home » Approfondimenti » Logistica, attività ”produttiva” o ”commerciale”?

Logistica, attività ”produttiva” o ”commerciale”?

Oggi insediare un’attività di logistica può comportare esborsi anche assai gravosi a favore della Pubblica Amministrazione in relazione alla qualificazione di tale attività con riferimento alla destinazione d’uso dell’immobile. Tradizionalmente l’attività di logistica era inquadrata nell’ambito della funzione produttiva o industriale e si considerava pertanto insediabile soltanto nelle zone aventi tali specifiche destinazioni. Con il passare degli anni le Regioni e le Amministrazioni comunali si sono sempre più orientate nel senso di riconoscere la possibilità di realizzare interventi edilizi aventi qualunque destinazione non espressamente esclusa dagli strumenti urbanistici nella zona interessata all’insediamento. Di conseguenza la problematica relativa all’eventuale incompatibilità di un insediamento di logistica con la destinazione di zona è andata perdendo importanza. 


Per contro si è posto un altro non meno grave problema, connesso con l’evoluzione dell’attività della logistica. Una serie di sentenze dei giudici amministrativi di primo grado ha infatti preso ad assimilare le attività logistiche non più a quelle “produttive o industriali” bensì a quelle “commerciali”. È stato in proposito evidenziato che “le attività logistiche… partecipano di caratteristiche proprie delle attività commerciali…” , e che “la destinazione commerciale o di vendita non implica necessariamente l’accesso del pubblico, quanto piuttosto la concreta destinazione del locale a soddisfare le esigenze dell’impresa commerciale” . 


Non si tratta affatto di una questione soltanto nominalistica, dato che in moltissimi Comuni l’insediamento di attività commerciali comporta costi maggiori rispetto a quanto avvenga con riferimento alle attività produttive o industriali. Ciò relativamente agli oneri di urbanizzazione dovuti ed alle dotazioni di aree a parcheggio e ad altri servizi collettivi richieste che, laddove non possano essere materialmente reperite e cedute, vengono “monetizzate”, consentendo così al privato di versare una somma in denaro corrispondente al valore delle aree stesse. L’assimilazione sic et simpliciter delle attività logistiche a quelle commerciali non appare tuttavia corretta. 

 
I maggiori costi previsti per gli immobili a destinazione commerciale a titolo di oneri di urbanizzazione e di dotazioni per aree a servizio della collettività si giustificano infatti solo in considerazione del più elevato impatto urbanistico di tali attività rispetto a quelle produttive o industriali. Ciò trova conferma nella giurisprudenza del Consiglio di Stato che ha posto in evidenza la differenza “di impatto urbanistico” tra “trasporto per lo stoccaggio della distribuzione” e “afflusso di pubblico indistinto”, con le conseguenze “che ne derivano inevitabilmente e principalmente sulla quantità necessaria di infrastrutture stradali e di parcheggio” . 


Tutto questo implica che si dovrebbe escludere la possibilità di applicare la disciplina dettata per gli immobili aventi destinazione commerciale ogni qual volta si sia in presenza di un’attività che non prevede un afflusso indifferenziato di pubblico. Lo stesso Consiglio di Stato ha poi affermato che un immobile adibito a magazzino mantiene questa destinazione indipendentemente dalla circostanza che lo stesso risulti essere in collegamento strutturale con l’immobile “servito” ovvero che sia distante dallo stesso (sentenza n. 4355/2012). È auspicabile che anche le pronunce dei TAR in materia tengano adeguatamente conto di questi principi. 


avv. Riccardo Marletta 
riccardo.marletta@bip-legal.com 



Chi è lo Studio Belvedere Inzaghi & Partners?
E un primario Studio legale italiano con oltre quarant’anni di esperienza nel real estate e una expertise unica nella pianificazione urbanistica, PPP e investimenti immobiliari. E' stato fondato da Antonio Belvedere nel 1975. Nell’ottobre del 2017, Guido Inzaghi – già responsabile del dipartimento real estate della sede italiana di DLA Piper – con il suo team ha raggiunto Antonio per dare vita a BIP. BIP coniuga servizi legali di qualità, grazie anche al suo radicamento territoriale, con un approccio internazionale al settore immobiliare in linea con le best practice di mercato. Sin dagli esordi lo Studio si è focalizzato sul mercato immobiliare sviluppando, nel corso degli anni, un'elevata expertise: oggi è in grado di mettere a disposizione dei clienti, oltre all’usuale assistenza, pragmatica e orientata ai risultati, la forza di un team composto da avvocati specializzati, di cui 9 partner e oltre 20 professionisti.
Oltre alla competenza in campo immobiliare e grazie all’esperienza acquisita occupandosi di casi complessi, alcuni dei professionisti dello Studio hanno anche ampliato l’ambito della loro attività consolidando, in particolare, la conoscenza del settore pubblico e, più specificamente, delle norme che regolano in ambito pubblico e privato gli appalti e le procedure di gara. Più di recente, in virtù dell’integrazione di un nuovo team di professionisti, lo Studio è oggi in grado di offrire anche servizi correlati al diritto civile, societario e M&A. 

06/06/2018, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..