home » Dal mercato » AsstrA con Shippeo crea AsstrA Track & Trace Visibility

AsstrA con Shippeo crea AsstrA Track & Trace Visibility

Con la concorrenza in rapida crescita nel settore della logistica, ogni fornitore di servizi vuole offrire ai clienti i migliori risultati. Per raggiungere questo obiettivo, le aziende di logistica si rivolgono a sistemi informatici automatizzati che supportano i processi della catena di fornitura. I clienti vogliono effettuare un ordine con un solo clic, tracciarlo in ogni fase della spedizione e riceverlo ieri. Tutto questo riducendo al minimo i rischi, ricevendo un servizio costantemente ottimo e riducendo i costi. 


Un esempio di tale tecnologia automatizzata per un fornitore di logistica è la soluzione Track & Trace Visibility di AsstrA. Con essa, i clienti di AsstrA possono ottenere dati in tempo reale direttamente dal camion che trasporta il loro carico, il suo orario di arrivo stimato (ETA) e ulteriori modi per ottimizzare i processi interni sulla base di queste informazioni. Secondo le analisi, le soluzioni Track & Trace sono state valutate a 2,2 miliardi di dollari nel 2019, con una crescita annua stimata del 18%. 


I partner della supply chain che sostituiscono i vecchi strumenti con moderne soluzioni di tracciamento risparmiano ai loro clienti costi inutili. Con la conoscenza esatta della posizione di un camion e dell'ETA, i processi di carico e scarico possono essere adeguatamente pianificati in anticipo. Il personale del magazzino può essere assegnato al cancello giusto in tempo con carrelli elevatori e altre attrezzature correttamente assegnate mentre il camion è ancora in viaggio. Con informazioni in tempo reale su possibili ritardi, i clienti possono regolare i loro processi per evitare costi inutili. In situazioni in cui lo spazio di stoccaggio è limitato o il carico deve raggiungere un trasportatore just-in-time, le conseguenze della mancanza di informazioni accurate sulla posizione o sulla programmazione di un camion possono essere piuttosto significative. Il congelamento di un trasportatore per un'ora è molto costoso e un magazzino senza una capacità adeguata può lasciare i rivenditori con scorte ridondanti. Di conseguenza, non conoscere l'ETA delle merci può portare a costi drammaticamente gonfiati della catena di fornitura, il cui rischio potrebbe altrimenti essere evitato con una soluzione track & trace. 



Per soddisfare le esigenze del mercato e le richieste dei clienti, il gruppo aziendale AsstrA ha collaborato con Shippeo, un fornitore europeo di soluzioni per la visibilità della catena di fornitura. Di conseguenza, il trasporto è più trasparente per i clienti AsstrA, che ora possono seguire tutte le spedizioni di merci dall'inizio alla fine. Grazie ad AsstrA Track & Trace Visibility, i clienti possono accedere ai dati di localizzazione dei camion in tempo reale, ricevere notifiche automatiche quando i camion raggiungono punti di controllo importanti e conoscere il loro tempo di arrivo previsto (ETA) sui siti di consegna. Attualmente, AsstrA Track & Trace Visibility è disponibile esclusivamente per le spedizioni su strada, con il supporto di spedizioni ferroviarie e marittime nel prossimo futuro. Ulteriori miglioramenti del sistema consentiranno di seguire le merci nelle stazioni e nei porti durante le operazioni di carico e scarico. 


"Il nostro obiettivo è quello di essere in grado di anticipare gli eventi imprevisti. Invece di perdere tempo a verificare che i piani siano in linea, i team possono individuare tempestivamente le sfide imprevedibili e dedicare le loro risorse alla ricerca di soluzioni. In futuro, il sistema adeguerà automaticamente i piani quando necessario. Ad esempio, troverà un nuovo slot per scaricare il carico se quello originale non è disponibile. E, naturalmente, gli specialisti di AsstrA useranno una soluzione per risparmiare tempo e denaro ottimizzando le operazioni di magazzino e la pianificazione", dice Vitali Eremenco, Deputy COO per il Trasporto Merci su Strada di AsstrA.


Vitali Eremenco

14/10/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..