home » In primo piano » UTLC ERA decarbonizza il trasporto su container

UTLC ERA decarbonizza il trasporto su container

In concomitanza con la Conferenza ONU sul clima 2021 a Glasgow dal 31 ottobre al 12 novembre, i paesi lungo la Nuova Via della Seta e i singoli operatori presentano varie iniziative con l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio nei trasporti e trasferire più merci su rotaia.


 

Con una quota di circa il 20% delle emissioni di CO2, il settore dei trasporti è la terza causa di emissioni di gas serra dopo il settore energetico e l'industria. Per questo motivo, le parti coinvolte sono impegnate in campagne e iniziative di tutela ambientale per aumentare la percezione della rete ferroviaria eurasiatica come un modo di trasporto sostenibile, innovativo e sicuro. L'obiettivo è che la sostenibilità diventi un evidente vantaggio competitivo.

 


UTLC ERA, la joint venture delle ferrovie di Bielorussia, Kazakistan e Russia ha sviluppato un rilevatore di CO2 che può calcolare online il consumo di energia e le emissioni di una catena logistica significativa sul tratto più lungo della Nuova Via della Seta - dalla Cina al confine europeo. UTLC ERA trasporta merci in transito su treni container di linea su binari a scartamento largo (1520 mm) tra la Cina e l'Europa.


 

Per mostrare ai clienti quante tonnellate di CO2 possono essere risparmiate utilizzando il trasporto ferroviario, il consumo energetico e le emissioni ambientali delle singole spedizioni vengono calcolati sulla base di dati reali. Secondo il calcolatore di CO2 di UTLC ERA, nel periodo da gennaio a settembre 2021 sono state emesse 34.300 tonnellate di CO2 quando 513.700 container standard (teu) sono stati trasportati su rotaia dalla Cina all'Europa (via Russia, Kazakistan e Bielorussia). Se un volume comparabile di merci fosse trasportato via mare, sarebbero emesse 163.800 tonnellate di CO2 nell'atmosfera. Su strada, questa cifra sarebbe di 3.052.000 tonnellate. Per via aerea, invece, le emissioni di CO2 ammonterebbero a 18.105.200 tonnellate, che è più di 500 volte la cifra del trasporto ferroviario. Ulteriori informazioni sul calcolatore di CO2 UTLC ERA sono disponibili su: https://index1520.com/en/emissions-co2/.

 


 

L'Unione Economica Eurasiatica (EAEU) promuove un trasporto su container efficiente

 

La dichiarazione d'intenti del Consiglio di Governo dell'Unione Economica Eurasiatica nell'agosto 2021, in merito al sostegno al trasporto di container tra l'Europa e la Cina da parte degli operatori ferroviari di Russia, Kazakistan e Bielorussia punta a dare un ulteriore impulso alla decarbonizzazione del corridoio ferroviario eurasiatico. Inoltre, è stato concordato un piano per implementare la digitalizzazione del trasporto merci su rotaia.

 


I paesi partecipanti hanno sottolineato il loro impegno con la società per azioni UTLC ERA, che ha il compito di monitorare i progetti pilota riguardanti l'attuazione delle innovazioni tecnologiche e i principi della logistica ferroviaria a zero emissioni.

 


UTLC ERA collaborerà anche per introdurre una procedura unificata EAEU per il transito delle merci. Pertanto, si prevede di passare alla documentazione digitale delle merci e poi di applicare questo standard lungo tutto il percorso Cina-Europa-Cina. La documentazione di accompagnamento fornirà un valore di sostenibilità dal punto di vista economico e informazioni dettagliate sulle emissioni di CO2 che sono state risparmiate.

 

 

L'iniziativa “Keen on Green” cerca partner per la cooperazione in materia di sostenibilità

 

In vista della crescita prevista del trasporto ferroviario eurasiatico al cinque per cento del traffico totale di container tra la Cina e l'Europa nel 2021, il contributo della "green rail" alla riduzione mondiale delle emissioni di CO2 sta diventando sempre più importante. Nel 2015, la percentuale del trasporto su rotaia nella movimentazione merci eurasiatica si attestava all'uno per cento.

 


Come sottolinea Alexey Grom, CEO di UTLC ERA, “Il valore aggiunto nel rispetto dell’ambiente fornito dal trasporto su rotaia sta diventando una nuova filosofia per costruire un'industria ferroviaria sostenibile nel nostro continente. Il trasporto ferroviario a basso impatto ambientale potrebbe a giusta ragione essere considerato un simbolo per la Conferenza delle Nazioni Unite sul clima a Glasgow. Dopo tutto, il trasferimento di sempre più merci su rotaia è un presupposto decisivo per raggiungere il Green Deal europeo e per portare avanti la decarbonizzazione della logistica eurasiatica”.

 


Nell’ambito del progetto “Keen on Green”, l’operatore ferroviario sostiene iniziative in materia di sostenibilità. Tra gli obiettivi, quello di proteggere le specie animali particolarmente minacciate nelle aree protette lungo la Nuova Via della Seta. Infatti, l'azienda sostiene il progetto del WWF per la reintroduzione del cervo Tugai, a rischio estinzione in Kazakistan.

 


 

UTLC ERA

 

La United Transport and Logistics Company - Eurasian Rail Alliance (UTLC ERA) è un fornitore di trasporto di container su rotaia tra Europa e Cina. E' stata fondata dalle ferrovie russe RZD, dalle ferrovie bielorusse e dalla compagnia ferroviaria del Kazakistan, con ciascuno dei tre partner fondatori che detiene una quota uguale del 33,33%. L'azienda trasporta merci in transito su treni container di linea su binari a scartamento largo (1520 mm) tra la Cina e l'Europa via Russia, Kazakistan e Bielorussia. Nel 2020, il volume delle merci trasportate da UTLC ERA ammontava a 547.000 TEU - un aumento del 60% rispetto al 2019.

 

 

08/11/2021, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..