home » Le notizie di oggi » Globalizzazione in tenuta nonostante il progressivo disallineamento tra USA e Cina

Globalizzazione in tenuta nonostante il progressivo disallineamento tra USA e Cina

DHL e la New York University Stern School of Business hanno pubblicato il nuovo DHL Global Connectedness Index 2022, un rapporto approfondito e unico sullo stato della globalizzazione e sulle sue prospettive per il futuro. Analizzando i dati di oltre 171 Paesi e regioni del mondo, ci rivela come le merci, le persone, i capitali e le informazioni circolano in giro per il mondo.

Dal rapporto si evince che i flussi internazionali si sono dimostrati estremamente resilienti ai colpi di scena più recenti come la pandemia di covid-19 e la guerra in Ucraina. Dopo un modesto crollo nel 2020, il DHL Global Connectedness Index è risalito ai livelli pre-pandemici nel 2021. I dati attuali suggeriscono un ulteriore aumento nel 2022, nonostante una crescita più lenta di alcuni dei flussi. Il commercio internazionale di beni è aumentato e a metà 2022 ha superato del dieci percento i livelli pre-pandemici. Nel 2022 i viaggi internazionali sono rimasti inferiori ai livelli del 2019 ben del 37 percento, ma sono raddoppiati rispetto al 2021.

“I dati dell’ultimo DHL Global Connectedness Index smentiscono nettamente la tesi secondo la quale la globalizzazione stia facendo un passo indietro”, afferma John Pearson, CEO di DHL Express. “La globalizzazione non è una moda del momento, ma piuttosto una grande forza che ha trasformato positivamente il mondo. Abbattendo le barriere, aprendo nuovi mercati e creando opportunità, ha permesso alle persone, alle aziende e a interi Paesi di crescere e prosperare in maniera inaudita. Continuando a beneficiare della globalizzazione, possiamo plasmare un futuro roseo del quale potremmo beneficiare tutti, un futuro che prevede un mondo più interconnesso, maggiore prosperità e pace come mai prima d’ora”.



Stati Uniti e Cina: rivalità geopolitica
che minaccia la connettività

Nel DHL Global Connectedness Index troviamo le prove del disallineamento tra USA e Cina in diversi campi. Dando uno sguardo a 11 tipologie di flussi di merci, capitali e persone (come le esportazioni commerciali, le transazioni M&A e le collaborazioni di ricerca scientifica), la quota dei flussi degli USA con la Cina è scesa in ben 8 delle 11 tipologie di flussi dal 2016. Nello stesso periodo, la quota dei flussi della Cina con gli USA è scesa in 7 delle 10 tipologie dei flussi i cui dati a nostra disposizione degli analisti dell’Index. Molte di queste tipologie hanno registrato un forte calo. Tuttavia, gli Stati Uniti e la Cina sono legati da flussi decisamente più grandi per essere due Paesi che non sono confinanti. Inoltre, i dati mostrano che al momento il disallineamento tra questi due Paesi non ha comportato una frammentazione più estesa dei flussi globali tra blocchi di Paesi rivali.



Distanza media dei flussi internazionali
ancora in crescita

Le analisi del DHL Global Connectedness Index dimostrano anche che la previsione di un passaggio dalla globalizzazione alla regionalizzazione non si è ancora realizzata, per lo meno finora. La distanza media attraversata dai flussi di merci, capitali, informazioni e persone è aumentata negli ultimi vent’anni e i flussi delle merci si sono persino estesi a distanze più grandi durante la pandemia di covid-19. L’unica categoria dove è stato registrato un chiaro passaggio alla regionalizzazione è quella del flusso delle persone. Questo è dovuto alle grandi ripercussioni della pandemia sulle tipologie di viaggio delle persone.

“Ancora non possiamo dire con certezza se i modelli commerciali diventeranno nettamente più regionalizzati in futuro” afferma Steven Altman, senior research scholar e direttore della DHL Initiative on Globalization presso il Stern’s Center for the Future of Management della NYU. “Molte aziende e governi si stanno concentrando sul nearshoring per regionalizzare le supply chain e sicuramente anche la regionalizzazione ha i suoi importanti vantaggi commerciali. D’altro canto, più della metà delle operazioni commerciali avvengono già all’interno della stessa regione e i vantaggi di un commercio a largo raggio rimangono importanti, soprattutto ora che l’inflazione è alta, la crescita economica è rallentata e i prezzi di spedizione dei container si sono di nuovo abbassati”.


Lo studio è scaricabile qui: https://bit.ly/42ifwvp


15/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..