
DSV inaugura ufficialmente a Fiorano Modenese DSV Proximity, il nuovo polo logistico integrato pensato per servire i clienti con soluzioni ad alta efficienza. Fiorano Modenese si trova nel cuore della Motor Valley, l'area dell'Emilia-Romagna famosa a livello mondiale come la "terra dei motori" per la presenza di noti marchi automobilistici e motociclistici come Ferrari, Lamborghini, Maserati e Ducati.
“Abbiamo ridisegnato la relazione tra infrastrutture, processi e persone in un modello unconventional di logistica industriale in cui l’operatore logistico diventa ponte strategico tra costruttori e fornitori, riducendo distanze fisiche, tempi operativi e complessità di filiera”, sottolinea Maciej Walenda, ceo Europe di DSV Contract Logistics.
L’hub, che si estende su una superficie complessiva di 100.000 m², è stato sviluppato attraverso un’importante operazione di riqualificazione di un’area industriale dismessa, con l’obiettivo di valorizzare un nodo strategico del territorio modenese. Tre le unità logistiche che compongono l’hub e che, per ottimizzare i flussi inbound e outbound, saranno interconnesse tramite un ponte. L’intervento, conforme ai più avanzati standard ESG, sarà candidato alla certificazione BREEAM “Very Good”.
Tre asset logistici in una sola struttura
DSV Proximity nasce da una visione precisa: trasformare la prossimità in un vantaggio competitivo. Il nuovo hub concentra in tre asset logistici, attività che in precedenza erano distribuite su dieci magazzini distinti, definendo una nuova architettura operativa più snella, integrata e ad alto valore aggiunto.
“Questa riconfigurazione consente un incremento del 15% della superficie operativa disponibile, accompagnato da una significativa riduzione della complessità logistica. I tempi complessivi delle operazioni si abbassano del 45%, con un taglio drastico dei chilometri percorsi ogni giorno (–45,7%) e una riduzione del 33,3% dei mezzi in circolazione. Un impatto concreto sull’ottimizzazione dei flussi, sull’agilità dei processi e sull’efficienza complessiva della supply chain”, aggiunge Davide Uracchi, managing director di DSV Contract Logistics.
Unconventional per superare i confini della logistica tradizionale
Progettato per aumentare la reattività lungo la supply chain, ridurre la complessità operativa e offrire alle aziende un supporto logistico perfettamente allineato al ritmo dei loro processi produttivi, il nuovo polo DSV introduce inedite leve di efficienza grazie a servizi avanzati di pre-assemblaggio, controllo qualità, finalizzazione del prodotto e una gestione integrata con i fornitori strategici.
“In uno dei magazzini già attivi, sono operative le risorse di alcuni fornitori di prossimità che lavorano direttamente all’interno del nostro sito, a stretto contatto con i flussi logistici del cliente. Un’integrazione fisica e digitale che consente di ottimizzare i lead time, ridurre gli handling superflui e aumentare la reattività dei processi industriali”, conclude Uracchi.
L’inaugurazione ufficiale di DSV Proximity si terrà il 10 settembre presso Florim Gallery, a pochi passi dal nuovo hub logistico di DSV, con un incontro dal titolo “Driving Integration, il Nuovo Ecosistema Logistico Integrato”. L’evento, che riunirà esponenti dal mondo industriale e istituzionale, sarà l’occasione per un confronto attorno ai temi della logistica integrata, della rigenerazione urbana e della trasformazione dei modelli produttivi.