home » L'intervista » Parla Andra Gentile, presidente di Assologistica

Parla Andra Gentile, presidente di Assologistica

Una crisi di governo ad agosto, in piena estate, quando tradizionalmente “è tempo di ferie” non si era mai vista nel nostro Paese. Un fatto, diciamo, “atipico”, che sottolinea come l’Italia stia attraversando una fase politico-economica del tutto particolare. Fortunatamente, dalle pastoie della crisi di governo si è usciti velocemente con un nuovo schieramento di maggioranza e con un nuovo esecutivo. I problemi del Paese però restano tutti, a partire da quelli economici, dell’occupazione, delle difficoltà dell’industria, del calo di fiducia di famiglie consumatrici e imprese, per citarne alcuni. In questo scenario complesso, dovrebbe occupare un posto di rilievo, per le sue potenzialità, la logistica, a dire il vero non valutata e seguita con particolare attenzione dal precedente governo. Ne parliamo con Andrea Gentile, presidente di Assologistica.

Il presidente Gentile è al suo secondo mandato come presidente di Assologistica


L’italia non riesce a far ripartire la sua economia. La produzione industriale resta ferma, perdendo o guadagnando mensilmente qualche decimale di punto. come vede il futuro? Non sono ottimista; la nostra situazione di difficoltà riflette anche quella europea: la Germania, che era la “locomotiva” continentale, segna il passo. Cosa che per noi, Paese legato molto all’export, specialmente a quello comunitario, rappresenta un ulteriore problema. Vediamo se il nuovo governo riesce a ottenere a livello europeo condizioni favorevoli, specialmente sulle problematiche del debito...


Quindi, un paese in difficoltà. Anche il settore logistico ne paga le conseguenze? Credo invece che nell’attuale, difficile, situazione economica e industriale, la logistica possa avere e giocare un ruolo di estremo interesse. E’ un dato: dobbiamo produrre, distribuire ed esportare in maniera competitiva e l’unico modo per farlo è quello di poter contare su una logistica efficiente, che tenga bassi i costi, velocizzi i tempi e aiuti l’industria a penetrare in nuovi mercati.


Questo è un discorso certamente corretto sul piano teorico e sarebbe pienamente accettato se invece che in Italia fossimo in Olanda o in Germania, dove la logistica è considerata da sempre un grande “valore”, anche e soprattutto dall’industria... E’ vero che in Italia la logistica è stata sempre vista sia dalla politica sia dalla stessa industria in maniera molto miope. L’industria l’ha spesso considerata solo un “costo”, di cui in tanti casi si è liberata grazie al “franco fabbrica”. I tempi, però, cambiano, così come le esigenze. Oggi, mi pare che ci sia a livello di singola industria e della stessa Confindustria una nuova valutazione della logistica. Ci si sta rendendo sempre più̀ conto che per esportare, specialmente in mercati nuovi e lontani, serve un sistema logistico efficiente. Così come serve per tenere più̀ contenuti i prezzi sul mercato interno. Oltretutto, è la stessa realtà̀ del mercato che spinge per una logistica sempre più̀ efficiente: basti pensare agli effetti sulla distribuzione dello sviluppo dell’e-commerce. L’industria e la logistica sono spinte dagli eventi, da una realtà̀ in continuo movimento, a migliorare le loro performance, a trovare sviluppi e sinergie, a stabilire “nuove frontiere”. Uno dei compiti di Assologistica è quello di sottolineare l’importanza del nostro settore, che può̀ essere una delle leve su cui far forza per rilanciare la nostra economia.


Cosa serve per raggiungere queste “nuove frontiere”? Anche la politica deve svolgere una parte importante. Per la logistica ci sono due assolute priorità: avere infrastrutture moderne e ottenere una sburocratizzazione delle procedure. Quanto accaduto a Genova con il ponte Morandi fa capire bene quale sia la nostra situazione infrastrutturale. Occorre intervenire anche a livello dei colli di bottiglia, degli ostacoli che si frappongono ai flussi di merce tra nodi fondamentali, come porti, interporti e grandi aree di produzione e consumo. I cantieri vanno aperti senza indugio. Non è serio che su alcune infrastrutture di rilevante importanza, come ad esempio la Gronda di Genova, si inneschino discussioni, polemiche, tentennamenti e tutto resta fermo. Anche sulla sburocratizzazione occorre fare presto: non è concepibile che nei nostri porti impieghiamo molto più tempo per liberare un container rispetto a quelli del nord Europa, così come non è concepibile che sono dieci anni che parliamo di sportello unico doganale, senza che venga realizzato compiutamente.


Da parte loro le aziende logistiche cosa devono fare: parliamo di “nuova frontiera”, ma ciò significa fare investimenti e introdurre nuove tecnologie. sta avvenendo? Per quanto riguarda le aziende logistiche, vedo in generale un loro forte impegno per restare sul mercato, per combattere, e vedo anche investimenti. Certamente, c’è un problema che riguarda il rapporto con i committenti: ancora oggi, in verità, il prezzo delle prestazioni logistiche fa ancora la differenza, se si escludono alcuni settori di nicchia. E’ vero, come dicevo in precedenza, che l’industria sta, in generale, svolgendo in positivo la sua visione della logistica, ma ancora oggi sulla bilancia qualità-costo della performance logistica, il secondo elemento conta tanto e spesso fa, purtroppo, la differenza. E’ evidente che se al logistico per migliorare le proprie prestazioni si chiede più tecnologia, più efficienza, più investimenti in innovazione, occorre poi riconoscergli un livello più alto di tariffa e, anche, contratti più lunghi nel tempo in maniera che possa ammortizzare l’eventuale investimento. Il Paese deve avviarsi su questa strada e deve valorizzare la logistica se vuole migliorare la sua condizione economica.page42image1803066272

Il nuovo Governo può aiutare in questa direzione? In precedenza, ho fatto accenni su questo tema, parlando di due aspetti centrali, ossia le infrastrutture e la sburocratizzazione. Credo, inoltre, che ci sia un altro problema, la costante sottovalutazione del fattore tempo che caratterizza ogni tipo di gestione pubblica nel nostro paese. Gli altri corrono, noi camminiamo. Per prendere qualsivoglia decisione occorrono tempi lunghissimi e indefiniti. Nel mondo attuale non si può più fare, ammesso che fosse possibile in passato, si resta indietro inesorabilmente. Sono de-cenni, ad esempio, che ci crogioliamo sull’eccellenza della posizione geografica dell’Italia; ne parliamo, la vantiamo in continuazione. A parole. Nei fatti, non abbiamo spostato nulla per sfruttare tale posizione, anzi abbiamo fatto parecchio per peggiorarla, come ad esempio con la politica sul porto di Taranto. Auspico che il nuovo Governo abbia la forza e la capacità di invertire tale rotta. Lo potrebbe dimostrare subito, e speriamo che lo faccia, affrontando e risolvendo il tema delle zone economiche speciali, fatte arenare dal passato esecutivo.

Paolo Giordanopage42image1803066464

 

20/12/2019, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..