
L'assemblea di Confetra ha riconfermato oggi Carlo De Ruvo alla presidenza della Confederazione per il prossimo mandato, confermando la fiducia nelle sue capacità di guidare il settore della logistica, trasporti e spedizioni verso le sfide future.
“Voglio esprimere il mio ringraziamento per la fiducia che conto di ripagare durante il mio nuovo mandato - ha detto - sembra ieri quando sono stato eletto per la prima volta; eppure, sono trascorsi 3 anni intensi con risultati importanti”.
Nel suo intervento, De Ruvo ha sottolineato che, pur riconoscendo i progressi compiuti, non bisogna mai adagiarsi sugli allori: “non dobbiamo pensare di vivere di rendita. Siamo consapevoli delle sfide che ci aspettano, specialmente di fronte all’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e alla loro concentrazione, spesso ignorata dalle autorità indipendenti, come l’Antitrust e l’ART”.
Il presidente di Confetra ha quindi ribadito la necessità di un salto di qualità per l'associazione, puntando su un rafforzamento della struttura, un maggiore supporto alle realtà territoriali e un investimento in comunicazione per far sentire ancora più forte la voce della Confederazione.
Nel nuovo mandato, De Ruvo continuerà a concentrarsi su temi già affrontati con determinazione durante la sua presidenza precedente. Tra questi, il reverse charge negli appalti di logistica e la proposta normativa sugli appalti. “Abbiamo affrontato e continueremo a seguire il tema del reverse charge fino alla sua completa implementazione. - ha evidenziato - E’ un elemento che riteniamo cruciale per evitare distorsioni e inefficienze nel nostro settore oltre a poter garantire recupero di risorse economiche per il Paese. Stiamo anche lavorando sulla normativa sugli appalti, per garantire maggiore trasparenza e legalità”.
De Ruvo ha anche ribadito l’impegno su importanti questioni strategiche per la logistica, tra cui la riforma dei porti, piano nazionale degli aeroporti, il superamento delle criticità sui valichi alpini e la riforma del Codice doganale unionale: “la logistica non si ferma mai e dobbiamo pensare a un sistema integrato che faciliti i flussi di merci, non solo in Italia, ma a livello europeo e globale”.
Guardando al futuro, De Ruvo ha ricordato che Confetra festeggerà nel 2026 gli 80 anni di attività e ha invitato tutti gli associati a partecipare a questa storica occasione di celebrazione. “Il prossimo anno - ha concluso - festeggeremo questo anniversario. Non deve essere un semplice compleanno, ma l’occasione per ribadire che Confetra sarà ancora una volta in grado di accompagnare il nostro settore attraverso le grandi trasformazioni tecnologiche del nostro tempo, nel dialogo con le istituzioni, i policy makers e rappresentanze del mondo del lavoro”.