home » Dal mercato » Presentate le novità di TESISQUARE Platform 7.0

Presentate le novità di TESISQUARE Platform 7.0

Nella cornice dell’Università di Scienze gastronomiche del castello di Pollenzo, prestigioso ateneo fondato dal creatore di slow food Carlin Petrini, si è tenuto l’incontro organizzato da TESISQUARE, società con sede nella vicina Bra (in provincia di Cuneo) e partner di riferimento per la creazione di ecosistemi digitali di supply chain,  Nell’occasione è stato annunciato il lancio di Platform 7.0, disponibile per il mercato dalla fine del mese di luglio.



L’evento “TESISQUARE Next-Broaden horizons, Explore beyond” ha visto la partecipazione di circa 150 clienti e operatori del settore, dei quali almeno una ventina provenienti dall’estero. Un appuntamento enfatizzato dalla bellezza dell’incantevole sito un tempo di proprietà dei Savoia e che attualmente si fregia del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’occasione è stata impreziosita anche dall’intervento del mito nazionale e mondiale della ginnastica artistica Juri Chechi. Una performance oratoria motivazionale, la sua, che si è inserita nello spirito dell’incontro, ispirata all’indefessa ricerca del raggiungimento degli obiettivi: sacrificio e volontà come elementi fondamentali per “arrivare alla meta” come la sua esperienza agonistica ben testimonia.





Concetti espressi anche negli interventi del chairman e ceo di TESISQUARE Giuseppe Pancotto, secondo il quale “gli ultimi anni, connotati da profondi cambiamenti, hanno stimolato le aziende a misurarsi con grandi sfide che possono generare grandi opportunità di business con nuove dinamiche geo-economiche e modelli multi-channel. Ciò comporta nuove sfide per le aziende che devono implementare modelli di supply chain sempre più resilienti al rischio, flessibili a nuovi modelli di business e territorialmente scalabili.È per questo che noi vogliamo essere vicini ai clienti, aiutandoli ad affrontare queste nuove sfide e confermando la sua crescita strutturale e manageriale di lungo termine”.




Nel particolareTESISQUARE Platform 7.0 è strumento in grado di orchestrare e gestire i processi sia di upstream (inbound) che di downstream (outbound), migliorandone le performance e i livelli di servizio. La piattaforma - composta da 51 work packages - si basa su un modello dati unico e condiviso permettendo così di lavorare in modo collaborativo, sicuro e in tempo reale in reti di fornitura e approvvigionamento complesse, eterogenee e internazionali.




Secondo lo chief product officer Gianluca Giaccardi “sono tre i fattori concomitanti, endogeni ed esogeni che hanno contribuito al rilascio della major release 7.0 della TESISQUARE Platform: rispondere al nostro progetto di svolgere sul mercato il ruolo di Software Vendor; assecondare i nuovi bisogni del mercato in ambito digital Supply Chain dopo 3 anni di grande disruption che hanno e stanno cambiando i paradigmi della catena del valore; spingere la componente di innovazione facendo atterrare sulla nuova release gli stack tecnologici sui quali abbiamo investito”.






Entrando ancor più nel merito dei plus connessi alla novità, il general manager Giulio Berzuini ha sottolineato come “software vendor traduce un progetto strategico definito nello piano aziendale a medio termine che ha l’obiettivo di aumentare il livello di configurazione e integrazione delle nostre soluzioni software per garantire ai clienti una maggiore autonomia e reattività al cambiamento degli scenari di business e nei confronti dei partners di canale, dando loro la possibilità di giocare il ruolo di ‘implementation partner’ e quindi di prendere in carico l’ownership di progetto a 360 gradi”. In sintesi, per Berzuini “la nuova release garantisce una maggior scalabilità di delivery che riteniamo un fattore di successo per la strategia dei nostri clienti e partners”.


Tiziano Marelli



06/07/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..