home » Dal mercato » Presentate le novità di TESISQUARE Platform 7.0

Presentate le novità di TESISQUARE Platform 7.0

Nella cornice dell’Università di Scienze gastronomiche del castello di Pollenzo, prestigioso ateneo fondato dal creatore di slow food Carlin Petrini, si è tenuto l’incontro organizzato da TESISQUARE, società con sede nella vicina Bra (in provincia di Cuneo) e partner di riferimento per la creazione di ecosistemi digitali di supply chain,  Nell’occasione è stato annunciato il lancio di Platform 7.0, disponibile per il mercato dalla fine del mese di luglio.



L’evento “TESISQUARE Next-Broaden horizons, Explore beyond” ha visto la partecipazione di circa 150 clienti e operatori del settore, dei quali almeno una ventina provenienti dall’estero. Un appuntamento enfatizzato dalla bellezza dell’incantevole sito un tempo di proprietà dei Savoia e che attualmente si fregia del titolo di Patrimonio Mondiale dell’Unesco. L’occasione è stata impreziosita anche dall’intervento del mito nazionale e mondiale della ginnastica artistica Juri Chechi. Una performance oratoria motivazionale, la sua, che si è inserita nello spirito dell’incontro, ispirata all’indefessa ricerca del raggiungimento degli obiettivi: sacrificio e volontà come elementi fondamentali per “arrivare alla meta” come la sua esperienza agonistica ben testimonia.





Concetti espressi anche negli interventi del chairman e ceo di TESISQUARE Giuseppe Pancotto, secondo il quale “gli ultimi anni, connotati da profondi cambiamenti, hanno stimolato le aziende a misurarsi con grandi sfide che possono generare grandi opportunità di business con nuove dinamiche geo-economiche e modelli multi-channel. Ciò comporta nuove sfide per le aziende che devono implementare modelli di supply chain sempre più resilienti al rischio, flessibili a nuovi modelli di business e territorialmente scalabili.È per questo che noi vogliamo essere vicini ai clienti, aiutandoli ad affrontare queste nuove sfide e confermando la sua crescita strutturale e manageriale di lungo termine”.




Nel particolareTESISQUARE Platform 7.0 è strumento in grado di orchestrare e gestire i processi sia di upstream (inbound) che di downstream (outbound), migliorandone le performance e i livelli di servizio. La piattaforma - composta da 51 work packages - si basa su un modello dati unico e condiviso permettendo così di lavorare in modo collaborativo, sicuro e in tempo reale in reti di fornitura e approvvigionamento complesse, eterogenee e internazionali.




Secondo lo chief product officer Gianluca Giaccardi “sono tre i fattori concomitanti, endogeni ed esogeni che hanno contribuito al rilascio della major release 7.0 della TESISQUARE Platform: rispondere al nostro progetto di svolgere sul mercato il ruolo di Software Vendor; assecondare i nuovi bisogni del mercato in ambito digital Supply Chain dopo 3 anni di grande disruption che hanno e stanno cambiando i paradigmi della catena del valore; spingere la componente di innovazione facendo atterrare sulla nuova release gli stack tecnologici sui quali abbiamo investito”.






Entrando ancor più nel merito dei plus connessi alla novità, il general manager Giulio Berzuini ha sottolineato come “software vendor traduce un progetto strategico definito nello piano aziendale a medio termine che ha l’obiettivo di aumentare il livello di configurazione e integrazione delle nostre soluzioni software per garantire ai clienti una maggiore autonomia e reattività al cambiamento degli scenari di business e nei confronti dei partners di canale, dando loro la possibilità di giocare il ruolo di ‘implementation partner’ e quindi di prendere in carico l’ownership di progetto a 360 gradi”. In sintesi, per Berzuini “la nuova release garantisce una maggior scalabilità di delivery che riteniamo un fattore di successo per la strategia dei nostri clienti e partners”.


Tiziano Marelli



06/07/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..