Approfondimenti
27/05/2019
Lo ha fatto con l'interessante studio “Il trasporto aereo merci in Italia: efficacia ed efficienza rispetto ai principali competitor europei”, realizzato in collaborazione con Ernst & Young, con anche lo scopo di raccogliere dati su Malpensa e Fiumicino.
14/05/2019
Lo faranno nel corso di un convegno in programma il 21 maggio all'Alcatraz di via Valtellina 25, a Milano. Scopo dell'iniziativa è creare una base per un dialogo costruttivo con le amministrazioni pubbliche e i gestori delle infrastrutture.
29/04/2019
La Valle d'Aosta si conferma la regione più virtuosa con una media pro capite doppia rispetto a quella nazionale ed è prima anche per diffusione dei centri di raccolta. La Toscana spicca tra le regioni del Centro, la Campania è la migliore nel Sud.
19/04/2019
Il vice direttore operativo per il trasporto ferroviario del gruppo, Andrey Sulla, spiega perché il trasporto ferroviario è una valida alternativa alla strada.
08/04/2019
Secondo DANIELE TESTI (presidente SOSLog) occorre costruire una filiera più complessa e inclusiva di temi distanti dal fatturato diretto e che saranno prima o poi determinanti nelle scelte della committenza e in quelle dei pubblici decisori.
13/03/2019
La disciplina dell’istituto non è stata modificata dalla riforma, che ha invece imposto notevoli limitazioni all’utilizzazione di due importanti strumenti di flessibilità: i contratti a termine e la somministrazione di lavoro a tempo determinato.
11/03/2019
La ricerca Gi Group-Assologistica “Evoluzione dei ruoli della logistica” ha permesso di classificare i ruoli professionali del comparto in crescita, stabili o in declino in base alla loro importanza attuale e futura.
05/03/2019
La risposta in questo analitico articolo a cura dell'ing. Eugenio Muzio, presidente - fra l'altro - della Commissione Trasporto Intermodale di Assologistica.
19/02/2019
Ecco le opportunità che si sono aperte per questi organismi dopo il rinnovo del quadro normativo relativo al Lavoro dello scorso luglio (Decreto Dignità).
18/02/2019
Lo studio condotto da esperti dichiaratamente anti-Tav - e quindi non obiettiva in partenza - è statica, parziale e non analizza i grandi benefici che metterà in moto tra 20-30 anni. Di Mino Giachino
precedente12345678910successiva