
Il settore privato è sempre più consapevole del proprio ruolo strategico nel raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. La sostenibilità è oggi considerata una leva di competitività, innovazione e resilienza, non più solo un tema etico o reputazionale.
In questo contesto, UN Global Compact sta definendo una nuova strategia globale al 2030, mirata a rafforzare il contributo delle imprese attraverso strumenti personalizzati, iniziative collettive e una valorizzazione concreta del business case della sostenibilità. Questi temi sono al centro dell’Italian Business & SDGs Annual Forum 2025, organizzato a Napoli dal Global Compact Network Italia.
Giunto alla decima edizione e coincidente con il 25° anniversario del Global Compact, il forum rappresenta un momento di confronto tra istituzioni, imprese e stakeholder sul percorso verso un’economia più sostenibile. Durante i lavori è stata presentata la nuova strategia di UN Global Compact Network Italia, articolata su tre direttrici principali: fornire alle aziende strumenti su misura per integrare la sostenibilità nei modelli di business, promuovere azioni collettive su temi chiave come clima, uguaglianza e finanza sostenibile, e consolidare il valore economico e competitivo della sostenibilità.
Dal confronto è emerso che la sostenibilità è ormai una condizione essenziale per la crescita economica. Le imprese italiane stanno adattando i propri modelli di governance e filiere produttive alle nuove normative europee, trasformando gli obblighi in opportunità di innovazione e trasparenza. Particolare attenzione è rivolta alle PMI, sempre più interessate a percorsi di formazione e collaborazione, e alla finanza sostenibile come motore di competitività.
L’incontro ha sottolineato l’importanza di un dialogo costante tra imprese, istituzioni e mondo finanziario per favorire la cultura ESG e l’accesso al capitale sostenibile. Napoli, città ospitante dell’edizione 2025, è stata indicata come esempio di transizione sostenibile dal basso e di collaborazione tra territori e imprese.
Nel secondo giorno del forum, i panel tematici sono dedicati alle nuove tendenze della sostenibilità d’impresa che orienteranno i programmi 2026 del Global Compact Network Italia.
Con oltre 22.000 aziende aderenti in 167 Paesi, l’UN Global Compact è la più grande iniziativa di sostenibilità aziendale al mondo. In Italia, il network conta più di 700 imprese e organizzazioni non profit impegnate nella diffusione dei Dieci Principi del Global Compact e nell’avanzamento degli SDGs.