Brexit, regime doganale transitorio fino al 31.12.2020
Solo dopo questa data, salvo diverso nuovo accordo, il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale (IVA e accise) dell'Ue. Il 2020 sarà anno di negoziazioni.
Read moreSolo dopo questa data, salvo diverso nuovo accordo, il Regno Unito non sarà più parte del territorio doganale e fiscale (IVA e accise) dell'Ue. Il 2020 sarà anno di negoziazioni.
Read moreIl meeting ha confermato la forte attenzione alla logistica da parte delle aziende del Veneto, che stanno affrontando le sfide dell’omnicanalità, della riduzione dell’impatto ambientale e dell’applicazione delle soluzioni di Industria 4.0.
Read moreUn decennio dopo la prima edizione, GS1 Italy ha aggiornato la “Mappatura dei flussi logistici nel settore del largo consumo in Italia”, analizzando e misurando l’evoluzione della supply chain nel mass market.
Read moreL'operatore ha già acquisito la dichiarazione di conformità HACCP; accresce la sua specializzazione verso clienti del settore alimentare biologico.
Read moreSecondo l’Associazione dei portii è necessaria la piena e leale collaborazione fra amministrazioni pubbliche per poter perseguire il programma di crescita della portualità italiana.
Read moreL’operazione rientra nella strategia messa in atto dal gruppo che prevede la graduale internalizzazione di personale esterno in un’ottica di gestione evoluta e sostenibile delle risorse umane.
Read moreIl consorzio Ecolight, l’Università di Brescia e Stena Recycling presentano i risultati del progetto che ha studiato nuove modalità di trattamentodei materiali presenti nei piccoli elettrodomestici.
Read moreE' quanto ha detto Il presidente del Fraight Leader Council intervenuto alla Conferenza nazionale sulla mobilità sostenibile organizzata da Anci.
Read moreIl network del gruppo si arricchisce della linea adriatica Torino – Pescara – Foggia operativa da inizio febbraio con cadenza (inizialmente) settimanale..
Read moreUno studio congiunto di AdSPMAS e CCIAA Venezia Rovigo ha calcolato - con un metodo innovativo - l’indotto e le ricadute dirette e indirette degli scali marittimi nel sistema economico regionale e italiano.
Read moreDopo l'ingresso di NOBLELIFT come azionista, la società incorpora tutti i propri marchi, A-SIS e INTELIS, e le sue competenze e soluzioni sotto l'unico marchio "SAVOYE".
Read moreL'azienda è la prima società immobiliare nella classifica “2020 Global 100 Most Sustainable Corporations in the World” che valuta le società in base a parametri di sostenibilità.
Read morel sistema di trasporto è realizzato da. fornitore austriaco AGILOX; solleva e abbassa pallet in modo del tutto indipendente.
Read moreLo status di operatore economico autorizzato certifica una situazione di affidabilità specifica nei confronti delle Autorità doganali.
Read moreMuovere le merci (comprese quelle generate dall'ecommerce) senza inquinare (a vario titolo) è una sfida che il nostro settore sta affrontando. Come? La risposta al prossimo Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2020.
Read moreAmbizioso piano ordinario e straordinario della Giunta provinciale per i 2.826 chilometri di strade, 1.662 ponti e 206 gallerie dell’Alto Adige.
Read moreFirmato a Palazzo Farnese il protocollo d’intesa tra Comune e Provincia di Piacenza e Liguria, Lombardia e Piemonte allo scopo di favorire l’intermodalità tra porti, retroporti e mercati, anche attraverso l’istituzione della Zona Logistica Semplificata.
Read moreNikolas Bass Kallmorgen e Manfredi Pedone, due dei tre soci della società specializzata in formazione, team building, eventi aziendali e viaggi educational (il terzo è Paola Di Paola, da poco neo-mamma) ci parlano del loro concetto di formazione.
Read moreL’argomento sarà tra quelli trattati a Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry 2020, che ha come fil rouge l’industria, la logistica e i trasporti italiani nel mondo all’epoca del ritorno dei confini e della diffusione delle tecnologie disruptive.
Read moreConsente alla società di operare in Italia sull’intera rete del gestore delle RFI (Rete Ferroviaria Italiana) e FER (Ferrovie Emilia Romagna) e su tutta la rete slovena.
Read more