home » In primo piano » Sportello unico doganale, si passa all'operatività. Era ora!

Sportello unico doganale, si passa all'operatività. Era ora!

Diciannove anni tanto ci è voluto per passare all'operativa partendo dalla norma di legge contenuta nella finanziaria 2003 del governo Berlusconi in cui si parlava di sportello unico doganale. Importante l'iniziativa del direttore generale delle Dogane e dei Monopoli Marcello Minenna che ha costituito finalmente il comitato nazionale.


Per la verità questo sportello (Sudoco) che finalmente coordinerà i 18 passaggi per liberare la merce in arrivo nei nostri porti poteva essere già sbloccata nel 2012, ma il governo Monti disse no alla proposta della Consulta nazionale dei trasporti e della logistica. 


Si sono persi anni, PIL  e lavoro logistico perché  i tempi lunghi cui è sottoposta ai controlli la merce in arrivo nei porti italiani sono uno dei motivi per i quali l'Italia perde ogni anno quasi 1 milione di container diretti alla pianura padana che scelgono di arrivare nei porti del Nord Europa, dove questa direttiva è entrata in vigore da anni. Si perdono così tra entrate fiscali, diritti portuali e lavoro logistico oltre 6 miliardi di euro l’anno. 


La costruzione della nuova diga a Genova, il collegamento della rete ferroviaria europea ai nostri porti, lo sportello unico doganale renderanno più competitivi i nostri porti e aumenteranno la crescita della economia e del lavoro. Se pensiamo alle sfide pesanti che dovremo affrontare sul fronte dell'energia e della transizione tecnologica ad esempio nel settore auto, la logistica sarà un settore che potrà dare un contributo importante alla maggiore crescita del Paese. Ecco perché occorre accelerare i lavori della Tav e al Brennero e per la nuova diga al porto di Genova.


Bartolomeo Giachino

Presidente di Saimare

Già sottosegretario al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

13/07/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Al via il primo volo Europa-Cina di Maersk Air Cargo

27/03/2023

La compagnia del gruppo Marsk collega (tre volte alla settimana) lo scalo danese di Billund con quello cinese di Hangzhou; ha l'obiettivo di raggiungere quota 12 voli settimanali alla volta del Paese asiatico.
read more..

ENAC e AICAI a confronto sulle potenzialità del cargo

27/03/2023

Sul tappeto anche le principali criticità che minacciano la crescita dell'aeromerci, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri scali nazionali.
read more..

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

27/03/2023

Per l'esercizio finanziario 2022 l'operatore tedesco ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre.
read more..

Importanti investimenti in Egitto da Hutchison Ports

27/03/2023

La società terminalista ha ottenuto la concessione per costruire e gestire due nuovi terminal container, uno ad Ain Sokhna (Mar Rosso) e un secondo ad Alessandria nominato "B100".
read more..
più letti

Indagine di Eviosys sulle scelte green dei consumatori Ue

20/10/2022

Dall'analisi emerge come i cittadini di alcuni Paesi dell'Unione scelgono packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità e per far fronte all’aumento del costo della vita.
read more..

ITA Airways Cargo venderà i suoi spazi su cargo.one

20/10/2022

La scelta di aderire alla piattafoma di booking online internazionale rientra nel piano di sviluppo della distribuzione digitale della compagnia.
read more..

”Piano nazionale aeroporti” in consultazione fino al 21 novembre 2022

20/10/2022

Lo ha elaborato l'ENAC su indicazioni del ministro Giovannini; delinea il perimetro d’interesse dell’aviazione civile con traguardo l'anno 2035, mediante un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente.
read more..

A novembre corso Green supply chain della LIUC

20/10/2022

Insieme gli esperti del Green Transition Hub si approfondiranno le strategie per la transizione ecologica e si analizzeranno le best practice di primarie aziende. In programma il 3 e il 4 del mese.
read more..