home » Focus magazzini » GLS inaugura il nuovo hub internazionale di Sordio (Lodi)

GLS inaugura il nuovo hub internazionale di Sordio (Lodi)

Il corriere espresso ha inaugurato il nuovo hub internazionale di Sordio su una superficie di circa 27.000 mq e possiede un’area coperta di 12.034 mq divisa tra uffici, magazzino e strutture accessorie.

 


Questa mattina, infatti, si è tenuto il taglio del nastro alla presenza di Salvatore Iesce, sindaco di Sordio, Klaus Schädle, group area managing Ddirector di GLS e Agostino Emanuele, country manager Italy di VGP, azienda paneuropea nel settore real estate che realizza e fornisce parchi logistici e semi industriali di alta qualità.


 

Grazie al nuovo hub, GLS ha l’obiettivo di acquisire un ruolo sempre più centrale al fianco delle aziende italiane supportandole con dei servizi efficienti e di qualità nel commercio internazionale. er questo motivo l’azienda ha effettuato un significativo investimento di 14 milioni di euro, 8 dei quali sono stati destinati a dotare l’hub di un elevato standard tecnologico e di automazione che consentirà di smistare più di 21.000 colli all’ora.


 



Il centro di smistamento, inoltre, sorge in una posizione strategica grazie anche ai collegamenti stradali presenti: a soli 500 metri dall’uscita Vizzolo Predabissi dell’autostrada A58 che collega Milano, Brescia, Bergamo, e in prossimità dell’autostrada A1, una delle principali arterie della Pianura Padana verso Bologna.


 

Il centro, infine, è stato realizzato con una particolare attenzione verso i temi della sostenibilità e del contenimento energetico. Infatti, proprio grazie ai tanti accorgimenti adottati, tra cui il recupero delle acque piovane e i sensori di accensione automatico delle luci, l’edificio è dotato di certificazione ambientale Building Research Establishment Environmental Assessment Method (BREAAM) Very Good.



 

“Siamo particolarmente orgogliosi di aver portato a termine questo progetto che ci posizionerà al fianco del tessuto imprenditoriale lombardo e non solo commenta Klaus Schädle Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un’esplosione dei volumi internazionali dovuta anche al gradimento sempre maggiore dei prodotti del Made in Italy all’estero e per questo motivo il nuovo hub rivestirà un ruolo chiave all’interno della nostra più ampia strategia internazionale che ci vede sempre più presenti al fianco delle aziende che stanno espandendo il loro business oltre i confini nazionali”.



 

“Con l'inaugurazione di oggi, consolidiamo la collaborazione con GLS, un partner di valore con cui condividiamo responsabilità e sostenibilità, verso il nostro ambiente, i nostri partner, i nostri clienti – afferma Agostino Emanuele, country manager Italy VGP - Miriamo così a rafforzare la nostra presenza nel Nord Italia in termini di parchi logistici e semi industriali di qualità, contribuendo a consolidare l’immagine dell’Italia stessa in Europa, come punto nevralgico e focale del mondo della logistica nel continente. Sono certo che questo nuovo polo logistico possa contribuire allo sviluppo del territorio, sia in termini economici ma anche di sostenibilità, per le nuove generazioni. Anche per questo abbiamo quasi ultimato l'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell'edificio che genererà in totale una capacità di 965 kWp, energia elettrica che potrà essere offerta in parte anche per la nuova sorter machine di GLS”.





 


28/06/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..