Container a Trieste, primo quadrimestre 2021 positivo
la variazione positiva sfiora il + 4% con 250.284 TEU movimentati: complessivamente i TEU pieni nello scalo giuliano sono stati 205.417 (+5,29%) mentre quelli vuoti 44.867 (-2,15%).
Read morela variazione positiva sfiora il + 4% con 250.284 TEU movimentati: complessivamente i TEU pieni nello scalo giuliano sono stati 205.417 (+5,29%) mentre quelli vuoti 44.867 (-2,15%).
Read moreDallo scorso dicembre il centro gestisce la logistica dei vaccini per l’Italia e la Lombardia: occupa 900 addetti tra diretti e indiretti, operando 37 voli al giorno, oltre 180 ogni settimana, impiegando una flotta moderna tra cui gli Airbus 330.
Read morePresentata dal Comitato San Cristoforo in procura a Genova l’istanza anche per la nomina di un commissario. L’accusa: distorti i proventi che dovevano essere utilizzati per le manutenzioni e per nuove opere.
Read moreIl network laziale - con gli scali di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta - adersice al Port Community System, piattaforma unica per la digitalizzazione della filiera logistica voluto dal MIMS e attuato da DigITAlog S.p.A. (ex UIRNet).
Read moreI prossimi 10 e 11 giugno avrà luogo la quinta edizione della conferenza europea del Council of Supply Chain Management Professionals (CSCMP): attesi relatori di fama mondiale. L'evento sarà in streaming online.
Read moreOltre ad investimenti in start up per la neonata società è previsto anche un forte impegno in attività di ricerca che si concentrano su tre tematiche chiave - digitalizzazione, logistica e sostenibilità.
Read moreLa nuova procedura, che si basa sul controllo dell'identità al posto dei codici Pin, si applica a tutti i container importati e scaricati da una nave; assicura uno svolgimento più sicuro, trasparente ed efficace della procedura di ritiro delle UDC.
Read moreIl PNRR si inserisce all’interno del programma Next Generation EU e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, lo strumento chiave del NGEU.
Read moreLo hanno deciso gli azionisti nel corso dell’assemblea ordinaria e straordinaria, contestualmente al nuovo nome la società sta adottando una anche nuova identità visiva.
Read moreGrazie all'associazione TEA – Trasportatori Eccezionali Associati è stata autorizzata da Anas una deroga al transito ai camion con carico oltre 44 tonn sul ponte sul Bacchiglione a Roncaglia di Ponte San Nicolò.
Read moreLa nomenclatura delle UD utilizzate nei trasporti è contenuta nel documento “Ottimizza la consegna ai magazzini" disponibile online per tutta la business community.
Read moreVa ad aggiungersi agli altri due terminal del gruppo presenti nel porto, che sono tutti anche magazzini doganali e di temporanea custodia, con autorizzazioni di deposito IVA e accise.
Read moreIl presidente Mattarella ha firmato il decreto ed ora è stato anche pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Il provvedimento, che contiene 78 articoli, entra in vigore, ma per diventare legge dovrà passare l’esame del parlamento.
Read moreE' quanto rilavano i dati Istat riferiti al 2019 e che fanno dire alla portavoce di Ruote Libere, Cinzia Franchini, quanto peculiare e unica sia la funzione del trasporto su gomma nel nostro Paese.
Read moreSi solgerà nelle giornate di sabato 29 e lunedì 31 maggio, a Venezia presso la Biblioteca dell’Istituto di Studi Militari Marittimi; lo si potrà seguire anche in streaming.
Read moreRispetto al 2020 la società ha confermato il suo rank e migliorato di 4 punti la sua performance: dal 2015 a oggi ha incrementato il suo punteggio da 42/100 a 68/100.
Read moreCna Fita, Confartigianato Trasporti, Fai, Fiap, Lega Cooperative e Trasporto Unito hanno deciso lo stop presso i porti liguri (piattaforme logistiche) e confine di Stato con la Francia dalle 24,00 del 15 giugno alle 23,59 del 19 giugno.
Read moreMentre i lavori sul versante italiano della galleria di base proseguono con regolarità, i ritardi sono dovuti dalla battuta d’arresto durante la realizzazione del lotto Pfons-Brennero in Austria.
Read moreAvviato un progetto pilota che collega temporaneamente il molo V dello scalo giuliano all’interporto di Cervignano, sfruttando due servizi ferroviari internazionali già attivi nel porto.
Read moreIl manager è stato nominato business development head Italy con effetto dallo scorso lunedì 17 maggio; arriva in CEVA dopo una lunga e consolidata carriera nel settore della logistica.
Read more