home » Le notizie di oggi » Piacenza, 7e Giornate Italiane del Sollevamento

Piacenza, 7e Giornate Italiane del Sollevamento

L’appuntamento biennale con il mondo del sollevamento e dei trasporti eccezionali si rinnova: dal 3 al 5 ottobre il quartiere fieristico di Piacenza ospiterà la settima edizione del GIS - Giornate Italiane del Sollevamento e dei Trasporti Eccezionali. I preparativi fervono e l’interesse delle aziende per la fiera è in costante crescita: ad oggi, poco più di due mesi dall’inizio dell’evento, si è quasi raggiunto il sold out degli spazi espositivi. Alla precedente edizione, durante la quale sono stati registrati oltre 9.000 visitatori qualificati, erano presenti 308 espositori diretti su una superficie totale di 33.000 mq. Al momento risultano già iscritti 310 espositori diretti in rappresentanza di oltre 370 brand, ma il loro numero è destinato a crescere prima dell'avvio ufficiale, mentre si attendono oltre 11.000 visitatori qualificati provenienti sia dall’Italia che dall’estero. Questi risultati, anche se provvisori, sono un’ulteriore riprova della validità della formula del GIS, una fiera che ha saputo riassumere in un unico evento la specificità di una fiera verticale (dedicata al sollevamento, alla movimentazione industriale e portuale e ai trasporti eccezionali) e la trasversalità dei molteplici ambiti di applicazione delle macchine, delle attrezzature e dei veicoli esposti. Cresce anche la percezione da parte di espositori e visitatori, della valenza sempre più internazionale del GIS, che è ormai diventato il più grande evento fieristico europeo dedicato a questi ambiti merceologici. Al successo del GIS ha sicuramente contribuito anche il profilo del visitatore, specializzato e realmente interessato all’offerta espositiva.   

 

 

Offerta merceologica : Il visitatore troverà al GIS un’offerta ancora più articolata. Alcuni segmenti, come quelli delle gru mobili, delle piattaforme aeree, i sollevatori telescopici, i rimorchi e i veicoli e i mezzi per la movimentazione industriale e portuale oltre che per i trasporti eccezionali, confermano la loro posizione, mentre altri, come le gru edili e i carrelli elevatori (e la loro componentistica) hanno notevolmente aumentato la loro presenza alla 7ª edizione della mostra piacentina. Una novità assoluta attende però il visitatore: l’area AGV Expo, all’interno del padiglione 3, dedicata ai veicoli a guida automatica. AGV è acronimo di Automatic Guided Vehicles, un settore particolarmente innovativo, sul quale molte aziende stanno investendo capitali e tecnologie. Questa tipologia di macchine è infatti destinata a rivoluzionare molti settori nei quali la movimentazione di merci e materiali viene sempre più spesso affidata a sistemi di guida automatica da remoto: dalla chimica, all’industria della carta e della ceramica, agli ospedali, alla logistica. Un’ altra tematica che fa da filo conduttore all’offerta merceologica del GIS è quella, sempre più importante, della sostenibilità ambientale. Green Power e tecnologie environmental friendly sono pronte a stupire il visitatore per la portata innovativa di nuove soluzioni a impatto zero orientate verso sistemi di trazione elettrica a batteria ma anche per alimentare i motori diesel con miscele controllate di gasolio e gas (CNG o metano compresso, GNL o gas naturale liquido, GPL, biometano, Syngas). 

 

 

Attività convegnistica: sono attesi incontri con le maggiori associazioni di categoria rappresentate al GIS, che organizzeranno approfondimenti su temi specifici di attualità: dalla sicurezza delle macchine, alla formazione degli operatori, fino a toccare le problematiche collegate alla limitata fruibilità delle arterie stradali per le imprese dei trasporti eccezionali, ma anche agli sviluppi infrastrutturali dei porti, degli interporti e dei centri logistici.  Le tradizionali associazioni partner del GIS quali la AISEM, AITE, ANFIA, ANNA, ANVER, ASSODIMI, ASSOLOGISTICA ma anche CONFETRA, FINCO, INAIL, IPAF, UNION, e altre ancora,stanno lavorando ai contenuti dei convegni. A breve sarà possibile scaricare dalla pagina dedicata del sito https://gisexpo.it/le-conferenze/il calendario con le relative tematiche trattate.    

 




Presente istituzionali: numerosi enti e istituzioni hanno già confermato il loro patrocinio a questa edizione del GIS:al momento sono infatti quasi 50 le Associazioni/Istituzioni che hanno confermato il loro sostegno alla mostra piacentina.Anche il Ministero della Difesa ha rinnovato il suo supporto: i mezzi per il sollevamento, la movimentazione e il trasporto pesante sono, infatti, ampiamente utilizzati sia dall’Esercito che dall’Aviazione e dalla Marina Militare, ma anche dai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza, dalla Croce Rossa e, ovviamente, dalla Protezione Civile e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Tutto ciò anche nella gestione delle emergenze e delle calamità naturali che colpiscono il nostro Paese. Un altro segno evidente dell’importanza che viene attribuita al GIS a livello internazionale, è il fatto che l’ESTA, la più grande federazione europea che raggruppa le associazioni delle imprese specializzante nel sollevamento e neltrasporto eccezionale, ha programmato il suo tradizionale incontro autunnale proprio a Piacenza, in concomitanza con il GIS. Un evento che porterà sicuramente un proficuo indotto 

per la nostra manifestazione fieristica e contribuirà ad accrescere la quantità e la qualità dei visitatori.

 


Eventi: non mancheranno le ormai tradizionali cene di gala, nella nuova prestigiosa location del Palazzo Gotico situato nella centralissima Piazza Cavalli di Piacenza: la sera del 2 ottobre (vigilia dell'inaugurazione del  GIS) avrà luogo l'evento speciale dedicato ai costruttuori e agli utilizzatori di piattaforme per i lavori aereri,  sollevatori telescopici, attrezzature speciali per i traslochi e ascensori da cantiere: ITALPLATFORM-Italian Access Platform Awards. www.italplatform.org.  Seguirà, giovedì 3 ottobre, la serata dedicata agli operatori del terminalismo portuale, intermodale e della logistica, con gli ITALA-Italian Terminal and Logistic Awards www.italawards.it.  Per concludere con gli    ILTA-Italian Lifting & Transportation Awards che avranno luogo nella serata di venerdì 4 Ottobre e saranno dedicati alle imprese di sollevamento e ai trasporti eccezionali. www.ilta.biz. I tre eventi, che termineranno con la premiazione delle eccellenze dei singoli settori, offriranno le migliori opportunità per fare networking.  



Per ulteriori informazioni e aggiornamenti: www.gisexpo.it


 

11/07/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Al via il primo volo Europa-Cina di Maersk Air Cargo

27/03/2023

La compagnia del gruppo Marsk collega (tre volte alla settimana) lo scalo danese di Billund con quello cinese di Hangzhou; ha l'obiettivo di raggiungere quota 12 voli settimanali alla volta del Paese asiatico.
read more..

ENAC e AICAI a confronto sulle potenzialità del cargo

27/03/2023

Sul tappeto anche le principali criticità che minacciano la crescita dell'aeromerci, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri scali nazionali.
read more..

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

27/03/2023

Per l'esercizio finanziario 2022 l'operatore tedesco ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre.
read more..

Importanti investimenti in Egitto da Hutchison Ports

27/03/2023

La società terminalista ha ottenuto la concessione per costruire e gestire due nuovi terminal container, uno ad Ain Sokhna (Mar Rosso) e un secondo ad Alessandria nominato "B100".
read more..
più letti

Indagine di Eviosys sulle scelte green dei consumatori Ue

20/10/2022

Dall'analisi emerge come i cittadini di alcuni Paesi dell'Unione scelgono packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità e per far fronte all’aumento del costo della vita.
read more..

ITA Airways Cargo venderà i suoi spazi su cargo.one

20/10/2022

La scelta di aderire alla piattafoma di booking online internazionale rientra nel piano di sviluppo della distribuzione digitale della compagnia.
read more..

”Piano nazionale aeroporti” in consultazione fino al 21 novembre 2022

20/10/2022

Lo ha elaborato l'ENAC su indicazioni del ministro Giovannini; delinea il perimetro d’interesse dell’aviazione civile con traguardo l'anno 2035, mediante un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente.
read more..

A novembre corso Green supply chain della LIUC

20/10/2022

Insieme gli esperti del Green Transition Hub si approfondiranno le strategie per la transizione ecologica e si analizzeranno le best practice di primarie aziende. In programma il 3 e il 4 del mese.
read more..