Logista: vent’anni di evoluzione e innovazione in Italia

L'operatore è leader nella distribuzione di prodotti da fumo e inalazione: rifornisce settimanalmente oltre 60.000 punti vendita, gestendo 4 milioni di ordini annui. A seguito della creazione di Logista Retail offre anche un catalogo di oltre 2.000 prodotti, tra elettronica, alimentari e articoli per la cura della persona, collaborando con i principali marchi a supporto del commercio di prossimità.

Read more

Gestire la complessità logistica nella GDO. Il caso studio del Gruppo Poli

La società ha affrontato un’importante trasformazione della supply chain per migliorare efficienza e ridurre costi: grazie alla partnership con GEP Informatica, ha implementato SIGEP Transport, un TMS avanzato per ottimizzare spedizioni e gestione logistica. L’integrazione con una control tower e soluzioni per l’eCommerce ha reso Poli più competitivo nella GDO.

Read more

Il settore dei trasporti europeo chiede maggiori investimenti per affrontare le sfide future

Alberto Milotti (Consorzio ZAI), presidente di Europlatforms, è tra i firmatari di una lettera aperta inviata ai ministri europei per chiedere maggiori fondi per le infrastrutture di trasporto. Firmata da 45 associazioni, la missiva chiede un’azione coraggiosa per garantire un futuro competitivo e sostenibile al settore. La preoccupazione cresce per il rischio di frammentare gli investimenti a livello nazionale, minacciando l’efficienza delle reti europee.

Read more

Le chiusure dell'avvenistico centro Mach2 di Amburgo sono firmate Hörmann

Il centro logistico tedesco si sviluppa su due livelli ed è unico nel suo genere in Europa. Dispone di 100 portoni sezionali industriali Hörmann SPU F42, dotati di pedane di carico del tipo HTL 2 e HRT con portali isotermici DDF; in pratica, ogni 1.000 m2 di spazio per lo stoccaggio è disponibile un ingresso protetto.

Read more

Il gruppo Hupac archivia un 2024 sostenzialmente stabile

La società elverica di trasporto combinato ha trasportato 949.000 spedizioni stradali pari a 1.818.000 teu, con una riduzione del 2,6% rispetto al 2023. Il traffico transalpino attraverso la Svizzera si è mantenuto stabile (-0,2%) nonostante le limitazioni nella galleria del Gottardo.

Read more