
Dal 25 al 27 settembre 2025 i padiglioni di Piacenza Expo ospiteranno la 10ª edizione del GIS Expo – Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali, il più grande evento europeo dedicato al settore. La manifestazione si conferma punto di riferimento continentale per presentare le ultime innovazioni tecnologiche in sollevamento, movimentazione industriale e portuale, lavoro in quota e trasporti eccezionali.
Organizzato da Mediapoint & Exhibitions sotto la direzione di Fabio Potestà, il GIS Expo 2025 si conferma piattaforma di confronto tra aziende, istituzioni e operatori, offrendo un’occasione unica per illustrare tecnologie innovative, metodologie avanzate e soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale, alla sicurezza sul lavoro e all’ottimizzazione dei processi.
Gli organizzatori e i rappresentanti delle principali associazioni di categoria sottolineano l’importanza di mettere la sicurezza al centro dell’efficienza operativa. Come evidenziano Fabio Belli (ESTA) e Daniela dal Col (A.N.N.A.), nessuna operazione di sollevamento o trasporto eccezionale può dirsi riuscita se non è sicura, con pianificazione accurata, competenze certificate e attrezzature idonee.
Tra i temi trattati vi saranno anche la revisione della normativa EN 280 e le responsabilità nella gestione degli apparecchi di sollevamento, affrontati in convegni organizzati da ANFIA-Aisem-Assodimi e Inail, così come la presentazione della neocostituita sezione Allestimenti su veicoli industriali da parte di ANFIA, per valorizzare la professionalità degli allestitori.
Il GIS Expo 2025 sarà anche l’occasione per illustrare progetti innovativi a supporto della competitività delle filiere logistiche, come il “Progetto Return, TS2 Infrastrutture Critiche”, finanziato dal PNRR. Sviluppato in collaborazione con otto università italiane, il progetto mira a individuare metodologie per la classificazione e la verifica della stabilità dei manufatti, garantendo maggiore sicurezza stradale e migliori corridoi di transito per i trasporti eccezionali, come quello Milano-Marghera.
Secondo Gianfranco De Angelis (UIR), la logistica moderna richiede l’integrazione di sicurezza, efficienza e sostenibilità come pilastri dello sviluppo, capaci di rispondere alle sfide della globalizzazione, della digitalizzazione e della transizione ecologica.
Patrocinata da ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, ministero della Difesa, Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza e numerose associazioni di settore italiane ed estere, la manifestazione conferma il GIS Expo come luogo privilegiato di networking, confronto e innovazione, dove le imprese possono presentare soluzioni tecnologiche avanzate, condividere best practice e contribuire a un’evoluzione responsabile e sicura del settore.