
In occasione della seconda riunione del Florida–Italy Ports & Logistics MOU working group, ospitata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale nelle sale di Palazzo San Giorgio, una delegazione composta da Mr. Jared W. Perdue, Florida secretary of transportation (Florida Department of Transportation), dal vice ministro Edoardo Rixi, dal presidente dell’AdSP Matteo Paroli, dall’ammiraglio Massimiliano Nannini, capo di gabinetto della Regione Liguria, e dal capitano di vascello della capitaneria di porto di Genova Marco Nobile ha effettuato una visita al porto di Genova, dapprima via mare e successivamente in elicottero, per apprezzarne l’estensione e il contesto territoriale in cui si inserisce.
Italia e Florida hanno rafforzato la loro alleanza nel settore portuale con la firma di un nuovo patto di collaborazione a Genova, in occasione del 65° Salone Nautico Internazionale. Come detto, l’incontro ha visto la partecipazione dei gruppi di lavoro istituiti dal protocollo d’intesa Italia-Florida, siglato da Assoporti, Assologistica e i porti della Florida, con l’adesione formale anche di Assiterminal.
Secondo il viceministro Rixi, accogliere la delegazione statunitense significa “rafforzare un legame solido e proiettato al futuro”.
Matteo Paroli ha ricordato come il porto di Genova sia un crocevia delle rotte commerciali est-ovest e nord-sud del Mediterraneo, generando circa il 20% del traffico marittimo globale.
Innovazione e digitalizzazione delle catene logistiche
Durante il confronto, le delegazioni hanno condiviso esperienze e modelli su:
procedure doganali semplificate,
tracciabilità avanzata delle merci,
digitalizzazione delle catene logistiche.
Questi temi sono stati identificati come leve fondamentali per migliorare efficienza, sostenibilità e competitività del trasporto marittimo e portuale.
Il patto di collaborazione siglato a Genova segna un ulteriore passo avanti nei rapporti tra Italia e Stati Uniti, con un focus specifico sulla Florida. Un’alleanza che apre nuove opportunità di sviluppo per la blue economy, gli investimenti infrastrutturali e l’innovazione nel settore della logistica portuale.