16/11/2022

Mancanza di capacità e inflazione cambiano l'assetto della logistica

Continua la crescita del mercato della logistica conto terzi in Italia, che secondo le stime raggiungerà quota 91,8 miliardi di euro a fine 2022 (+2,8% sull’anno precedente), dopo un 2020 in cui ha risentito meno di altri settori delle prime ondate covid e un 2021 di forte ripresa dei volumi. Ma il settore deve affrontare forti aumenti dei costi operativi, scarsità di capacità operativa nel trasporto e nei magazzini (mancanza di spazi su aerei, container e navi, carenza di autisti e addetti di magazzino, mancanza di spazi di stoccaggio e difficoltà a reperire le competenze), rallentamenti nelle supply chain internazionali e criticità a reperire energia e combustibili, con un conseguente forte aumento dei costi di funzionamento delle filiere. L’inflazione porta una variazione negativa del fatturato in termini reali (-5,2%).

 


Continua la crescita della terziarizzazione: nel 2020 (ultimo anno con dati disponibili a consuntivo), il valore del mercato della logistica conto terzi (cioè il fatturato diretto ai soli clienti) è di 50,7 miliardi di euro, pari al 43,6% del valore totale della Logistica in Italia (116,4 miliardi di euro). Si riscontra una riduzione del numero di operatori del settore (-2,1%) che arrivano a 84.500 imprese, 30mila in meno rispetto al 2009. Un consolidamento che riguarda soprattutto l’autotrasporto, acuendo i problemi di mancanza di capacità.


 
Lo evidenzia la ricerca dell’Osservatorio Contract Logistics "Gino Marchet" del Politecnico di Milano, presentata al convegno “Investimenti e collaborazione: la Logistica guida la sfida della capacità" che si è tenuto oggi al MiCo - Milano Congressi. “La Logistica oggi è il settore che guida la ‘sfida della capacità’ - afferma Marco Melacini, responsabile scientifico dell’osservatorio Contract Logistics. Nel 2022, infatti, i forti cambiamenti del settore si sono accentuati, accompagnandosi a una vera e propria scarsità di capacità operativa. Per uscire da questa situazione occorrono proprio le capacità, in questo caso intangibili, dei manager, chiamati a trovare nuovi equilibri, nella valutazione degli investimenti necessari a introdurre soluzioni di Logistica 4.0 o di efficienza energetica, nella trasformazione dei processi e dei network logistici, nel potenziamento della collaborazione fra gli attori della filiera. Il mondo della Logistica è consapevole delle difficoltà, che saranno uno stimolo ulteriore per investimenti e ottimizzazione dei processi. Ma le aziende non devono essere lasciate sole: i loro sforzi vanno affiancati da normative e incentivi a supporto della trasformazione, come è stato fatto in passato per il piano Transizione 4.0".

 


“Se durante la crisi covid la logistica ha dimostrato resilienza, diventando un elemento cruciale per il corretto funzionamento e la continuità del business, oggi il mercato offre segnali positivi in termini di stabilizzazione del fatturato nella seconda parte del 2022, dopo la forte ripresa 2021 - analizza Damiano Frosi, direttore dell’osservatorio Contract Logistics -. Si evidenzia, però, il forte aumento dei costi dei fattori produttivi, non solo quelli di manodopera, ma soprattutto per il trasporto su strada su cui incide l’effetto carburante e la mancanza di equilibrio domanda-offerta. Le sfide dei fornitori di servizi logistici si rispecchiano nelle numerose operazioni di M&A, che nel panorama internazionale vedono affermarsi grandi player caratterizzati da un alto livello di integrazione verticale e un ampliamento dei servizi. Per i top player aumenta il valore degli investimenti e delle immobilizzazioni, crescono i valori del CAPEX rispetto al fatturato e dell’incidenza del costo del lavoro diretto sul fatturato".

 


Costi in aumento. Nel settore della logistica si è assistito al forte aumento dei costi dei fattori produttivi nel 2021, che si è accentuato nel corso del 2022, in particolare per energia e carburanti, mentre sui noli internazionali è iniziata nella seconda parte dell’anno la tanto attesa discesa dei valori. Nel 2021, il costo del carburante (diesel) è aumentato del +13%, quello dell’energia elettrica del +13,5%, i canoni di locazione degli immobili sono tornati a “correre" (+3%), mentre sono proseguiti gli adeguamenti di costi del lavoro previsti dal CCNL (circa +1,5% all’anno). Ma la vera “emergenza" è arrivata nel 2022, con l’energia elettrica che ha più che raddoppiato il suo valore (+117%), mettendo in difficoltà le Supply Chain più energivore. Il nuovo “Transport index" - l’indice elaborato dall’Osservatorio per monitorare l’andamento mensile del mercato, differenziando per modalità di acquisto (contract o spot) - evidenzia per l’ambito contract un grande aumento dei costi di trasporto in tutto il 2022, con due impennate a marzo (+5,1% rispetto a gennaio) e giugno (+8,7%), e il picco nel mese luglio (+9,2%). Aumenti dovuti soprattutto alla componente fuel, ma anche alle condizioni di mercato e alla mancanza di equilibrio tra domanda-offerta. L’andamento della curva di acquisto Spot ha valori ancora più elevati.

 


Capacità e trasporto. Il trasporto è stato l’area in cui il tema della mancanza di capacità si è avvertita probabilmente in modo più significativo. Nel corso del 2022 quasi tutte le aziende (il 96%) ne hanno modificato l’impostazione, lavorando sulla relazione mittente-destinatario-fornitore di servizi logistici in quattro direzioni – contratti, pianificazione, visibilità e processi –, declinate in modo diverso a seconda della modalità e della tipologia di servizio di trasporto. Ad esempio, nella pianificazione dei flussi, è aumentata la consapevolezza della “capacità finita" del trasporto e della necessità di introduzione del livello tattico di pianificazione (per il 59% delle aziende), con estensione dei vincoli legati alla “capacità finita" della Logistica nel Sales and Operations Planning (S&OP).


 

Logistica 4.0. Nel campo della Logistica 4.0 le aziende italiane si stanno concentrando principalmente su soluzioni di digitization, cioè tecnologie per la raccolta e la gestione di informazioni digitali: il 72% delle aziende ha realizzato almeno un progetto in questo ambito, tra tablet ai varchi di accesso, sistemi RFId o sensori che raccolgono dati in modo automatico e li inviano a un sistema informativo, API per scambiare dati tra sistemi informativi diversi, blockchain per notarizzare i dati raccolti, consentendo la certificazione delle informazioni. C’è poi una buona diffusione dei progetti di automation (32%), che consentono di automatizzare le attività logistiche, come magazzini automatizzati dotati di sensoristica avanzata o soluzioni basate su flotte di mobile robot per la movimentazione dei materiali. Il 14% delle imprese ha avviato progetti di analytics (soprattutto casi pilota) per l’analisi di dati, come software big data che, nei casi più avanzati, consentono di aggregare e organizzare moli di dati, produrre previsioni con artificial intelligence o simulazioni basate su dati real-time, applicare concetti di digital twin al processo logistico per valutare diversi scenari.



“La logistica 4.0 in questi anni è diventata sempre più pervasiva nelle realtà aziendali e presenta oggi tecnologie mature per una diffusione su larga scala, ma per creare davvero valore le aziende devono combinare l’utilizzo dei tre pilastri del paradigma 4.0, automation, digitization e analytics, con la trasformazione contestuale dei processi – dice Emilio Moretti, ricercatore dell’osservatorio Contract Logistics. Notiamo una maggiore diffusione delle tecnologie di automation e digitization, mentre il ricorso a quelle di analytics spesso è successiva alla riprogettazione del processo. In questo percorso, è fondamentale prestare attenzione all’integrazione tra i diversi sistemi informativi e le tecnologie, sviluppare una strategia aziendale organica e sempre più human-centric e sviluppare la collaborazione di filiera e con i fornitori di tecnologia".



Intervento del presidente di Assologistica. A conclusione della mattinata dei lavori Umberto Ruggerone ha affrontato il tema del rispetto delle regole in un mondo, quello della logistica, che ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi anni. Il che comporta anche nuove regole di ingaggio dei lavoratori del settore, nonché un necessario ammodernamento delle condizioni (non solo e non tanto economiche) del contratto collettivo nazionale del lavoro. Che - così come è adesso  - non rappresenta lo stato attuale del mondo del lavoro logistico. "C'è una sfida che ci aspetta - ha detto Ruggerone - prevedere un contratto che rappresenti il lavoro del domani, trovando punti di contatto con le varie (e numerose) rappresentanze sindacali e associazioni che lo sottoscrivono". Il presidente di Assologistica ha ribadito l'impegno dell'Associazione a riprendere in mano il progetto "cruscotto (della legalità)", grazie al quale disporre di dati che forniscano lo stato di salute del settore, prevedendo anche un rating della filiera. Ricordando la rivoluzione in atto ad esempio nel mondo della produzione autobilistica europea col passaggio dall'auto termica a quella elettrica, Ruggerone ha sottolineato come vi saranno notevoli cambiamenti anche nella gestione dei flussi logistici e non solo a livello industriale. I cambiamenti investono però a 360 gradi il mondo della logistica, compresa la componente hardware rappresentata dagli immobili per logistica, che dovranno sempre più essere - fra l'altro - in grado di erogare servizi.

 

 

L'edizione 2022 dell'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet" è realizzata in collaborazione con Assologistica e con il supporto di Arvato Supply Chain Solutions,  BCUBE, CEVA Logistics, CLO Servizi Logistici, DHL Express Italy, DHL Supply Chain Italia, Energo Logistic, Engel & Völkers Commercial, FERCAM, GEODIS CL ITALIA, Gi Group, Italtrans, Jungheinrich Italiana, Leonardo Logistics, Linde Material Handling Italia, Logistica Uno Europe, ManHandWork, Murata ID Solutions, Number 1 Logistics Group Società Benefit, Poste Italiane, San Marino Mail Italia, STEF Italia, TESISQUARE, TIMOCOM, Ubiquicom, World Capital Real Estate Group; Adrilog Società Cooperativa Benefit, ALSEA, Ambrosiano Group, Arcese, Brivio & Viganò, BRT Corriere Espresso, CAB LOG, CAL Srl – Servizi Logistici, CD Group, Chiapparoli Logistica, Codognotto, Connecthub, D.B. Group, Deenova, Autotrasporti De Girolami, DSV – Global Transport and Logistics, FIEGE, Generix Group, GLP Europe, GLS Italy, Gruber Logistics, Gulliver, Hyster-Yale, Innocenti Depositi, Kerry Logistics | Tuvia Italia, Load Manager, Logista Italia, Maersk, OPTIT, Ortec, PHSE, PPS – Price Performance Solutions, project44, PwC Italy, S.A.F.I.M., Samag Holding, Scania, Trasporti Romagna, UPS Healthcare, WENDA; Engel & Völkers Commercial, Engineering 2K, Jones Lang LaSalle (JLL), Swisslog, World Capital Real Estate Group; ASSA ABLOY, Icopower, INCAS – SSI SHAFER GROUP, Jungheinrich Italiana, RECODI Technology, Rollon, TRILUX

File allegati