AV/AC Brescia Est-Verona, abbattuto il diaframma del tunnel Lonato
L’opera, affidata al commissario di Governo Vincenzo Macello, rientra tra quelle finanziate dal PNRR e rappresenta uno dei tasselli del core corridor Mediterraneo.
Read moreL’opera, affidata al commissario di Governo Vincenzo Macello, rientra tra quelle finanziate dal PNRR e rappresenta uno dei tasselli del core corridor Mediterraneo.
Read moreL'evento - in presenza e in streaming online - si tiene il 29 settembre alle 11,30 all'interno della manifestazione Naples Shipping Week. La ricerca analizza i trend di porti, shipping e logistica negli scenari marittimi globali.
Read moreL’evento sarà l’occasione di conoscere la prossima edizione del percorso executive in collaborazione con ASSOLOGISTICA e ADACI, confrontandosi con i direttori – proff. Federico Caniato e Marco Melacini.
Read moreL'appuntamento dell'Osservatorio sull'Immobiliare Logistico della LIUC è in collaborazione con Assologistica: presenterà in particolare le 25 caratteristiche green per la sostenibilità ambientale dei magazzini inserite nel sistema di rating VA.LO.RE.
Read moreIn particolare l'operatore ha registrato una cescita del 34% dei ricavi a 6.748 milioni di euro; in netto miglioramento (+53%) dell’EBIT a 309 milioni di euro.
Read moreApprofondita analisi della timeline per l'informatizzazione delle bolle doganali in esportazione decisa dall'Agenzia delle dogane, la cui partenza è prevista per il 2023. Il tema è oggetto anche di un corso a cura di Assologistica C&F del 28/9/22.
Read moreLa misura prevede un credito di imposta del 28% delle spese sostenute per acquisto di carburante per mezzi di categoria Euro 5 o superiore nel primo trimestre '22. Attivato dall'Agenzia delle dogane un portale ad hoc.
Read moreSarà presentata nel corso della manifestazione Green Logistics Expo in programma a Fiera di Padova dal 5 al 7 ottobre; è realizzata in collaborazone con Mediatyche e Studio LCA.
Read moreConsentirà di inviare i convogli ferroviari senza l’emissione di documenti doganali di transito grazie a un sistema di controllo informatizzato che traccia il percorso dei contenitori.
Read moreIl gruppo ha creato una nuova società, la Berco Aftermarket srl, i cui magazzini hanno sede nell'interporto di Bologna: qui opererà in partnership con l'operatore altoatesino.
Read moreAssieme alla capogruppo Raben Group l'operatore ha aderito all'iniziativa internazionale che fissa obiettivi ambiziosi di riduzione delle emissioni di CO2, in linea con le conoscenze scientifiche sul clima.
Read moreIl ministero stanzierà 29,6 milioni di euro sotto forma di credito d'imposta per le imprese che - in seguito all'acquisto componente Ad Blue - ridurranno le emissioni inquinanti del motori a diesel.
Read moreScopo dell'intesa è la realizzazione e la promozione di iniziative dedicate all’economia circolare nei porti italiani; promossa in particolare la raccolta di gomma proveniente da parabordi e boe.
Read moreLo organizza online il prossimo 20 settembre Confindustria in collaborazione con l’Ufficio ICE di Berlino e la società di servizi Deinternational della Camera di Commercio Italo-Germanica.
Read moreI sei progetti - per un valore 232,8 milioni - interessano gestione della rete ferroviaria europea, automazione e digitalizzazione delle operazioni ferroviarie, dei sistemi sostenibili e resilienti, del trasporto merci e delle linee regionali.
Read moreL’edificio ha una superficie di 11.700 mq, di cui 10.700 di magazzino; dispone di 62 baie di carico doppio fronte; ha altezza di 12 metri e la portata della pavimentazione è di 5 tonnellate al metro quadro.
Read moreLe sfide della logistica sostenibile protagoniste della seconda edizione dell'evento in programma dal 5 al 7 ottobre alla fiera di Padova.
Read moreLa nuova struttura è in grado di gestire 3 milioni di teu all'anno e si prevede che amplierà la capacità di movimentazione del porto considerato il più grande scalo container del mondo.
Read moreLa struttura - con un'area di 140.000 mq -è stata progettata per treni lunghi 740 metri, anticipando i parametri dei corridoi merci europei e consentendo la massima produttività nel combinato.
Read moreE' organizzato dalle aziende aderenti a ER.I.C., Emilia Romagna Intermodal Cluster e mirerà ad approfondire tematiche ferroviarie sviluppate dal Centro di Formazione Ferroviaria Locomotivi.
Read more