
Il comparto della logistica, strategico per l'economia nazionale, ha una grande rilevanza in Lombardia (genera un indotto di 35 miliardi di euro, con 28.718 imprese, 232.375 addetti e 400milioni di merci movimentate). Su questi presupposti, la prefettura di Milano ha promosso l'elaborazione di un protocollo d'intesa per la legalità dei contratti di appalto nel settore finalizzato sia a proteggerlo dai tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata sia a potenziare le tutele per i suoi operatori. Oltre alla prefettura sono partner dell'intesa la regione, il tribunale di Milano, la direzione distrettuale antimafia e il Politecnico, insieme con le principali associazioni dei datori di lavoro del comparto, le organizzazioni sindacali confederali e l'ispettorato di area metropolitana.
L'intesa punta a garantire più trasparenza nel settore della logistica, per contrastare forme di caporalato, ovvero intermediazione illegale tra domanda e offerta di lavoro, sfruttamento dei lavoratori, evasione fiscale e contributiva, contribuendo a migliorare le condizioni di lavoro e i servizi offerti.
A questo scopo, l'accordo prevede la realizzazione di una piattaforma a uso delle imprese che, in collegamento con altre banche dati, raccoglierà e renderà accessibili le informazioni di dettaglio degli assetti imprenditoriali degli operatori economici della filiera, e sulla manodopera impiegata.
La piattaforma è funzionale alla circolarità e alla trasparenza delle informazioni sui partner commerciali, sulle modalità di esecuzione dei singoli contratti di appalto e subappalto della filiera, e sulle condizioni effettive di impiego della manodopera.
L'intesa, aperta all'adesione di altri soggetti, prevede un sistema di premialità per gli operatori aderenti, che comprende un “certificato di filiera”, e misure di incentivazione per le imprese stabilite dalla regione Lombardia.
"La sinergia e la collaborazione messe in campo con il protocollo sono fondamentali per implementare prevenzione della criminalità e tutela della legalità nel settore logistico," ha sottolineato il prefetto del capoluogo Claudio Sgaraglia ringraziando istituzioni, parti sociali e politecnico per l'impegno nel mettere a punto uno strumento inedito a livello nazionale per un settore strategico per il Paese.
File allegati