home » L'intervista » Maciej Tyburchi e i vantaggi della stampa in 3D in logistica

Maciej Tyburchi e i vantaggi della stampa in 3D in logistica

Il concetto di stampa 3D sempre più frequentemente diventa l’oggetto di discussione nell’ambiente imprenditoriale. Le questioni di fondamentale importanza riguardano come trarre il vantaggio dall'innovazione della stampa 3D e quale sarà l’impatto di questa rivoluzione sulle aziende.

Ogni uomo d'affari pensa alla propria azienda e all'ulteriore sviluppo dell’impresa. I produttori cercano di trarre i vantaggi da questo approccio e riflettono sul come integrare la stampa 3D nel business. Tuttavia, le società di logistica si preoccupano che una tale rivoluzione influenzerà negativamente il loro settore.

Cominciamo definendo il concetto. La stampa 3D rappresenta la creazione di oggetti tridimensionali basati su un modello computerizzato. Inizialmente, era uno dei metodi per creare istantaneamente delle forme e dei prototipi. Con il miglioramento della precisione della creazione degli oggetti con le stampanti 3D, è diventato possibile produrre degli oggetti pronti: giocattoli, vestiti, cioccolatini, protesi, ecc. Tale tecnica viene utilizzata in numerosi settori, compresa la logistica.



PRODURRE O STAMPARE?

Secondo Maciej Tyburchi, il capo del reparto Lean & Process Management del gruppo di società  AsstrA, le aziende produttrici vedono una serie di vantaggi nella stampa 3D.

“Innanzitutto, è un'alternativa alla consegna ad alta velocità di prodotti ai clienti. La merce ordinata viene stampata più vicino al cliente, senza necessità di trasporto a migliaia di chilometri. In questo caso, la stampa 3D è vista come una nuova soluzione al posto delle lunghe spedizioni. Gli esperti prevedono che, a causa della stampa 3D, entro il 2020 il volume delle consegne dall'Asia all'Europa diminuirà del 2-4%. In alcuni casi, i tempi di consegna possono essere ridotti fino a cinque volte."

Inoltre, le aziende possono utilizzare la stampa 3D per creare degli elementi personalizzati, tenendo conto delle esigenze del cliente, dei prototipi o dei pezzi di ricambio che non sono più disponibili.

"Un altro vantaggio per gli imprenditori è il risparmio dello spazio nei magazzini", continua Tyburchi - In futuro non ci sarà bisogno di conservare i pezzi di ricambio e altri materiali, poiché essi possono essere stampati "su richiesta. L'ultimo vantaggio, che vale la pena notare, è la resistenza degli elementi stampati. Grazie alla diminuzione del numero di connessioni tra i componenti nei pezzi di ricambio fabbricati, la resistenza degli oggetti ottenuti è superiore al prodotto originale.

La stampa 3D offre dei grandi vantaggi per gli imprenditori e i clienti, ma porterebbe delle perdite per le aziende di trasporto e logistica? Consideriamo alcune opzioni.



TRASPORTO 3D

"Il fatto è che se il traffico delle consegne diminuirà, le aziende di logistica sentiranno questo cambiamento", sottolinea il capo del reparto Lean & Process Management del gruppo di società  AsstrA. - Tuttavia, le società di logistica regolarmente pensano ai nuovi prodotti che potranno offrire ai Clienti nel prossimo futuro. Un tale servizio potrebbe essere, ad esempio, la stampa 3D. Il  CLiente ordina un pezzo di ricambio da una azienda di logistica ed essa stampa e consegna il prodotto finito. È inoltre necessario ricordare che per la stampa 3D ci sarà bisogno dei materiali di consumo e delle macchine da stampa che vengono consegnati in modo tradizionale. Questa è un'altra opportunità per le aziende del settore dei trasporti e della logistica. Più gli imprenditori useranno questo approccio, più attrezzature ci saranno da trasportare. Il prossimo bonus per le aziende, comprese quelle della logistica, sarà l’uso più economico di auto e veicoli, poiché i pezzi di ricambio possono essere stampati sul posto in modo più economico e più veloce.”

Lo sviluppo della stampa tridimensionale richiede del tempo e delle risorse finanziarie. I dispositivi di stampa complessi sono costosi. Non tutte le società possono permettersi di acquistare tali apparecchiature e coprire i costi associati all’uso della macchina. La produzione in serie sarà più economica della stampa 3D ancora per molto tempo. La producibilità delle stampanti 3D è molto bassa, poiché le macchine da stampa sono progettate per i singoli prodotti e non per la produzione in serie.

“La stampa 3D è un nuovo approccio che rappresenta una sfida per le aziende del settore dei trasporti e della logistica. Sicuramente, con il tempo, grazie a questa innovazione, le società di logistica avranno delle altre opportunità di sviluppo", riassume Maciej Tyburchi.


asstraitalia@asstraitalia.com

 

25/09/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..