home » Le notizie di oggi » Rovagnati punta sul green e abbatte le emissioni di CO2

Rovagnati punta sul green e abbatte le emissioni di CO2

Lo storico marchio italiano leader nella produzione di salumi nel 2022 ha risparmiato complessivamente 219 tonnellate di CO2 rispetto all’anno precedente. Questo risultato è stato possibile grazie ad alcune collaborazioni strategiche che Rovagnati ha avviato con aziende della logistica, come quella con il gruppo STEF che, grazie alla scelta di mezzi in grado di offrire un elevato livello di performance, sicurezza e affidabilità, permette di ridurre del 20% le emissioni per ogni tonnellata di prodotto trasportata. Il Gruppo STEF è, inoltre, impegnato nel progetto Moving green: prevede la riduzione complessiva del 30% delle emissioni di CO2 legate ai mezzi di trasporto entro il 2030 e il rifornimento del 100% degli impianti con energia a basse emissioni di carbonio entro il 2025.


Altro partner è GI.MA.TRANS che ha permesso l’introduzione nella flotta di Rovagnati di green truck, mezzi alimentati a gas naturale liquido (LNG) e dotati di tecnologie in grado di ridurre sensibilmente l’impatto ambientale della logistica e che dispongono anche di una tecnologia hybrid. Questa combinazione di tecnologie garantisce una resa frigorifera più che raddoppiata rispetto a un gruppo multi temperatura tradizionale e che, grazie al funzionamento 100% elettrico con la corrente prodotta dal generatore collegato al motore del veicolo, consente di avere zero emissioni. Disporre anche di gruppi frigoriferi installati su motrici alimentate a LNG ha il beneficio di ridurre l’impatto ambientale anche a livello di rumorosità dei veicoli.


Ma non solo: Rovagnati ha condiviso con i propri partner l’opportunità di avviare test sperimentali per l’utilizzo di veicoli elettrici per le consegne dell’ultimo miglio nei centri abitati. Il progetto prevede di testare alcuni mezzi impiegati in Toscana e in Piemonte, principalmente su aree urbane di grandi città che possono essere interamente coperte con l’autonomia del veicolo.



“La logistica è un settore chiave non solo per Rovagnati e l’industria di cui l’azienda è leader, ma per tutto il Paese e la società nel suo complesso. Trovare soluzioni e tecnologie che permettano di ridurre gli impatti della logistica sull’ambiente sia a livello nazionale che internazionale è fondamentale per raggiungere una sostenibilità che sia realmente tale e abbia un impatto concreto sulla vita di tutti. Non è infatti possibile diventare sostenibili senza un piano che coinvolga anche la logistica” commenta Federica Ferrario, supply chain director di Rovagnati. “Per riuscire in questo percorso di trasformazione è fondamentale individuare partner che condividano obiettivi e approccio verso la sostenibilità, puntando sull’innovazione tecnologica. Per questo voglio ringraziare GI.MA.TRANS e STEF che ci stanno supportando nel nostro cammino per una sostenibilità sempre più integrata”.


Le attività per una logistica green si inseriscono all’interno del programma Rovagnati Qualità Responsabile con cui l’azienda è impegnata in un percorso di transizione che abbraccia la sostenibilità in maniera olistica, coinvolgendo tutte le aree e le funzioni aziendali. Lanciato nel 2017, il programma risponde agli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG’s) delle Nazioni Unite, con particolare attenzione verso le tematiche di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. RQR si fonda concretamente su quattro pilastri: persone, benessere animale, nutrizione e ambiente.


Per maggiori informazioni:
https://www.rovagnatiqualitaresponsabile.it/it

25/05/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..