home » Le notizie di oggi » Partnership ancora prolungata tra Formula E e DHL

Partnership ancora prolungata tra Formula E e DHL

Formula E e DHL, partner fondatore e logistico ufficiale dell’ABB FIA Formula E World Championship, ha deciso l’estensione pluriennale della loro partnership, in concomitanza dell’avvio dell’era GEN3, per continuare a promuovere l’importanza della sostenibilità nelle città di tutto il mondo.

 

Dal settembre 2013 DHL è partner fondatore e logistico ufficiale del primo campionato automobilistico al mondo completamente elettrico. Con 40 anni di esperienza internazionale nei motorsport, DHL è stata determinante nel trasformare in realtà il concetto di corsa completamente elettrica con la gara inaugurale a Pechino avvenuta un anno dopo. Da allora, DHL ha sostenuto la Formula E fino alla centesima gara, vera e propria pietra miliare, che si è conclusa la scorsa stagione a Seul, in Corea del Sud, che è stata anche la ventiseiesima città al mondo a ospitare una gara di Formula E.

 

La stagione 9 e l’era della GEN 3 sono iniziate lo scorso sabato con l’Hankook Mexico City E-Prix 2023. La gara ha visto il debutto agonistico della GEN3 - l’auto elettrica da corsa più veloce, leggera, potente ed efficiente mai costruita. La stagione 9 prevede 16 gare in 11 città simbolo del mondo, incluse, per la prima volta, Hyderabad, Città del Capo, San Paolo e Portland, Oregon.

 

DHL fornisce una logistica sostenibile che comprende un trasporto multimodale su misura, sia su strada che via mare, in grado di massimizzare l’efficienza e ridurre le emissioni di CO2. Utilizzando biocarburanti per tutti i trasporti su strada e via mare, DHL percorrerà gli 89.100 chilometri previsti per la prossima stagione, movimentando circa 415 tonnellate di merci sensibili per ogni gara, tra cui auto da corsa, batterie, unità di ricarica, attrezzature per la trasmissione e attrezzature per il marketing e l’hospitality.

 

DHL e la Formula E continueranno a riflettere i propri valori comuni attraverso la piattaforma “Together Green”, in cui i colori giallo di DHL e blu di Formula E si uniscono per creare la visione di un futuro più verde. Le attività comprenderanno, tra le altre, collaborazioni per lo sviluppo della sostenibilità su terreni di gara nuovi e vecchi, mettendo in luce al contempo l’emozione insita nella Formula E.

 

In qualità di pioniere della logistica verde, nel 2008 DHL è stata la prima azienda di logistica a porsi un obiettivo di efficienza delle emissioni di carbonio misurabile, impegnandosi a migliorare l’efficienza delle emissioni di carbonio del 30% (rispetto al 2007) entro il 2021. Questo obiettivo è stato raggiunto quattro anni prima del previsto, nel 2016, mentre nel marzo 2017 ha annunciato l’impegno a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050. Nel 2021, DPDHL Group ha annunciato un investimento di 7 miliardi di euro in operazioni pulite e in una logistica neutrale dal punto di vista climatico entro il 2030. I fondi saranno utilizzati, ad esempio, per elettrificare il 60% della flotta dell’ultimo miglio entro il 2030, mettendo in circolazione più di 80.000 veicoli elettrici.


 

25/01/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..