home » Le notizie di oggi » Il porto di Trieste accresce coi traffici la vocazione europea

Il porto di Trieste accresce coi traffici la vocazione europea

Sempre più sostenibile il porto di Trieste grazie al trasporto su ferro, in crescita del 7,37% (5.171 treni movimentati) nel primo semestre 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018. Doppia cifra per la crescita del settore container, il cui incremento rispetto alla prima frazione dell’anno precedente è del 13,33% per un totale di 391.068 tue movimentanti. Bene infine il settore delle rinfuse solide, che registra un +27,55% con 1.010.302 tonnellate. Sono questi i principali dati di traffico dello scalo  registrati nel primo semestre 2019 e presentati ad una platea di oltre 400 player internazionali e nazionali della logistica dal presidente dell’Autorità di sistema portuale del mare Adriatico orientale Zeno D’Agostino al “Trieste Intermodal Day - TID”, nuovo incubatore sulla logistica e l’intermodalità europea del futuro. 

 


La caratteristica principale del porto di Trieste è il fatto di essere soprattutto europeo. Ci occupiamo al 90% di un bacino di mercato che lavora per l’Europa, quella centrale, dell’Est e del Nord, di conseguenza impieghiamo molto i collegamenti ferroviari, esattamente l’opposto di ciò che avviene nel resto d’Italia e d’Europa, perché i nostri mercati di riferimento possono essere lontani anche un migliaio di chilometri - spiega D’Agostino - Nel settore dei container, collegato a tutto il traffico intercontinentale con il Far-East, ben il 55% del movimentato che sbarca o si imbarca a Trieste usa la ferrovia. Questo indicatore è in continua crescita e già oggi supera la quota del 50% che l'UE ha posto come obiettivo di trasferimento modale del traffico europeo di merci per il 2050”.

 


Una performance, quella del ferro, che sta acquisendo un valore sempre più rilevante. Nel punto franco nuovo i treni sono stati 4.007 con una variazione positiva del +6,68%, trainata dai risultati del terminal container con 1.944 treni (+24,38%) e del molo V con 1.204 treni (+17,23%). Buoni anche i risultati del porto industriale, che ha raggiunto i 1.164 treni (+9,81%). Anche il settore delle autostrade del mare, a naturale vocazione stradale, tende a virare verso la rotaia: il 24% di tutti i camion imbarcati o sbarcati a Trieste, principalmente da e verso la Turchia, oggi è trasferito su treno, a beneficio della rete autostradale europea che può essere sgravata da tale traffico. 

 


“Questa è la roadmap per un porto competitivo come il nostro – afferma D’Agostino – in grado di incrementare i traffici guardando anche alla sostenibilità ambientale. A Trieste possiamo e dobbiamo fare entrambe le cose. Per questo abbiamo lanciato l’incubatore TID proprio in questa città, in questo porto, che da sempre ha la ferrovia nel suo DNA”.

 


Nonostante una lieve flessione dei volumi totali delle merci movimentate nei primi sei mesi dell’anno, pari al -1,44% con 30.721.066 tonnellate complessive, i dati di traffico del porto di Trieste dimostrano performance positive nelle principali categorie merceologiche, tra cui come detto spiccano il settore container e quello delle rifuse solide. Lieve calo rispetto al primo semestre del 2018 invece per il settore delle rinfuse liquide, con 21.102.476 tonnellate (-1,87%) e per il settore delle merci varie (-2,98%). Nuovo decremento infine per il comparto ro-ro, che nel primo semestre ha segnato una flessione del -28% con 111.987 unità transitate.

23/09/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..