home » Dal mercato » Inizio di una nuova era per il traffico intermodale di Arcese

Inizio di una nuova era per il traffico intermodale di Arcese

Il 13 dicembre è iniziato l’esercizio commerciale per treni merci della galleria ferroviaria di base del Ceneri: si offrono così nuove opportunità per il trasporto merci tra l’Italia e l’Europa grazie a una rete intermodale adatta per i semirimorchi con profilo P400. Dopo un periodo di test iniziato il 4 settembre, giorno dell’inaugurazione ufficiale, sono stati oltre 5.800 i convogli ad attraversa questa tratta per verificare i processi e testare gli impianti in condizioni reali.

 


Ecco quindi la data del 13/12/2020, una svolta importante per il trasporto intermodale europeo e per Arcese che da anni investe nel proprio network e nei servizi combinati strada-ferrovia.“Con l’apertura del corridoio dei 4 metri attraverso il Gottardo, e grazie alla storica e consolidata partnership con Hupac, esplode la nostra capacità di servizio, che riuscirà a passare da 37 relazioni settimanali a 160 previste da gennaio 2021” afferma Emanuele Arcese, road freight FTL director di Arcese.





Ma non aumenta solo capacità di carico, e quindi la possibilità di rispondere alla crescente richiesta di servizi intermodali da parte dei clienti; aumenta infatti anche la flessibilità del servizio offerto nelle diverse relazioni e soluzioni proposte, grazie ai collegamenti gateway attivi con Anversa e Rotterdam – la porta di accesso al Benelux e al traffico marittimo worldwide e collegamenti gateway per Colonia e oltre fino in Scandinavia



La rimozione di alcuni colli di bottiglia infrastrutturali e la richiesta di servizi di trasporto sempre più sostenibili stanno dando un nuovo impulso al trasporto intermodale, ma non solo. Altro fattore che nel 2020, anno di fatto storico per il settore, ha ulteriormente spinto l’intermodale è la sua sicurezza garantita appunto dalla possibilità di contatti molto più diradati. Tutti fattori vincenti non solo rendono questa soluzione di trasporto merce la soluzione del futuro per il trasporto in Europa, ma confermano Arcese pioniere e leader del settore.




 

“È con orgoglio e soddisfazione che oggi vediamo realizzata la visione di Arcese - afferma Guido Pietro Bertolone, CEO del gruppo Arcese – Oggi la governance del nostro modello di business, costruita negli ultimi 10 anni con dedizione e coraggio trova finalmente piena attuazione. Dieci anni in cui abbiamo lavorato sul disegno di un network intermodale integrato (treno e short sea) e sulla standardizzazione della flotta di semirimorchi. Anno  dopo anno abbiamo costruito un parco di più di 3.000 semirimorchi mega intermodali P400 con una strategia per uno scenario competitivo europeo; abbiamo “sofferto” nell’attraversare le Alpi, ma oggi il nostro sogno è realtà. Efficienti, green e flessibili. Oggi per noi è un nuovo giorno!”.

17/12/2020, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

DHL introduce 18 camion super-green per la Formula 1

08/06/2023

Verranno utilizzati per tutte le gare disputate in Europa: ogni mezzo potrà ridurre le emissioni di carbonio di almeno il 60%. Funzionano con il carburante drop-in HVO100 (olio vegetale idrotrattato).
read more..

Contratto di lavoro dirigenti delle aziende di logistica: rinnovata la parte economica

07/06/2023

L'accordo, sottoscritto da Assologistica e Manageritalia, prevede un importo “una tantum” di 1.000 euro da corrispondere nel 2023 e un aumento contrattuale di 450 euro lordi mensili entro luglio 2025.
read more..

Interporto Bologna: alcune aziende siglano la Carta per la logistica etica

05/06/2023

Il documento punta su garanzia di un lavoro dignitoso, basato su una cultura aziendale che favorisce inclusività e miglioramento delle performance personali e organizzative, affiancata alla promozione di una filiera corta negli appalti e subappalti.
read more..

GLS acquisisce il 100% del capitale di ProntoPacco

05/06/2023

L’acquisizione porterà in dote oltre 6000 esercizi commerciali in tutta Italia, abilitati al ritiro e alla consegna, consentendo a GLS di efficientare i processi di spedizione dell’ultimo miglio.
read more..
più letti

Per il porto di Trieste ancora dati in crescita nel 2022

25/11/2022

L'aumento complessivo è del +4,33% con 47.479.335 di tonnellate di merce rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; forte sprint per le rinfuse solide (+22,85%) e per il settore contenitori (+16,23%).
read more..

Intermodalità strada/mare e strada/ferrovia: in arrivo fondi

25/11/2022

L’articolo 81 della bozza di legge di bilancio varata dal governo, ma in attesa di approvazione parlamentare, prevede misure a favore del settore per complessivi 50 milioni di euro.
read more..

In arrivo nuovi capitali per l'innovativo Babaco Market

25/11/2022

Il servizio di e-grocery impegnato nel dare soluzione allo spreco alimentare, ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 6,3 milioni di euro. Ora punta a diventare anche internazionale.
read more..

In aumento a novembre il clima di fiducia di imprese e consumatori italiani

25/11/2022

Secondo ISTAT, dopo 4 mesi consecutivi di flessione l'indice torna ad aumentare trainato dalle aspettative sulla produzione nel comparto manifatturiero, da quelle sugli ordini nei servizi di mercato e dalle attese sulle vendite nel commercio al dettaglio.
read more..