home » Le notizie di oggi » FERCAM Sapio e CNR-ITAE uniti nella transizione energetica in logistica

FERCAM Sapio e CNR-ITAE uniti nella transizione energetica in logistica

L’intesa fra i partner porterà alla messa a disposizione delle conoscenze dei tre attori in gioco ed in particolare di decenni di consolidate esperienze nel settore logistico, nella ricerca applicata e nell’intera catena del valore idrogeno in un progetto pilota che cercherà anche il supporto di programmi regionali, nazionali ed europei per la transizione sostenibile della mobilità merci nei centri metropolitani. Il progetto congiunto in particolare si rivolgerà alla decarbonizzazione dei trasporti nella città di Roma.



 


Racconta Dino Menichetti, regional manager e responsabile del progetto Emission Free Delivery: «nel 2021 FERCAM ha avviato a Roma la fase pilota di un progetto dedicato alla riduzione delle emissioni, con l’obiettivo di effettuare entro due anni il 100% della distribuzione all’interno della “Fascia Verde” della capitale unicamente con mezzi ecosostenibili. FERCAM ha inoltre siglato un accordo con il CNR-ITAE, per la consulenza sulla progettazione e realizzazione di veicoli a emissioni zero BEV e FCHEV a Idrogeno, e di impianti di produzione da RES, stoccaggio e distribuzione di combustibili alternativi. Il Progetto è stato ideato secondo una logica Well-to-Wheel, cioè tenendo conto dell’intero ciclo di vita del veicolo e delle modalità di produzione, trasporto e distribuzione del carburante e dell’energia elettrica. L’utilizzo delle fonti rinnovabili è determinante per la riduzione e infine per l’eliminazione delle emissioni della filiera logistica e una partnership come quella appena sottoscritta con Sapio e CNR-ITAE ci consente di porre le basi per concretizzare i nostri disegni».

 


I ricercatori del CNR-ITAE forniranno inoltre supporto per la verifica dei requisiti per Industria 4.0 e Transizione 4.0 e delle possibili sinergie degli interventi proposti con i piani di mobilità ed eventuali altri strumenti di programmazione (locali o nazionali), oltre alla certificazione della riduzione delle emissioni.

 


«Questa collaborazione - dichiara Alberto Dossi presidente del gruppo Sapio - porterà ad avanzare in maniera concreta e pragmatica la decarbonizzazione di uno dei settori più importanti quali il trasporto con gomma. Un progetto in linea con le dichiarazioni delle linee guida del Governo italiano che aspetta di vedere 4000 mezzi di trasporto pesante alimentati a idrogeno entro il 2030. Sapio metterà a disposizione sia una stazione di rifornimento mobile sia l’idrogeno necessario per i test».



 


«Gli attuali modelli energetici non risolveranno, in assenza di interventi strutturali, il problema della sicurezza delle fonti di approvvigionamento e non sono sufficienti per traghettarci verso la neutralità climatica - dichiara Giuseppe Napoli, ricercatore del CNR ITAE e responsabile del orogetto - L’Idrogeno è il candidato ideale per colmare il gap, ancora significativo, tra una prospettiva possibile, confinata alle attività di ricerca, ai prototipi ed all’immaginario collettivo, ed una possibilità concreta, con economie di scala che consentano la diffusione di sistemi di propulsione sostenibili basati sulle Fuel Cells. Nel mercato dei trasporti a lungo raggio su gomma e per particolari applicazioni last-mile su città come Roma, l’idrogeno è l’unica opzione praticabile per una logistica ad emissioni zero. Il potenziale non è solo legato ai tempi di rifornimento (pochi minuti) o all’autonomia dei veicoli, comparabile a quelli degli analoghi diesel, ma anche e soprattutto alla versatilità del vettore energetico, particolarmente adatto alle esigenze del comparto logistico».

18/03/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..