home » Le notizie di oggi » Dall'interporto di Padova nuova via per il mais ucraino

Dall'interporto di Padova nuova via per il mais ucraino

In queste settimane si sta concretizzando un importante progetto pilota di collegamento ferroviario fra l’Ucraina e Interporto Padova per l’importazione di mais. Il servizio è organizzato da LTE Group (www.lte-group.eu) che è subentrato a un’altra impresa ferroviaria che aveva avviato il servizio. È già arrivato al terzo treno proveniente dalla stazione ferroviaria ucraina di Chop, confermando una nuova via di traffico da consolidare alternativa ai flussi che confluivano fino ad oggi dal Mar Nero.



Ogni treno è composto da carri convenzionali per una lunghezza  di circa 500m, caricati con particolari “bigbag” contenenti mais. Tale modalità di stoccaggio permette lo scarico del prodotto con carrelli tradizionali senza la necessità di particolari attrezzature dedicate solo alle rinfuse solide in granaglie. Ogni convoglio trasporta 1.200 tonnellate di prodotto.



Ricordiamo che la rete ferroviaria ucraina ha uno scartamento dei binari diverso (più largo) rispetto all’Europa Occidentale in quanto faceva parte del vecchio blocco sovietico. Per questo motivo, ad oggi, è impossibile per i convogli occidentali entrare nelle rete ucraina. La stazione di Chop, situata sul confine con la Slovacchia, deve la sua importanza al fatto che in essa avvengono, oltre ai controlli doganali, le operazioni di cambio carrelli, al fine di permettere la circolazione dei rotabili europei sulla rete ex URSS (con scartamento 1524 mm) e viceversa. L’impianto presenta alcuni binari a doppio scartamento (1435/1524 mm) per permettere l’accesso ai treni europei.


 

L’amministratore delegato di LTE – Group, Francesco Bacarini, sottolinea il ruolo dell’azienda, con sede in Austria, fortemente specializzata nel mercato dell’Europa Centro Orientale, con le proprie locomotive e vagoni (più di 70 locomotive tra elettriche e diesel e 700 carri, con un volume di più di otto milioni di tonnellate di merci all’anno) e ritiene Padova un punto di riferimento estremamente efficiente e strategico per il sistema logistico ed  economico. Il presidente di Interporto Padova SpA, Franco Pasqualetti, esprime grande soddisfazione perché il sistema ferroviario italiano ed europeo ha prontamente individuato in Padova l’hub ideale per rifornire in maniera efficiente le aziende del centro Veneto e ha saputo elaborare un progetto concreto ed efficiente in risposta alle difficoltà geo politiche.

06/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..