home » Le notizie di oggi » Traffici 2021 in netta ripresa per l'elvetica RAlpin

Traffici 2021 in netta ripresa per l'elvetica RAlpin

Lo scorso anno, il nuovo business plan 2021-2023 di RAlpin è stato di grande aiuto per fronteggiare meglio le difficoltà legate alla pandemia. Sul fronte dei costi, tutte le ipotesi contenute nel nuovo piano si sono dimostrate corrette. L’offerta di RAlpin ha consentito a quasi 70 mila autocarri (rispetto ai 56 mila dell’anno precedente) di attraversare le Alpi su rotaia, anziché su strada, risparmiando così 23.500 tonnellate di CO². 


La gestione ha permesso di ottenere piccoli successi nel secondo anno di pandemia: a causa di lavori, nel mese di agosto 2021 i treni dell’autostrada viaggiante hanno circolato per la prima volta sulla linea di Luino e, a differenza dell’agosto 2020, l’esercizio ha potuto essere mantenuto per tutto l’anno. Inoltre, da metà ottobre i conducenti hanno avuto la possibilità di effettuare quando necessario un tampone presso i centri di test covid-19 allestiti nei terminal RAlpin di Friburgo e Novara e di ottenere un certificato valido 48 ore in tutta l’UE. Il servizio è stato utilizzato da oltre il 30% dei clienti e ha contribuito in modo determinante al buon andamento del quarto trimestre. 


Un nuovo contributo di sostegno della Confederazione svizzera per un importo di 2,8 milioni di CHF e lo scioglimento di accantonamenti per 2,1 milioni di CHF hanno consentito di chiudere in pareggio l’esercizio 2021. Grazie al buon andamento della domanda nel quarto trimestre, RAlpin non ha dovuto utilizzare 0,5 milioni di aiuti federali aggiuntivi. Per RAlpin l’esercizio 2022 è iniziato in modo moderatamente positivo. Purtroppo, a causa di un decreto covid del governo italiano, nel periodo da gennaio a marzo presso i terminal non è stato possibile emettere certificati di test validi per l’UE. Nel primo trimestre di quest’anno, ciò ha impedito il trasporto a basso impatto ambientale per ferrovia di 5.600 autocarri. Grazie alla revoca delle misure contro la pandemia, dal mese di aprile l’autostrada viaggiante fa nuovamente registrare risultati mensili positivi, mettendo a disposizione dei clienti tutte le capacità richieste. L’orario ottimizzato, introdotto già nel 2021 e con trazione a locomotiva integrata sull’intera tratta, consente una buona puntualità: oltre il 78% dei treni giunge a destinazione con meno di 60 minuti di ritardo, un risultato tutt’altro che ovvio nell’attuale panorama del traffico merci internazionale. 




Chi è RAlpin 
Con sede a Olten (Svizzera), gestisce l’autostrada viaggiante (Rola) fra Friburgo in Brisgovia e Novara. L’offerta di servizi comprende 100 mila posti all’anno per il trasferimento di autocarri dalla strada alla rotaia. Presso i terminal, i conducenti degli autocarri caricano i veicoli su carri ultrabassi, viaggiando poi al seguito del veicolo in un apposito vagone. Con questa offerta RAlpin fornisce un contributo sostanziale al trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia e alla tutela della delicata regione alpina. Azionisti di RAlpin sono BLS SA, Hupac SA e FFS SA.

06/07/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..