home » Dal mercato » Con la carta C2A spese sotto controllo e maggiori tutele per gli autisti

Con la carta C2A spese sotto controllo e maggiori tutele per gli autisti

Il mondo del lavoro legato all’autotrasporto è in fase di evoluzione. È sempre più difficile per le aziende trovare autisti professionisti. Un problema, quello del reclutamento dei conducenti, che si protrae da almeno un decennio e che costringe il settore ad interrogarsi sul futuro, in un momento in cui l’aumento dei costi sta mettendo in difficoltà numerose imprese di trasporto. Quali sistemi adottare per invertire la rotta?   


C2A partecipa al dibattito in corso, con soluzioni che puntano a migliorare la qualità del lavoro degli autisti, dando allo stesso tempo alle aziende la possibilità di monitorare l’attività svolta e controllare le spese delle flotte dei mezzi pesanti.   


C2A Truck è molto di più di una semplice carta carburante e di una carta bancaria, perché consente di recuperare l’IVA e  le accise sul carburante con la fattura mensile, di integrare i flussi nella contabilità e permette di visualizzare  online  il saldo disponibile di ognuna delle tessere utilizzate. Il tutto senza alcuna cauzione finanziaria. Le carte C2A funzionano infatti con un conto centralizzato ricaricabile. Questo dà la libertà di stabilire i limiti di spesa e permette di avere il controllo completo su quanto viene speso. Allo stesso tempo i dipendenti possono pagare in sicurezza le spese aziendali autorizzate dal responsabile delle carte.  


Secondo l’indagine della Banca d’Italia sui trasporti internazionali di merci, nel 2021 “si è registrato un incremento dei costi medi stradali che ha interessato sia i carichi completi sia quelli parziali. Il rialzo dei noli ha riguardato tutte le aree geografiche di destinazione e provenienza e deriva principalmente da un aggravio dei costi operativi, dovuto in particolare all’aumento dei prezzi del carburante”. In questo quadro anche i dettagli fanno la differenza.   



Se fotografiamo l’attuale situazione del mercato dal punto di vista degli autisti è necessario introdurre soluzioni in grado di dare maggiori tutele e benefici, con l’obiettivo di coinvolgere i giovani e avviarli a questa professione. Con C2A Truck gli autisti non devono anticipare le spese, ma è l’azienda che in pochi click carica la carta con i fondi necessari a svolgere tutte le attività. Grazie alla copertura assicurativa fornita da C2A, i conducenti che viaggiano all’estero inoltre possono sentirsi più tranquilli. La carta di pagamento infatti è nominale e include l’assistenza medica e il rimpatrio in caso di necessità, con l’organizzazione del recupero dell’autista e del mezzo, al fine di riportarli in Italia.  


Stando all’Osservatorio “Contract Logistics” del Politecnico di Milano, negli ultimi anni un’azienda committente su due ha avuto difficoltà a reperire servizi di trasporto necessari, soprattutto nei periodi di picco, mentre il 63% delle imprese di trasporto ha incontrato difficoltà a reperire autisti. Sono varie le ragioni che al momento contribuiscono a tenere distanti i giovani. Su questo C2A sta facendo la propria parte, con l’obiettivo di contribuire a invertire la rotta.  

 

 

26/10/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Al via il primo volo Europa-Cina di Maersk Air Cargo

27/03/2023

La compagnia del gruppo Marsk collega (tre volte alla settimana) lo scalo danese di Billund con quello cinese di Hangzhou; ha l'obiettivo di raggiungere quota 12 voli settimanali alla volta del Paese asiatico.
read more..

ENAC e AICAI a confronto sulle potenzialità del cargo

27/03/2023

Sul tappeto anche le principali criticità che minacciano la crescita dell'aeromerci, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri scali nazionali.
read more..

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

27/03/2023

Per l'esercizio finanziario 2022 l'operatore tedesco ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre.
read more..

Importanti investimenti in Egitto da Hutchison Ports

27/03/2023

La società terminalista ha ottenuto la concessione per costruire e gestire due nuovi terminal container, uno ad Ain Sokhna (Mar Rosso) e un secondo ad Alessandria nominato "B100".
read more..
più letti

Indagine di Eviosys sulle scelte green dei consumatori Ue

20/10/2022

Dall'analisi emerge come i cittadini di alcuni Paesi dell'Unione scelgono packaging in metallo e cibo in scatola a vantaggio della sostenibilità e per far fronte all’aumento del costo della vita.
read more..

ITA Airways Cargo venderà i suoi spazi su cargo.one

20/10/2022

La scelta di aderire alla piattafoma di booking online internazionale rientra nel piano di sviluppo della distribuzione digitale della compagnia.
read more..

”Piano nazionale aeroporti” in consultazione fino al 21 novembre 2022

20/10/2022

Lo ha elaborato l'ENAC su indicazioni del ministro Giovannini; delinea il perimetro d’interesse dell’aviazione civile con traguardo l'anno 2035, mediante un percorso di riconciliazione del trasporto aereo con la tutela dell’ambiente.
read more..

A novembre corso Green supply chain della LIUC

20/10/2022

Insieme gli esperti del Green Transition Hub si approfondiranno le strategie per la transizione ecologica e si analizzeranno le best practice di primarie aziende. In programma il 3 e il 4 del mese.
read more..