home » Approfondimenti » SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO, TEMA CRUCIALE PER GRANDI IMPRESE E PMI

SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO, TEMA CRUCIALE PER GRANDI IMPRESE E PMI

Una delle questioni di maggior attualità nell’ambito dell’organizzazione di qualsiasi impresa concerne la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro. Tale tema, difatti, attiene a rischi che sono, seppur con graduazioni diverse, comuni a organizzazioni di piccole e di grandi dimensioni, che debbono necessariamente valutarne l’incidenza nel loro core business. 


Rispetto delle tutele non basta, occorre anche formare i lavoratori
Non sono purtroppo rari i casi in cui l’imprenditore, nella sua qualità di datore di lavoro o di committente dell’opera, si trova a dover rispondere di lesioni o addirittura di omicidio colposo per eventi occorsi a un lavoratore nell’esercizio della attività professionale. Sul punto non è di fondamentale importanza esclusivamente l’adozione di tutte le tutele necessarie previste in ambito sicurezza, ma anche una efficace e continua formazione dei lavoratori


Obbligo di adeguata formazione, lo ha ribadito anche la Suprema Corte
In una recentissima sentenza, difatti, la Corte di Cassazione ha condannato per il decesso di un operaio un imprenditore in quanto persona concretamente responsabile del controllo sul rispetto delle regole di sicurezza sul lavoro e sull’attuazione del piano di sicurezza del luogo di lavoro. In particolare, la Suprema Corte ha ritenuto violato l’obbligo di adeguata formazione in capo al lavoratore deceduto (Cass. pen. sez. IV, 3.12.18, n.54010). 




Occorre la presenza di un responsabile che governa il rischio
Al fine di cercare di ridurre al massimo tali rischi, pertanto, ogni azienda è tenuta ad approntare un’efficace sistema di deleghe sulla responsabilità per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro, ai sensi dell’art.16 del T.U. 81/2008; in tale modo verrà esposto a responsabilità il soggetto che effettivamente è in grado di conoscere e governare direttamente il rischio e non il titolare di un’azienda o, in generale, il soggetto apicale.


L'importanza di dotarsi di un modello di organizzazione e gestione 
I delitti connessi alla tutela e alla sicurezza sui luoghi di lavoro comportano, oltretutto, anche la responsabilità da reato degli enti ex D.Lgs. 231/2001, con l’ulteriore rischio di confische, sanzioni pecuniarie e misure interdittive gravanti non solo sul datore di lavoro persona fisica (o sul soggetto delegato), ma anche sulla società. La quale, per evitare di incorrere in tale rischio, dovrebbe dotarsi di un modello di organizzazione e gestione previsto dall’art.30 T.U. 81/2008. Valutare il rischio della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, in definitiva, non risponde solo a principi etici riconosciuti anche dalla nostra Costituzione, ma risulta assolutamente necessario ai fini di una corretta e responsabile gestione dell’attività di impresa.


Avv. Lorenzo Nicolò Meazza


SU QUESTI TEMI Assologistica Cultura e Formazione terrà il prossimo 9 gennaio il corso 
"SICUREZZA SUL LUOGO DI LAVORO: TUTELE E RISCHI PENALI"
Per info:



17/12/2018, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
a cura di
Lorenzo Nicolò Meazza

Lo Studio Legale dell’avvocato Lorenzo Nicolò Meazza (www.studiolegalemeazza.com) è ubicato nel centro di Milano, in via Bianca di Savoia al numero 6, tra Porta Romana e Piazza del Duomo, a pochi passi dal Palazzo di Giustizia meneghino. Lo Studio svolge la propria attività professionale prestando attenzione sartoriale al caso, personalizzando il servizio in base alle singole esigenze del cliente ed è disponibile a coprire l’intero territorio nazionale.

 

Lo Studio dell'avv. Meazza opera e presta assistenza a italiani e stranieri, privati (anche minorenni), piccole e medie imprese, nonché multinazionali ed enti pubblici in tutti i settori del diritto penale, dai più tradizionali (reati contro il patrimonio, reati contro la persona, reati contro la pubblica amministrazione, colpa medica, reati contro l'onore, reati di falso, reati contro la famiglia, reati stradali, criminalità organizzata, reati in materia di stupefacenti...), al diritto penale d'impresa (reati societari, reati tributari, reati fallimentari, reati ambientali, reati finanziari, reati bancari, reati informatici, sicurezza e diritto penale del lavoro, responsabilità degli enti, diritto penale urbanistico, diritto penale dell'informazione, diritto penale della privacy, diritto penale della proprietà industriale e intellettuale).

 

Oltre all'opera di assistenza in tutte le fasi del giudizio (dalla sua introduzione mediante la redazione di querele/denunce, alla richiesta di risarcimento mediante costituzione di parte civile, alla fase delle indagini preliminari, al processo di primo grado, ai gradi successivi, all'esecuzione, fino alle misure di prevenzione) a indagati, imputati, persone offese e parti civili, lo Studio offre, altresì, la propria consulenza stragiudiziale nella redazione di pareri, nella elaborazione di modelli di organizzazione e gestione degli enti ex d.lgs 231/01 e dei sistemi di deleghe di funzioni (rispetto ai quali vanta la qualifica di membro della Commissione nazionale d.lgs 231/01 dell’Unione Camere Penali Italiane).



» vai al loro sito web