Approfondimenti
30/10/2018
Pubblichiamo il testo dell'intervento del presidente di Assologistica Cultura e Formazione presente all'incontro "La Scuola di logistica per un network produttivo e distributivo" tenutosi presso l'Istituto Superiore Majorana di Seriate (Bergamo).
24/10/2018
La divisione Logistics di Gi Group, in collaborazione con Assologistica, ha deciso di promuovere una ricerca volta ad individuare l’evoluzione delle professioni del settore Logistico, con focus sui cluster 3PL e Distribuzione. Scopriamola assieme.
15/10/2018
La questione sulla compatibilità o meno di tali con la normativa comunitaria è ritornata nuovamente oggetto di due interessanti pronunce. Ce le illustra l'avv. Marco Lopez dello Studio legale Mordiglia.
27/09/2018
Dichiarando apertamente la contrarietà all'applicazione di tali costi, in questo articolo il presidente della commissione Trasporti di Assologistica, Aldo Rosada, adduce sentenze, pareri e situazioni di fatto a sostegno della sua posizione.
20/09/2018
La filiera logistica necessita strutturalmente di flessibilità ed è interessante riflettere su quali spazi di azione consentano la nuova normativa unitamente alle altre norme che regolano i contratti a termine. Ce li illustra M. Savani di Gi Group.
05/09/2018
L’evento ha luogo il 25 settembre 2018 (ore 9,00-13,00); lo organizzano Assologistica Cultura e Formazione in collaborazione con NetConsulting cube e Gruppo Basso e col patrocinio di Assoindustria Venetocentro.
03/09/2018
L'avvocato Marco Lenti dello Studio Legale Mordiglia illustra il caso di un imputato condannato dal tribunale di Treviso, con sentenza poi confermata dalla Corte d’appello di Venezia, alla pena (sospesa) di un anno di reclusione.
09/07/2018
Così si è espresso il presidente di Assologistica al Forum sull'intermodalità lungo il Brennero, nel quale ha richiamato tutti gli attori della logistica a fare squadra, facendo di Verona e del Brennero la nostra punta di diamante per arrivare in Europa.
09/07/2018
Il presidente della Commissione Dogane di Assologistica evidenza i punti forti raggiunti col sistema "AIDA", ma ricorda anche le lungaggini quando si rendono necessarie integrazioni documentali e controlli fisici da parte delle Amministrazioni.
28/06/2018
Una delle maggiori sfide dei prossimi anni sarà attrarre i talenti coi quali sviluppare la strategia aziendale: le imprese dovranno diventare sempre più capaci di mappare le competenze necessarie per costruire il proprio vantaggio competitivo.
precedente56789101112131415successiva