home » Le notizie di oggi » Immobili logistici, investimenti su del 7% nel 2022

Immobili logistici, investimenti su del 7% nel 2022

A Milano, nella cornice del Palazzo delle Stelline di corso Magenta, si è tenuto mercoledì 24 maggio il convegno – del quale Euromerci è stato media partner - “The Future of logistic is now, occasione per presentare il rapporto 2023 sul mercato immobiliare della logistica curato annualmente da Scenari Immobiliari in collaborazione con SFRE, società di project & construction Management specializzata in immobili logistici e light-industrial


L’elaborazione dei dati ha certificato, nel 2022, un aumento del 7% negli investimenti in logistica in Italia, confermando il nostro Paese al primo posto per crescita in Europa. Infatti, mentre nel resto del continente il volume degli investimenti è stato di 58 miliardi di euro con un calo del 15% rispetto all’anno precedente, da noi viene confermato il trend di crescita che ci caratterizza da diverso tempo, arrivando a superare i 3 miliardi di euro di investimenti e raggiungendo una quota del 25% sul volume complessivo, spingendo il comparto in cima alle scelte degli investitori, secondo solo a quelle degli uffici.


L’incremento degli investimenti del comparto logistico italiano è stato sostenuto prevalentemente dal progressivo consolidarsi dell’interesse da parte di investitori istituzionali esteri e dalla crescente pressione esercitata dalla domanda rispetto a spazi di qualità situati in mercati complementari ai principali. La distribuzione territoriale degli investimenti mostra come si sia rafforzata l’importanza del nord Italia come principale ambito di interesse del Paese con un assorbimento pari all’82% del totale (nel particolare: nord ovest 61%, nord est 21%, centro 17% e il restante 1% costituito dai mercati del sud e delle isole.


Il fatturato immobiliare nostrano registrato per il comparto industriale-logistico negli scorsi dodici mesi è stato di circa sei miliardi, in crescita del 9% su base annua, portando il patrimonio immobiliare attuale a oltre quarantasei milioni di metri quadrati con un incremento del 4,5% su base annua, per un valore stimato di circa 2,0 miliardi di euro. Anche per l’anno in corso la previsione è di sostanziale stabilità: le stime previste prevedono sviluppi in pipeline di poco inferiori a 2,3 milioni di metri quadrati. Altro dato di particolare rilevanza è quello relativo ai canoni di locazione, che nel 2022 sono rimasti pressoché costanti, facendo registrare un incremento medio di poco superiore al 3%.


Un momento della conferenza di presentazione del rapporto a Palazzo Stelline di Milano


Come ha dichiarato nell’intervento d’apertura dell’evento Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari, “Il contenimento dei rischi derivanti dall’attuale scenario economico, che risulta molto delicato nonostante la crescita del Pil italiano nel 2023 sia stimata all’1,2%, comporta anche per l’Italia la necessità di ripensamento rispetto agli accordi esistenti. Il fenomeno del reshoring, con il rientro o lo spostamento delle aziende in realtà diverse da quelle scelte negli ultimi vent’anni, sta interessando ogni parte di mercato e ogni categoria merceologica, e questo di conseguenza coinvolge a pieno il comparto logistico. Anche il nuovo scenario ‘monetario’ sta agendo da acceleratore di ulteriori e nuove trasformazioni. Lo ‘spazio’ è considerato elemento fondamentale più che in passato per poter essere ‘magazzino’ nel senso più positivo del termine, raccogliendo le scorte adeguate a far fronte a nuove interruzioni del processo di approvvigionamento, limitare le ricadute dovute all’aumento dei costi, competere nella velocità di risposta alla domanda”. In sintesi, ha concluso Zinstein, “il mercato immobiliare nazionale della logistica è solido e maturo ma il suo futuro dipende dalle scelte in innovazione, progettazione, tecnologia, ma anche buona governance, che verranno fatte in questi anni”.


Ha preso poi la parola Filippo Salis, ceo e founder di SFRE, per affermare che “nel mercato del Real Estate logistico e del light-industrial si sono imposti a pieno titolo due must: innovazione e sostenibilità. Il primo fattore dimostra che non esiste più una logistica di solo deposito e di solo carico e scarico merci, ma piuttosto che adesso il settore utilizza tecnologie avanzate, come la robotica e l’automazione dei processi produttivi che snelliscono l’intero apparato. Questi elementi portano al chiaro risultato che determina una notevole, se non superiore, importanza del contenuto rispetto al contenitore. Poi che la sostenibilità, attraverso il rispetto dei criteri ESG, diventa principio guida nella conduzione di tutta l’attività progettuale -la preliminare, la definitiva, l’esecutiva- e, al contempo, importante leva strategica per le aziende che diventano più competitive sul mercato. Gli interventi su brownfield e la capacità di questi immobili di porsi perimetralmente in un determinato contesto, senza impattarlo troppo, danno la misura di quanto una progettazione integrata possa restituire valore al territorio e beneficio a chi lo vive”.


In pratica, il rapporto di Scenari Immobiliari ha messo in luce come il mercato immobiliare logistico nel nostro Paese sia da considerare maturo, ha superato la crisi pandemica, ha sostenuto la crescita del 2021, ha affrontato i molti rischi dell’anno passato con decisione e ha iniziato questo 2023 confermandosi come una delle migliori asset class immobiliari. In pratica, siamo davanti a una crescita che nel nostro Paese non sembra subire frenate, anzi è invece caratterizzata da una decisa crescita, in controtendenza rispetto a tutto il resto del continente. Nonostante tutte le criticità che sono ancora facilmente riscontrabili rispetto ai problemi del comparto nel suo insieme - soprattutto a livello di ‘attenzione politica’ - si può senz’altro affermare che i dati scaturiti dalla ricerca in questione sono da considerare più che incoraggianti, addirittura forieri di ulteriori auspici favorevoli nell’immediato prossimo futuro: un’ottima notizia per tutti gli attori del settore.

Tiziano Marelli

25/05/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..