home » Approfondimenti » Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: 9 buone pratiche per la supply chain

Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro: 9 buone pratiche per la supply chain

In occasione della giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro che si celebra il 28 aprile, il Global Compact delle Nazioni Unite ricorda le nove buone pratiche definite insieme all’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) per migliorare la sicurezza e la salute nella supply chain e creare una cultura della prevenzione e della protezione.

 

Le nove practices hanno l’obiettivo di ispirare la creazione di politiche aziendali che favoriscano la tutela della sicurezza e della salute in tutta la catena di fornitura, indipendentemente dalla collocazione geografica dei partner. Eccole elencate di seguito:

 

1.     Mappare le catene di fornitura per capire meglio le criticità esistenti in materia di sicurezza sul lavoro.

2.     Includere la sicurezza sul lavoro e la prevenzione degli infortuni nelle policy con i fornitori,

3.     Migliorare il monitoraggio sul rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro, anche attraverso un maggiore coinvolgimento dei fornitori.

4.     Promuovere la condivisione sia a livello verticale che orizzontale delle conoscenze e delle competenze in materia di sicurezza.

5.     Allinearsi al quadro normativo nazionale e svolgere una funzione di stimolo per il suo miglioramento.

6.     Promuovere la partecipazione dei lavoratori e il dialogo sociale.

7.     Sostenere gli sforzi per migliorare la segnalazione, la registrazione e la denuncia degli infortuni e delle malattie professionali per migliorare la raccolta dei dati.

8.     Impegnarsi con i partner per condividere la conoscenza delle buone pratiche e approcci innovativi per costruire nuove collaborazioni e competenze.

9.     Partecipare a iniziative internazionali per sostenere lo sviluppo di politiche nazionali e rafforzare le istituzioni nei Paesi di fornitura in materia di sicurezza sul lavoro e prevenzione degli infortuni.

 

I dati disponibili al livello globale evidenziano come il tema della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro sia ancora centrale. Secondo le stime dell’ILO, infatti, ogni anno 2,78 milioni di lavoratori muoiono a causa di infortuni e malattie correlati alle attività lavorative. Ciò corrisponde a circa 7.500 morti al giorno, di cui 6.500 possono essere attribuite a malattie professionali e 1.000 a infortuni sul lavoro[1].

 

“Da rilevare che il benessere dei lavoratori non è più limitato soltanto alla sfera fisica, ma si riferisce sempre di più anche a quella mentale – sottolinea Daniela Bernacchi, executive director di UN Global Compact Network Italia. Problemi come stress o depressione causati dalle attività lavorative impattano in prima istanza sull’individuo e, in aggiunta, sulla produttività dell’azienda”.

 

Secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno l'economia globale soffre infatti di una perdita di produttività per un ammontare di oltre 1 trilione di dollari, in conseguenza a problemi di salute mentale dei lavoratori[2].

 

Oggigiorno, sebbene in alcuni Paesi le questioni legate a questi temi siano ancora considerate tabù o controverse, molte aziende stanno iniziando ad attivarsi proattivamente per affrontare i problemi legati alla salute e al benessere mentale dei proprio dipendenti. Questo è vero soprattutto per le aziende più evolute, come rilevato dal CEO Study 2022 del Global Compact delle Nazioni Unite e Accenture[3]. Lo studio raccoglie informazioni da più di 2.600 amministratori delegati di 18 settori industriali in 128 paesi. Il 58% dei CEO ha dichiarato di offrire risorse per la salute fisica e/o psichica alla propria forza lavoro in risposta alle sfide globali, con una percentuale che raggiunge il 71% per i CEO di grandi aziende.

 

Il Global Compact delle Nazioni Unite è un’iniziativa speciale del Segretario Generale delle Nazioni Unite che ha il mandato di guidare e sostenere la comunità imprenditoriale globale nel promuovere gli obiettivi e i valori delle Nazioni Unite attraverso pratiche aziendali responsabili. Il Global Compact delle Nazioni Unite opera in Italia attraverso l’UN Global Compact Network Italia (UNGCN Italia). Il network italiano incoraggia le imprese a creare un quadro economico, sociale ed ambientale che promuova un'economia sana e sostenibile attraverso il dialogo istituzionale, la produzione di conoscenza e la diffusione di buone pratiche di sostenibilità. Il network è inoltre impegnato nell’avanzamento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030.

 

La Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro è stata istituita nel 2003 dall’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO).

 

28/04/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..