Interporto delle Marche aumenta l'offerta ferroviaria
Un nuovo collegamento verso l'Umbria alleggerirà settimanalmente le strade di quaranta automezzi pesanti, consentendo un recupero positivo in termini energetici.
Read moreUn nuovo collegamento verso l'Umbria alleggerirà settimanalmente le strade di quaranta automezzi pesanti, consentendo un recupero positivo in termini energetici.
Read moreIl coordinamento dell'autotrasporto sollecita inoltre Lupi a dare risposte sul caro pedaggi. Già a partire dal 22 gennaio, nell'incontro previsto con il sottosegretario Girlanda, si attende impegni concreti in tal senso.
Read moreIl sorpasso è legato in particolare a prestazioni eccezionali nel solo mese di dicembre, quando le esportazioni cinesi hanno raggiunto quota 390 miliardi di dollari (+ 4,3%), mentre le importazioni, a 208 miliardi, sono cresciute dell'8,3%.
Read moreScaduto da oltre 12 mesi, interessa oltre 18.000 addetti che operano alle dipendenze di terminalisti, imprese portuali e prestatori di lavoro temporaneo, nonché i circa 1200 dipendenti delle Autorità portuali.
Read moreScopo dell'agreement è favorire il processo di internazionalizzazione degli enti fieristici nazionali aderenti all'Associazione Esposizioni e Fiere Italiane.
Read moreLa filiale italiana del leader nelle soluzioni di pooling di pallet e contenitori consolida la sua presenza nel settore con due importanti clienti, Conserve Italia e Lauretana.
Read moreLe ragioni di questo trend positivo sono da ricercare anche nell'attività di promozione e investimenti effettuata dagli scali dell'alto Adriatico aderenti al Napa.
Read moreIl primo di questi sistemi a essere installato in Italia prevede 200 telecamere dentro e fuori il centro logistico collocato nell'interporto emiliano: monitora e gestisce in sicurezza spostamenti e manipolazioni di magazzino.
Read moreAttraverso le filiali Geodis BM e Geodis Calberson, il fornitore globale del trasporto multimodale ha confermato la presenza di tutti i suoi carichi su Teleroute per i prossimi tre anni.
Read moreIn particolare quelle di transhipment nei porti di Gioia Tauro, Cagliari e Tangeri hanno ottenuto un incremento costante durante tutto l'anno, registrando 919.000 in più teu rispetto al 2012.
Read moreE' il nome "volgare" con cui si definiscono i trasnpallet "a pedana e spondine fisse" molto diffusi in mercati logistici evoluti come quello tedesco e francese. I vantaggi di questi mezzi nelle parole di Sergio Virmilli, product manager OM STILL.
Read moreIl nuovo velivolo, finora impiegato sulle rotte Europa-Nord America, ha raggiunto Mumbai, in India, lo scorso 7 gennaio. Da marzo arriverà anche in Cina, a Shanghai.
Read moreDurerà 18 mesi e riguarderà la fornitura di servizi espressi in Europa, Medio Oriente e Africa, mercati di crescente importanza per il costruttore di strumenti musicali e equipaggiamenti professionali audio.
Read moreShanghai, Hong Kong e Shenzhen, pur restando ai vertici della classifica dei porti più trafficati, stanno perdendo quote di traffico a vantaggio di scali "minori".
Read moreDopo il question time, Cinzia Franchini, presidente di CNA-Fita, invita il ministro Lupi a dare rassicurazioni affinché l’autotrasporto non sia escluso dalla proposta di abbonamenti per calmierare la folle impennata dei pedaggi garantita ai concessionari.
Read moreI dati del Consorzio di tutela parlano di un +4% alla fine di settembre '13, con previsioni di fine anno che lasciano intravvedere lo sfondamento del muro delle 45.000 tonnellate.
Read moreLa CNA-Fita, dopo l’ennesima multa dell’Antitrust agli armatori, ribadisce l’urgenza di un intervento risolutivo da parte del ministro Lupi.
Read moreE' Andrea Gentile e ha anche delega ai porti; va ad aggiungersi agli altri vice-presidenti Sebastiano Grasso, Giancarlo Russo, Alvaro Spizzica e Damaso Zanardo.
Read moreE' quanto chiede il presidente Cinzia Franchini, che invita anche i “poveri” concessionari autostradali a riflettere come sarebbe giusto comportarsi in frangenti economici di crisi come quelli che stanno travolgendo il nostro Paese.
Read moreCon un totale di 5.500 treni l’autostrada viaggiante ha consentito di trasferire dalla strada alla ferrovia una quantità di autocarri mai raggiunta prima d'ora.
Read more