
Dalla visione artificiale ai robot intelligenti, l’AI sta ridisegnando ogni fase della supply chain. E non è più una promessa futuristica: è una realtà operativa, concreta, misurabile. A raccontarlo saranno i protagonisti dell’innovazione nel corso del convegno “L’intelligenza artificiale nella logistica: il futuro è già qui”, organizzato dal Centro sulla Logistica e la Supply Chain della LIUC – Università Cattaneo in collaborazione con Columbus Logistics.
L’appuntamento è per mercoledì 21 maggio 2025, alle ore 14, presso l’aula Bussolati della LIUC.
Durante l’evento verranno presentati in anteprima i risultati del primo Radar AI nella logistica, un progetto di ricerca che mappa oltre 100 applicazioni attive nel campo della logistica di magazzino, nel trasporto e nella pianificazione della supply chain. Un’indagine che va oltre il livello di adozione, per esplorarne desiderabilità, benefici concreti e ostacoli ancora da superare.
“Strumenti predittivi, modelli neurali, agenti intelligenti e decision-making autonomo non sono più concetti astratti, ma soluzioni già operative nelle aziende italiane” – spiega il professor Fabrizio Dallari, direttore del Centro LIUC. “Con il nostro radar e la piattaforma di scouting AI, vogliamo fornire uno strumento pratico per orientarsi tra le tecnologie disponibili”.
A portare testimonianze dirette saranno alcune tra le aziende più avanzate nel settore, tra cui A. Capaldo, Cargoful, Coca-Cola, Coop Italia, Haier, IKEA, Logista e Transcoop. I loro interventi offriranno uno sguardo privilegiato sulle applicazioni di maggior impatto: dalla supply chain visibility in tempo reale all’ottimizzazione predittiva dei trasporti, fino ai magazzini completamente automatizzati.
Ma il convegno non si fermerà alla teoria. Sarà possibile sperimentare direttamente le innovazioni AI nella logistica, grazie a un’area demo allestita nella fabbrica digitale i-FAB della LIUC, dove i partecipanti potranno interagire con docenti, ricercatori e soluzioni tecnologiche dal vivo.
“Supportare la ricerca sull’intelligenza artificiale nella logistica significa guidare un cambiamento di sistema” – afferma Stefano Bianconi, direttore generale di Columbus Logistics. “Il vantaggio competitivo non sarà solo per chi adotta per primo queste tecnologie, ma per tutto l’ecosistema della supply chain”.
L’evento è gratuito e aperto al pubblico, previa iscrizione. Un’occasione imperdibile per chi lavora nella logistica, nella tecnologia o semplicemente vuole capire come l’AI stia ridefinendo il trasporto, la distribuzione e la gestione del magazzino. Iscrizioni: https://w3.liuc.it/iscrizioni/f.php?f=4072