home » Le notizie di oggi » Globalizzazione in tenuta nonostante il progressivo disallineamento tra USA e Cina

Globalizzazione in tenuta nonostante il progressivo disallineamento tra USA e Cina

DHL e la New York University Stern School of Business hanno pubblicato il nuovo DHL Global Connectedness Index 2022, un rapporto approfondito e unico sullo stato della globalizzazione e sulle sue prospettive per il futuro. Analizzando i dati di oltre 171 Paesi e regioni del mondo, ci rivela come le merci, le persone, i capitali e le informazioni circolano in giro per il mondo.

Dal rapporto si evince che i flussi internazionali si sono dimostrati estremamente resilienti ai colpi di scena più recenti come la pandemia di covid-19 e la guerra in Ucraina. Dopo un modesto crollo nel 2020, il DHL Global Connectedness Index è risalito ai livelli pre-pandemici nel 2021. I dati attuali suggeriscono un ulteriore aumento nel 2022, nonostante una crescita più lenta di alcuni dei flussi. Il commercio internazionale di beni è aumentato e a metà 2022 ha superato del dieci percento i livelli pre-pandemici. Nel 2022 i viaggi internazionali sono rimasti inferiori ai livelli del 2019 ben del 37 percento, ma sono raddoppiati rispetto al 2021.

“I dati dell’ultimo DHL Global Connectedness Index smentiscono nettamente la tesi secondo la quale la globalizzazione stia facendo un passo indietro”, afferma John Pearson, CEO di DHL Express. “La globalizzazione non è una moda del momento, ma piuttosto una grande forza che ha trasformato positivamente il mondo. Abbattendo le barriere, aprendo nuovi mercati e creando opportunità, ha permesso alle persone, alle aziende e a interi Paesi di crescere e prosperare in maniera inaudita. Continuando a beneficiare della globalizzazione, possiamo plasmare un futuro roseo del quale potremmo beneficiare tutti, un futuro che prevede un mondo più interconnesso, maggiore prosperità e pace come mai prima d’ora”.



Stati Uniti e Cina: rivalità geopolitica
che minaccia la connettività

Nel DHL Global Connectedness Index troviamo le prove del disallineamento tra USA e Cina in diversi campi. Dando uno sguardo a 11 tipologie di flussi di merci, capitali e persone (come le esportazioni commerciali, le transazioni M&A e le collaborazioni di ricerca scientifica), la quota dei flussi degli USA con la Cina è scesa in ben 8 delle 11 tipologie di flussi dal 2016. Nello stesso periodo, la quota dei flussi della Cina con gli USA è scesa in 7 delle 10 tipologie dei flussi i cui dati a nostra disposizione degli analisti dell’Index. Molte di queste tipologie hanno registrato un forte calo. Tuttavia, gli Stati Uniti e la Cina sono legati da flussi decisamente più grandi per essere due Paesi che non sono confinanti. Inoltre, i dati mostrano che al momento il disallineamento tra questi due Paesi non ha comportato una frammentazione più estesa dei flussi globali tra blocchi di Paesi rivali.



Distanza media dei flussi internazionali
ancora in crescita

Le analisi del DHL Global Connectedness Index dimostrano anche che la previsione di un passaggio dalla globalizzazione alla regionalizzazione non si è ancora realizzata, per lo meno finora. La distanza media attraversata dai flussi di merci, capitali, informazioni e persone è aumentata negli ultimi vent’anni e i flussi delle merci si sono persino estesi a distanze più grandi durante la pandemia di covid-19. L’unica categoria dove è stato registrato un chiaro passaggio alla regionalizzazione è quella del flusso delle persone. Questo è dovuto alle grandi ripercussioni della pandemia sulle tipologie di viaggio delle persone.

“Ancora non possiamo dire con certezza se i modelli commerciali diventeranno nettamente più regionalizzati in futuro” afferma Steven Altman, senior research scholar e direttore della DHL Initiative on Globalization presso il Stern’s Center for the Future of Management della NYU. “Molte aziende e governi si stanno concentrando sul nearshoring per regionalizzare le supply chain e sicuramente anche la regionalizzazione ha i suoi importanti vantaggi commerciali. D’altro canto, più della metà delle operazioni commerciali avvengono già all’interno della stessa regione e i vantaggi di un commercio a largo raggio rimangono importanti, soprattutto ora che l’inflazione è alta, la crescita economica è rallentata e i prezzi di spedizione dei container si sono di nuovo abbassati”.


Lo studio è scaricabile qui: https://bit.ly/42ifwvp


15/03/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..