home » Approfondimenti » Navi container: ricavi in aumento del 19% nel 2022

Navi container: ricavi in aumento del 19% nel 2022

Dopo aver quasi raddoppiato i ricavi nel 2021, il settore globale del trasporto di container si dirige verso un altro anno record poiché le tariffe di trasporto non mostrano segni di forte rallentamento. Considerando un campione di 30 compagnie di navigazione globali, il tasso di crescita medio dei ricavi del settore è stato del +70% a/a nel 2021, per un totale di circa 11 miliardi di dollari per azienda. L'utile netto medio è stato di 3,5 miliardi di dollari, particolarmente elevato per un settore che negli ultimi cinque anni ha appena raggiunto il pareggio.

 


Il nuovo studio di Allianz Trade, Ieader mondiale dell’assicurazione crediti, stima che i ricavi del settore aumenteranno nel 2022 del +19% a/a e che il relativo flusso di cassa operativo crescerà del +8% a/a. Il risultato atteso è estremamente ragguardevole in quanto le tariffe per il trasporto sono diminuite del 32% da inizio anno sebbene ancora al di sopra della media pre-pandemia (6.400 USD a container da quaranta piedi contro i 1.450 USD). È probabile che le tariffe rimarranno elevate anche nel 2023 proseguendo però il trend di aggiustamento verso il basso a 4.550 USD per container.

 


La generazione di cassa, superiore alle previsioni, ha aiutato le compagnie di navigazione a conformarsi ai nuovi standard ESG (con investimenti in crescita del +61% a/a nel 2021), mentre, il debito lordo è sceso del -5% a/a nel 2021. Lo studio prevede che le aziende ridurranno ulteriormente l'indebitamento nel 2022 e nel 2023 (rispettivamente -16% e -11% a/a), elemento finanziario fondamentale in un contesto in cui i tassi di interesse risultano in crescita.

 


Tuttavia, nonostante l'aumento degli investimenti, la capacità di spedizione non aumenterà tanto quanto previsto né tanto velocemente quanto desiderato. I recenti sforzi di investimento, sebbene ingenti, non sono stati in linea con le capacità del settore e la maggior parte dell’incremento si spiega con il fatto che il prezzo delle nuove navi sia raddoppiato rispetto allo scorso anno. Inoltre, solo il 35% degli ordini dovrebbe essere consegnato nel 2023 e il 39% nel 2024, quindi, è probabile che queste navi modernizzino la flotta invece di espanderla, poiché i regolamenti stringenti dell’International Maritime Organization costringeranno le aziende a ritirare le navi più vecchie entro il 2023.

 

 

04/10/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Al via il primo volo Europa-Cina di Maersk Air Cargo

27/03/2023

La compagnia del gruppo Marsk collega (tre volte alla settimana) lo scalo danese di Billund con quello cinese di Hangzhou; ha l'obiettivo di raggiungere quota 12 voli settimanali alla volta del Paese asiatico.
read more..

ENAC e AICAI a confronto sulle potenzialità del cargo

27/03/2023

Sul tappeto anche le principali criticità che minacciano la crescita dell'aeromerci, a partire dalle incertezze sullo sviluppo del principale aeroporto nazionale, Malpensa, o quelle che limitano diversi altri scali nazionali.
read more..

Dachser genera un altro miliardo di euro in più di ricavi

27/03/2023

Per l'esercizio finanziario 2022 l'operatore tedesco ha registrato un fatturato di 8,1 miliardi di euro (+14,9% rispetto al 2021), segnando il secondo anno consecutivo di crescita a due cifre.
read more..

Importanti investimenti in Egitto da Hutchison Ports

27/03/2023

La società terminalista ha ottenuto la concessione per costruire e gestire due nuovi terminal container, uno ad Ain Sokhna (Mar Rosso) e un secondo ad Alessandria nominato "B100".
read more..
più letti

ITS Lombardo Mobilità Sostenibile: inaugurata dal presidente di Assologistica Umberto Ruggerone l'aula in onore di Alvaro Spizzica

04/05/2022

Presenti alla cerimonia di inaugurazione anche la figlia di Alvaro Spizzica, Ornella, l'assessore Melania De Nichilo Rizzoli, il rettore dell'Università Liuc - Università Cattaneo Federico Visconti e Angelo Candiani, presidente della Fondazione.
read more..

Logistica immobiliare, fattore centrale per Assologistica

10/10/2022

E’ quanto sostenuto dal presente dell’Associazione Ruggerone al convegno “Green Warehousing - Come realizzare un magazzino 100% green”, nel corso del quale sono stati presentati i risultati dell’Osservatorio Osil dell'Universotà LIUC.
read more..

E' nato il polo logistico dell'agroalimentare italiano

07/04/2022

Coldiretti, Consorzi Agrari d’Italia, Cai RE, Assologistica e Confetra insieme per garantire l’approvvigionamento più sicuro e sostenibile delle eccellenze del Made in Italy.
read more..

Parla Marcello Corazzola di Gruber Logistics

18/03/2022

Pur essendo un’azienda italiana con capitale saldamente in mano alla famiglia Gruber, il 3PL ha implementato progetti di logistica soprattutto in Germania. Ma ora sta investendo anche in Italia. Il perché spiegato dal suo amministratore delegato.
read more..