home » In primo piano » Successo della prima edizione di “Terminal4Family”

Successo della prima edizione di “Terminal4Family”

Far conoscere la vita del porto e l’impegno dei suoi lavoratori per la sicurezza, l’attenzione all’ambiente e il sostegno al territorio. È l’obiettivo della prima edizione di “Terminal4Family”, iniziativa dedicata alle famiglie dei dipendenti di Vado Gateway e Reefer Terminal promossa e organizzata dal management dei due terminals vadesi, tenutasi oggi nel porto di Vado Ligure. Circa 600 i partecipanti di una giornata alla scoperta delle aree operative dei due terminals che vedono circa 400 addetti (di cui l’80% provenienti dalla provincia di Savona) impegnati quotidianamente nelle diverse fasi del ciclo di movimentazione delle merci destinate e in arrivo dai mercati del mondo.

 


Dopo i saluti di benvenuto da parte di Paolo Cornetto – amministratore delegato di Vado Gateway e di Reefer Terminal all’interno della “White Whale”, il quartier generale di Vado Gateway così ribattezzato dai lavoratori per la particolare forma e colore, la mattinata è proseguita con un tour delle aree operative effettuato a bordo di apposite navette per assicurare la massima sicurezza. Un’occasione unica che ha permesso di conoscere da vicino le aree di lavoro, le banchine e i piazzali tecnologicamente avanzati del sistema portuale vadese, un’infrastruttura che, nel 2022, ha movimentato complessivamente circa 290.000 (+20.8% sul 2021) e che vede oggi nove importanti linee marittime attive con i principali mercati di riferimento internazionali.



 


Ricco il programma di iniziative collaterali per adulti e piccini, con numerosi laboratori ludico-educativi a cura del Porto dei Piccoli, associazione nata nel 2005 con l’obiettivo di portare il mare e la cultura del porto a tutti i bambini e i ragazzi che affrontano la malattia affinché, attraverso il gioco, possano ritrovare momenti di serenità e svago. Dalla sostenibilità, per sensibilizzare i più piccoli sull’importanza del riciclo e dell’attenzione per l’ambiente, alla sicurezza in mare, dalle professioni all’interno di un porto, con un focus sulla figura del gruista e di chi è impegnato nella movimentazione dei container, alla conoscenza dei nodi nautici. E ancora, una postazione multimediale dove è stato possibile provare il simulatore utilizzato per le attività di formazione dei gruisti, cimentandosi nella guida virtuale di una delle gru di banchina alte fino a 60 metri e capaci di movimentare carichi fino a 100 tonnellate di peso, impegnate anche nelle operazioni sulle navi di ultima generazione.

 


Tra i contenuti a disposizione dei partecipanti anche un suggestivo percorso video e fotografico dedicato alla storia del nuovo container terminal, la più importante infrastruttura portuale realizzata in Italia negli ultimi decenni e tra i terminal più tecnologicamente avanzati del Mediterraneo, e del più grande hub della logistica della frutta nel Mediterraneo in grado di accogliere anche contenitori dry dedicati al trasporto di merce che non richiede temperatura controllata. 

 


Spazio, infine, anche ai temi della sostenibilità, del lavoro e del supporto al territorio, con un’installazione dedicata alle numerose campagne ed iniziative annuali ideate o supportate dai due terminals vadesi: attività volte a sensibilizzare e promuovere la cultura della sicurezza e l’attenzione all’ambiente (anche attraverso attività svolte volontariamente dai lavoratori sul territorio) e a dare un contributo concreto a numerose realtà locali del mondo dello sport, della cultura e della solidarietà.



 


«I terminals di Vado Ligure – ha detto Cornetto – sono tra i principali sbocchi per il mercato del lavoro sul nostro territorio: ci è sembrato pertanto giusto e doveroso dedicare questa giornata ai nostri lavoratori e alle loro famiglie, per renderle partecipi non solo delle attività che i loro cari svolgono quotidianamente, ma anche del contributo che forniscono, direttamente e indirettamente, alla comunità locale».

 


Terminal4Family” ha avuto anche un importante risvolto solidale, con una donazione da parte di Vado Gateway e Reefer Terminal al Porto dei piccoli, con il quale entrambi i terminals di Vado Ligure collaborano già da alcuni anni. Il contributo raccolto verrà destinato ai progetti dell’associazione nelle strutture ospedaliere del territorio, tra i quali il reparto di pediatria dell’Ospedale San Paolo di Savona.

 



Paolo Cornetto

21/05/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..