home » Dal mercato » Con la carta C2A spese sotto controllo e maggiori tutele per gli autisti

Con la carta C2A spese sotto controllo e maggiori tutele per gli autisti

Il mondo del lavoro legato all’autotrasporto è in fase di evoluzione. È sempre più difficile per le aziende trovare autisti professionisti. Un problema, quello del reclutamento dei conducenti, che si protrae da almeno un decennio e che costringe il settore ad interrogarsi sul futuro, in un momento in cui l’aumento dei costi sta mettendo in difficoltà numerose imprese di trasporto. Quali sistemi adottare per invertire la rotta?   


C2A partecipa al dibattito in corso, con soluzioni che puntano a migliorare la qualità del lavoro degli autisti, dando allo stesso tempo alle aziende la possibilità di monitorare l’attività svolta e controllare le spese delle flotte dei mezzi pesanti.   


C2A Truck è molto di più di una semplice carta carburante e di una carta bancaria, perché consente di recuperare l’IVA e  le accise sul carburante con la fattura mensile, di integrare i flussi nella contabilità e permette di visualizzare  online  il saldo disponibile di ognuna delle tessere utilizzate. Il tutto senza alcuna cauzione finanziaria. Le carte C2A funzionano infatti con un conto centralizzato ricaricabile. Questo dà la libertà di stabilire i limiti di spesa e permette di avere il controllo completo su quanto viene speso. Allo stesso tempo i dipendenti possono pagare in sicurezza le spese aziendali autorizzate dal responsabile delle carte.  


Secondo l’indagine della Banca d’Italia sui trasporti internazionali di merci, nel 2021 “si è registrato un incremento dei costi medi stradali che ha interessato sia i carichi completi sia quelli parziali. Il rialzo dei noli ha riguardato tutte le aree geografiche di destinazione e provenienza e deriva principalmente da un aggravio dei costi operativi, dovuto in particolare all’aumento dei prezzi del carburante”. In questo quadro anche i dettagli fanno la differenza.   



Se fotografiamo l’attuale situazione del mercato dal punto di vista degli autisti è necessario introdurre soluzioni in grado di dare maggiori tutele e benefici, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani e avviarli a questa professione. Con C2A Truck gli autisti non devono anticipare le spese, ma è l’azienda che in pochi click carica la carta con i fondi necessari a svolgere tutte le attività. Grazie alla copertura assicurativa fornita da C2A, i conducenti che viaggiano all’estero inoltre possono sentirsi più tranquilli. La carta di pagamento infatti è nominale e include l’assistenza medica e il rimpatrio in caso di necessità, con l’organizzazione del recupero dell’autista e del mezzo, al fine di riportarli in Italia.  


Stando all’Osservatorio “Contract Logistics” del Politecnico di Milano, negli ultimi anni un’azienda committente su due ha avuto difficoltà a reperire servizi di trasporto necessari, soprattutto nei periodi di picco, mentre il 63% delle imprese di trasporto ha incontrato difficoltà a reperire autisti. Sono varie le ragioni che al momento contribuiscono a tenere distanti i giovani. Su questo C2A sta facendo la propria parte, con l’obiettivo di contribuire a invertire la rotta.  

 

 

26/10/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..