home » Le notizie di oggi » Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

Nei primi 10 mesi del 2022 lo scalo riporta una crescita complessiva del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. “I numeri parlano chiaro – dice Zeno D’Agostino, presidente dell'Authority giuliana – il porto è fondamentale driver di crescita e, non di meno, un formidabile rilevatore delle tendenze macro economiche globali. Vedremo nei prossimi mesi quali fenomeni avvertiremo, se insomma la recessione effettivamente arriverà”.

 

 

Intanto osserviamo i record e i fermenti di recupero dopo la stasi generata dalla pandemia. Stabili le rinfuse liquide con 30.886.124 tonnellate (+0,56%) e forte sprint di crescita per le rinfuse solide, con 567.013 tonnellate movimentate (+22,85%). Ulteriore conferma di un trend che segna il ritorno alla normalità è la volata del settore contenitori: 735.046 i TEU movimentati, con un incremento a doppia cifra (+16,23).  Risultato che rappresenta il record storico dello scalo triestino per la movimentazione TEU, se paragonata allo stesso periodo degli anni precedenti.

 


All’aumento del traffico containerizzato si affianca l’andamento positivo del comparto ro-ro, che raggiunge 268.320 unità transitate (+7,01%). Anche in questo caso siamo di fronte a un record storico per il traffico legato all’autostrada del mare. Positiva la performance della movimentazione ferroviaria: 7.986 sono stati i treni operati allo scalo giuliano, con una crescita percentuale che sfiora i 3 punti.

 

 

Passando al porto di Monfalcone, nei primi dieci mesi del 2022, i volumi complessivi si attestano su 2.994.441 tonnellate (+5,72%). Balzo in avanti per le rinfuse solide con 2.402.320 tonnellate, (+12,43%). Nello specifico, da evidenziare la sottocategoria minerali, cemento, calce, intonaci con 147.881 tonnellate, (+107,20%) e del carbone e lignite con 220.368 tonnellate (+100%), quest’ultimo destinato alla locale centrale termoelettrica A2A. In sostanziale equilibrio sui volumi dell’anno passato la sottocategoria dei prodotti metallurgici (-0,86%) con 1.991.757 tonnellate. Arretrano, invece, le merci varie (-14,86%) con 592.121 tonnellate. Si rileva, tuttavia, il dato positivo della sottocategoria“ro-ro (esclusi i contenitori su ro-ro)” pari al +11,06% (125.478 tonnellate) che ha in parte attenuato il segno negativo complessivo del settore. Incremento del +6,20% per i veicoli commerciali con 61.935 mezzi transitati. A distinguersi soprattutto il comparto contenitori, con 1.681 TEU (+59,19%) e quello ferroviario con 1275 treni (+17,51 %). Anche se si tratta di valori in assoluto ancora poco rilevanti, per entrambi è il miglior risultato degli ultimi anni.

25/11/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..