home » Approfondimenti » Autotrasporto: timori per un diffcile inverno 2022-23

Autotrasporto: timori per un diffcile inverno 2022-23

Solera Holdings, LLC, leader nella gestione del ciclo di vita dei veicoli, ha pubblicato la sua ultima ricerca che conferma che i gestori di flotte europee stanno per affrontare un inverno senza precedenti, caratterizzato da alti costi del carburante, carenza di autisti e continui timori di una recessione globale che probabilmente renderà il 2023 uno degli anni più difficili fino ad oggi. Lo studio rivela che i leader europei si stanno rivolgendo alla tecnologia per affrontare queste condizioni, migliorare la crescita complessiva, l'esperienza e la sicurezza dei conducenti.

 

Le maggiori preoccupazioni economiche per il 2023

Il costo del carburante è la prima sfida che preoccupa i responsabili delle flotte per il 2023 (59%), tra cui l’Italia (60%) ancora più allarmata per ciò che questo ulteriore incremento comporterà per le sue flotte, con un aumento del 66% per le flotte dell'ultimo miglio, dove il carburante rappresenta una parte molto più consistente dei costi complessivi .Questo perché oltre la metà delle flotte (76%) dichiara che i costi del carburante sono aumentati negli ultimi sei mesi e i prezzi del petrolio sono  destinati a salire ulteriormente l'anno prossimo.

 

Allo stesso tempo, quasi un quarto (22%) dei responsabili delle flotte è preoccupato per l'impatto che una recessione globale avrà sui loro conducenti nel 2023 In particolare, le flotte di Spagna (33%), Portogallo (29%) e Austria (28%) sono le più preoccupate per l'incombente crisi economica, a cui si aggiunge l’Italia (23%). Questo dato non sarebbe meglio metterlo sopra dove si parla di carburante?

 

La carenza di conducenti è la seconda sfida più grande per le flotte che entrano nel nuovo anno (25%), salendo al 35% in Austria, al 33% in Germania e al 30% nel Regno Unito. Sebbene la carenza di personale sia ancora una delle principali preoccupazioni, un terzo delle flotte ha anche riferito che i livelli di soddisfazione alla guida sono aumentati negli ultimi sei mesi, indicando che i loro sforzi per migliorare l'esperienza del conducente stanno iniziando a dare i loro frutti.

 

I clienti chiedono di più, ma le flotte non tengono il passo

Mentre le flotte hanno dovuto far fronte a un'impennata della domanda prima della pandemia, le aspettative dei consumatori continuano a salire alle stelle. Secondo lo studio di Solera, il 79% dei gestori di flotte indica la necessità di effettuare consegne più rapide ed efficienti per soddisfare le crescenti richieste dei clienti. Oltre la metà (60%), ha dichiarato che negli ultimi sei mesi è aumentato anche il volume delle consegne da effettuare, un dato che in Italia si attesta al 58%.

 

 

I responsabili della flotta ricercano supporto nella tecnologia.

Le flotte che utilizzano i dati per ottenere informazioni in tempo reale e fruibili saranno avvantaggiate. Con i dati per gestire ogni parte del viaggio dei conducenti, dalla pianificazione dei percorsi al miglioramento dell'esperienza e della sicurezza dei conducenti, fino all'aumento dell'efficienza e della produttività complessive, le flotte possono aggirare l'incertezza e acquisire un vantaggio competitivo.

Quasi la metà (48%) degli intervistati afferma che la tecnologia più utile sarebbe una piattaforma che fornisca le informazioni necessarie per la gestione della flotta in un unico luogo centrale.  Sono inoltre alla ricerca di tecnologie per migliorare l'efficienza delle consegne (35% in media, il 38% in Italia) e di soluzioni che aiutino a ridurre i costi assicurativi, di contenzioso e di liquidazione (32%), dato che per l’Italia è del 33%. Solo il 2% degli intervistati ha dichiarato che la tecnologia non li aiuterebbe a gestire meglio la loro flotta.

16/09/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..