home » Focus magazzini » Logistica immobiliare, fattore centrale per Assologistica

Logistica immobiliare, fattore centrale per Assologistica

Nell’ambito di Green Logistic Expo 2022, manifestazione in corso nell’area di Padova Fiere, si è tenuto oggi, giovedì 6 ottobre, l’incontro “Green Warehousing - Come realizzare un magazzino 100% green” organizzato dalla Liuc, l’Università Cattaneo di Castellanza, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell’Osservatorio Osil, l’Osservatorio sull’Immobiliare Logistico a cura dello stesso ateneo.

 

A introdurre i lavori è stato Umberto Ruggerone, presidente di Assologistica, che ha voluto sottolineare inizialmente come “il tema della logistica immobiliare sia considerato un punto centrale dello sviluppo del nostro ambito complessivo, che non a caso corrisponde a una decisa attenzione della nostra attività associativa, tanto da rappresentare un hardware che deve rivelarsi aggiornato, strutturato e possibilmente pensato per tutte le attività future”. Una necessità imprescindibile, secondo Ruggerone, perché “oggi i player richiedono che l’immobiliare logistico debba necessariamente svolgere una serie di attività che spesso in passato sono state trascurate. Dobbiamo essere coscienti che stiamo assistendo a un cambio epocale rispetto al quale è più evidente una compenetrazione di attività, anche perché molte grandi organizzazioni intravedono la possibilità di rilanciare la sostenibilità abbinata alle possibilità di crescita e alla creazione di economia di scala, quindi di valore aggiunto”.

 

Si tratta di un possibile plus, ha sottolineato ancora il presidente di Assologistica, che “può fornire ulteriori possibilità di sviluppo non solo in funzione ambientale, ma anche in termini di governance, tanto che come associazione ci stiamo impegnando e continueremo a farlo con il prossimo Governo affinché anche il tema dell’immobiliare logistico diventi uno degli aspetti rispetto al quale si possano valutare le strategie industriali, attraendo quindi investimenti e benefici per tutto il Paese”.

 

Nel particolare è importante sottolineare che “Assologistica ha sottoscritto con la Luic un accordo per la formazione di nuove figure professionali di settore, e abbiamo anche immaginato percorsi specifici affinché i magazzini possano essere sviluppati in modo da unire le diverse esigenze, comprese quelle relative al territorio in cui si inseriscono. Un’attività naturalmente e strettamente connessa anche al tema energetico perché crediamo sia necessario ‘pensare’ a strutture in grado di generare l’energia necessaria a ricaricare i mezzi che attingono alle baie di carico dello stesso magazzino: uno scambio sul posto che consentirebbe agli operatori logistici di convertire le flotte disponendo nello stesso sito delle fonti di approvvigionamento di energia necessaria. Si tratta di una soluzione che rappresenterebbe una importante scelta strategica, costruttiva e tecnologica. Naturalmente tutto ciò presuppone la messa a punto di una normativa specifica che possa consentire di facilitare, incentivare e creare condizioni tali che permettano all’energia così prodotta di essere poi redistribuita sulle aree circostanti, consentendo ai comuni su cui si insediano le nuove installazioni logistiche di generare reali ricadute ambientali positive e assolutamente funzionali ai territori in questione”. 


Tiziano Marelli

10/10/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Al via il primo volo Europa-Cina di Maersk Air Cargo

27/03/2023

La compagnia del gruppo Marsk collega (tre volte alla settimana) lo scalo danese di Billund con quello cinese di Hangzhou; ha l'obiettivo di raggiungere quota 12 voli settimanali alla volta del Paese asiatico.
read more..

ENAC e AICAI a confronto sulle potenzialità del cargo

27/03/2023

Sul tappeto anche le principali criticità che minacciano la crescita dell'aeromerci, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri scali nazionali.
read more..

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

27/03/2023

Per l'esercizio finanziario 2022 l'operatore tedesco ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre.
read more..

Importanti investimenti in Egitto da Hutchison Ports

27/03/2023

La società terminalista ha ottenuto la concessione per costruire e gestire due nuovi terminal container, uno ad Ain Sokhna (Mar Rosso) e un secondo ad Alessandria nominato "B100".
read more..
più letti

Indagine di Eviosys sulle scelte green dei consumatori Ue

20/10/2022

Dall'analisi emerge come i cittadini di alcuni Paesi dell'Unione scelgono packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità e per far fronte all’aumento del costo della vita.
read more..

ITA Airways Cargo venderà i suoi spazi su cargo.one

20/10/2022

La scelta di aderire alla piattafoma di booking online internazionale rientra nel piano di sviluppo della distribuzione digitale della compagnia.
read more..

”Piano nazionale aeroporti” in consultazione fino al 21 novembre 2022

20/10/2022

Lo ha elaborato l'ENAC su indicazioni del ministro Giovannini; delinea il perimetro d’interesse dell’aviazione civile con traguardo l'anno 2035, mediante un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente.
read more..

A novembre corso Green supply chain della LIUC

20/10/2022

Insieme gli esperti del Green Transition Hub si approfondiranno le strategie per la transizione ecologica e si analizzeranno le best practice di primarie aziende. In programma il 3 e il 4 del mese.
read more..