home » Dal mercato » In arrivo i nuovi E100-180 di Linde Material Handling

In arrivo i nuovi E100-180 di Linde Material Handling

Verona e Livorno hanno fatto da cornice alle due tappe del roadshow italiano organizzato da Linde Material Handling per presentare la nuova gamma di carrelli elevatori ad azionamento elettrico con portata da 10 a 18 tonnellate, una capacità di carico sino ad oggi raggiunta solo dai carrelli termici.



Disponibili in dodici modelli - con portata di 10, 12, 14, 15, 16 o 18 tonnellate e diversi baricentri di carico e altezze di sollevamento - i nuovi E100-180 rappresentano una soluzione ideale per le aziende che operano nell'industria del legno, dell'acciaio e delle costruzioni, così come nel settore delle bevande e quello logistico portuale.                              



La tappa di Verona, organizzata presso l’azienda Qualift - concessionaria Linde per le province di Brescia, Cremona, Mantova, Trento e Verona - si è concentrata in particolare sul mostrare le caratteristiche principali e le potenzialità del carrello, dando la possibilità ai clienti di provare i nuovi carrelli all’interno di uno spazio test dedicato. Inoltre, durante l’evento, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di toccare con mano tutta la gamma di carrelli Linde - in particolar modo il nuovo carrello elettrico serie X - e conoscere le soluzioni più innovative di assistenza alla guida, come, ad esempio, il Linde Steer Control.





Gli E100-180”, ha raccontato Matteo Ravazzani - product manager di Linde Material Handling - nel corso dell’evento veronese “sono azionati da uno speciale sistema Linde a due motori che fornisce la potenza necessaria per trasportare agevolmente anche carichi molto pesanti. Il più potente tra i nuovi carrelli, l’E180/900 con capacità di carico di 18 tonnellate e baricentro di carico di 900 millimetri, è ad esempio in grado di raggiungere una velocità di marcia di 20 km/h in soli 10 secondi, anche a pieno carico”, continua Ravazzani. “Gli E100-180 sono quindi la sintesi perfetta dei punti di forza e delle più avanzate tecnologie già implementate con successo da Linde su alcuni dei suoi prodotti più apprezzati dal mercato”. Il design della cabina è stato pensato per garantire il massimo della visibilità e del comfort dell’operatore.



Nella nuova gamma di frontali controbilanciati “potenza” fa rima anche con sostenibilità. “Grazie all’evoluzione tecnologica”, ha raccontato Leonardo Lanza - product specialist di Linde Material Handling Italia - nel corso della tappa di Livorno presso l’Interporto Toscano Amerigo Vespucci - “i nuovi E100-180 sono in grado di ridurre le emissioni di anidride carbonica del 70%. Questi carrelli si adattano così alla perfezione sia ad impieghi sporadici che all’uso continuato 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Affinché il sistema di alimentazione possa essere adattato alle diverse esigenze applicative il cliente può scegliere tra numerose opzioni di batteria e caricabatterie: gli E100-180 sono disponibili sia in versione con batteria al piombo che agli ioni di litio”. Inoltre, la tecnologia della batteria può essere cambiata in qualsiasi momento senza necessità di modificare l'hardware, un grande vantaggio qualora il carrello dovesse rientrare nel mercato dell’usato.





Infine, con specifico riferimento alla logistica marittima, gli operatori del settore ricercano mezzi in grado di movimentare carichi molto pesanti, con precisione e, soprattutto, con grande rapidità: non interrompere il flusso di lavoro è cruciale in quanto ogni container che resta in porto può rappresentare un costo aggiuntivo per la compagnia di spedizione. Grazie alla struttura del telaio e delle forche, in grado di movimentare anche i container più pesanti, ai comandi di movimentazione ultra precisi, alla grande autonomia operativa e alla cabina spaziosa che garantisce la massima visibilità, gli E100-180 rappresentano un alleato ideale per tutti gli operatori del settore.

13/04/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..