
Un grave incendio ha colpito il cuore operativo di Quanta Stock & Go, realtà logistica reggiana specializzata nella distribuzione agroalimentare. Un evento che, in altri contesti, avrebbe significato mesi e mesi di fermo e una lunga ripartenza. In questo caso, però, le attività sono riprese in poche settimane, senza compromettere il servizio. Il motivo? Una struttura digitale solida, un’organizzazione agile e un partner tecnologico pronto a intervenire senza perdere tempo.
Quanta Stock & Go è il logistic provider storico di CIRFOOD, il principale operatore della ristorazione collettiva in Italia. Da quasi trent’anni gestisce i flussi logistici di tre importanti cooperative – CIRFOOD, Coopservice e Transcoop – integrando magazzini per prodotti secchi, freschi e surgelati e garantendo una distribuzione capillare con mezzi refrigerati multicomparto. Una macchina complessa, che nel 2024 ha movimentato oltre 32 milioni di chili di merce e servito 824 strutture in 7 regioni italiane.
Quando la sede è stata improvvisamente resa inagibile dall’incendio, ogni ora di fermo poteva tradursi in disservizi lungo tutta la catena. La ripartenza, invece, è avvenuta in tempi record. Decisivo è stato il supporto di GEP Informatica, fornitore del software logistico Sigep Logistics. In stretta sinergia con il team Quanta, GEP ha garantito la continuità operativa fornendo supporto immediato sia sul fronte hardware che software, riallocando sistemi, ripristinando connessioni e rimettendo in moto i processi digitali dell’intera filiera.
Non si è trattato solo di un recupero tecnico. La reazione rapida è stata resa possibile da un rapporto consolidato e diretto tra le due aziende. Nessuna mediazione, nessun rimbalzo. GEP Informatica non è una multinazionale, ma una realtà indipendente che da quasi quarant’anni sviluppa soluzioni per la logistica e il trasporto. Questo ha permesso decisioni rapide e interventi mirati, senza passare da centri di approvazione o gerarchie lontane.
La digitalizzazione spinta della filiera è stata l’altro fattore chiave. Ogni fase della supply chain – dalla ricezione alla distribuzione – è gestita su un’unica piattaforma. Il WMS Sigep Logistics integra tracciabilità lotti, picking vocale, gestione in radiofrequenza, supporti di carico e scorte secondo logiche FEFO. Tutti i dati sono disponibili in tempo reale e accessibili via interfaccia dai sistemi di fornitori e clienti. È anche grazie a questa architettura digitale che Quanta Stock & Go ha potuto ricollocare le operazioni su altri magazzini in modo pressoché trasparente.
Quella di Quanta Stock & Go è la storia di una crisi trasformata in prova di forza. Una dimostrazione concreta di cosa significhi oggi fare logistica in modo strutturato, con una supply chain progettata per resistere agli imprevisti e reagire con lucidità. Non basta avere il software giusto. Serve una visione organizzativa, alleanze solide e la capacità di prendere decisioni in fretta, anche sotto pressione.
E se un domani servirà spiegare a studenti e giovani professionisti cosa vuol dire fare logistica “vera”, questa sarà una storia da raccontare.