home » Dal mercato » Baoli rafforza la sua presenza nel mercato meridionale

Baoli rafforza la sua presenza nel mercato meridionale

Viene dal Sud Italia, in particolare dalla provincia di Catania, la conferma della crescita esponenziale di Baoli che tramite i dealer Rimas e DLF ha partecipato alla 26° edizione del SAEM, importante Salone dell’Edilizia del Mediterraneo. Una manifestazione svoltasi a Catania a fine ottobre in sicurezza e nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, dove Rimas - in accordo con DLF - ha esposto numerosi prodotti della gamma Baoli all’interno di un ampio stand da 80 mq. “Un vero successo – afferma Giuseppe Urzì, socio di Rimas S.n.c insieme a Stefano Zuccarello –, i carrelli Baoli hanno raccolto molti pareri positivi, non a caso siamo in fase avanzata su diverse trattative che riguardano tutto il territorio siciliano”. 

 

La testimonianza di Rimas rispecchia perfettamente l’andamento di Baoli in tutto il Sud Italia, merito del grande lavoro svolto dai numerosi dealer presenti nel Mezzogiorno. Fondata nel 2011 per l'assistenza di carrelli elevatori, attrezzature per l'agricoltura e macchine puliscispiaggia, Rimas si trova all’interno del Mercato Agroalimentare della città di Catania (MASS) e opera nel settore e nella progettazione di sistemi per la logistica da magazzino. A partire dal 2018 è dealer monomarca Baoli, felice di aver sposato fin dall’inizio il progetto.


 

La crescita di Baoli abbraccia molti aspetti cari agli operatori secondo Rimas: “Inizialmente il marchio era sconosciuto e le aziende avevano molti dubbi, in particolare sulla validità del servizio after sales – continua Urzì-. Compravano una sola macchina per testare l’effettivo valore del mezzo, mentre oggi ci contattano per cambiare l’intero parco macchine. Con il tempo hanno imparato ad apprezzare non solo il rapporto qualità/prezzo e l’efficienza dei carrelli Baoli che non hanno nulla da invidiare ai marchi più blasonati, ma soprattutto hanno constatato l’affidabilità del servizio after sales. Noi di Rimas, grazie al supporto del magazzino ricambi Baoli di Rolo, garantiamo in tempi record i ricambi ai nostri clienti anche grazie al supporto delle nostre tre officine mobili di pronto intervento”. Caratteristiche che hanno spinto partner come CRAI, famosa catena di negozi alimentari presente in tutta Italia, a scegliere Baoli: “CRAI utilizza in tutti i punti vendita siciliani numerosi carrelli Baoli come i transpallet EP 15 WS ed EP 16-N01, gli stoccatori ES 12 ed ES 16, i transpallet manuali HPT Basic e i nuovi transpallet con pedana EP 20-111 – conclude Urzì -. In molti casi sono andati a sostituire macchine di marchi più blasonati e per questo mi permetto di dire che in Sicilia - grazie al lavoro di tutti i dealer - la logistica sta cambiando colore: oggi è sempre più azzurro Baoli”.

 

Lanciata in Italia nel 2016, Baoli ha conosciuto nel nostro Paese una crescita straordinaria non solo in termini di vendite ma anche di rete di vendita. Oggi l’azienda è infatti presente in tutta la penisola con una capillare rete composta da oltre 70 dealer, la metà dei quali monomarca, e le vendite sono equamente distribuite tra Nord, Centro e Sud. Oltre a crescere dal punto di vista delle vendite, Baoli è in grado di offrire elevati livelli di servizio: nel 2019 ha evaso il 74% degli ordini entro 30 giorni, un tempismo senza eguali anche tra i maggiori player del settore. Ottime anche le performance del servizio after-sales, sempre più efficiente ed efficace: ad oggi l’azienda è in grado di consegnare l’83% degli ordini di ricambi entro 24h. La sede EMEA di Baoli si trova in Italia, a Lainate, e in Italia è anche il magazzino ricambi, che si estende su un’area di 14.000 mq e conta oltre 4.600 referenze a stock.

01/12/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..