14/07/2008
In un incontro svoltosi a Milano i maggiori terminalisti portuali italiani hanno espresso le proprie riserve sul fatto che le diverse condizioni applicate dalle varie aziende del settore, come corrispettivo per il servizio di security, abbiano il comune denominatore di non coprire i costi prodotti dal servizio, il che è aggravato da una situazione resa ancor più pesante da nuove iniziative. E chiedono quindi azioni concrete a loro sostegno.(14/7/2008)
Potrebbe interessarti anche

Porti italiani tra modernizzazione e coordinamento nazionale: il Mediterraneo torna protagonista
L’evoluzione del sistema portuale italiano è al centro del dibattito tra istituzioni e operatori, che chiedono maggiore coordinamento nazionale, digitalizzazione e infrastrutture sostenibili. Dal Mediterraneo alle nuove tecnologie, il settore punta a creare un network efficiente e interconnesso, capace di valorizzare investimenti, resilienza e competitività internazionale.
Read more
InRail ottiene la certificazione per la parità di genere: un traguardo storico per il settore ferroviario
L'impresa ferroviaria attiva in Italia e in Europa ha ricevuto la certificazione UNI/PdR 125:2022, confermando il suo impegno verso un ambiente di lavoro equo, inclusivo e rispettoso delle diversità. Il riconoscimento posiziona l’azienda tra le prime realtà del settore a promuovere concretamente la parità e la valorizzazione delle persone.
Read moreRecent Post
Più letti del mese
-
39° Borsino Immobiliare della Logistica: il mercato resta fortemente attrattivo
- Euromerci
- 13/09/2025
-
Dosaggio Tir al Brennero: pubblicato il calendario del primo trimestre 2026 sull’A12
- Euromerci
- 02/09/2025
-
Rifiuti tessili e moda sostenibile: 2025 anno della svolta?
- Euromerci
- 21/01/2025
-
Il 'reverse charge' nei contratti di logistica è legge: vittoria di Assologistica
- Euromerci
- 27/01/2025
-
JLL: nel 2024 logistico e industrial target di investimento leader
- Euromerci
- 04/02/2025