home » L'intervista » Marco Covarelli, presidente di ManHandWork

Marco Covarelli, presidente di ManHandWork

Imprenditore di seconda generazione, Marco Covarelli conosce da sempre l’importanza che riveste la cultura aziendale per il successo di un’impresa. Coinvolgere e valorizzare le risorse non è solo eticamente e moralmente corretto, ma ha ricadute e benefici concreti sul business. Tutti i settori - e quello della logistica in modo particolare - sono sempre più sensibili a queste tematiche. Dopo anni di zone d’ombra, chi terziarizza cerca partner affidabili e trasparenti. ManHandWork, operatore logistico evoluto, è nato e cresciuto senza mai barattare i suoi valori né trascurare le sue persone. 


Un approccio premiato dal mercato, perché oggi ManHandWork rappresenta un punto di riferimento nella gestione di magazzini in appalto in tutta Italia, con più di 46 impianti gestiti ad oggi, un fatturato di 70 milioni di € e 1600 dipendenti in organico.


“Inizialmente - spiega Marco Covarelli - non è stato semplice far comprendere il nostro approccio, così differente dalle dinamiche che avevano caratterizzato il mercato delle terziarizzazioni logistiche fino ad allora. Ma già dalle prime analisi avevamo riscontrato nel nostro settore un cambio di mentalità, esito anche delle vicende giudiziarie che avevano chiarito diritti e doveri non ignorabili; abbiamo fermamente deciso di basare tutto il nostro operato su valori non negoziabili e la nostra scelta di posizionamento si è poi rivelata vincente. Oggi la committenza cerca operatori logistici seri, che possano offrire garanzie non solo in termini di prestazioni, ma anche di impatto positivo a livello sociale. La maggior parte dei clienti esclude le realtà che offrono saving con modalità irresponsabili. Questo è un enorme vantaggio per le aziende che hanno da sempre come priorità l’etica e stimola anche i competitors ad adattarsi a questo nuovo modo di operare”.



 

Di ManHandWork, Marco Covarelli è fondatore e presidente




Un modo di pensare che deve essere bidirezionale.

Covarelli: Vero, anche dal lato del fornitore è importante accertarsi che i potenziali clienti siano in linea con i propri ideali: ecco perché ManHandWork lavora con realtà molto diverse, ma accomunate dagli stessi principi di rispetto per le persone.

 


Quanta attenzione riservate alla condivisione dei valori di MHW?

Covarelli: Specialmente per le grandi imprese è davvero complicato riuscire a trasmettere con efficacia i propri valori. ManHandWork è cresciuta in modo esponenziale dall’inizio della sua attività, passando in soli 7 anni da 300 dipendenti a 1.600 e affermandosi oggi come una grande impresa a tutti gli effetti. In questo rapido percorso di sviluppo, è stato fondamentale fin da subito studiare e utilizzare ogni mezzo perché tutti fossero a conoscenza della nostra vision, sia all’interno che all’esterno dell’azienda stessa. Non solo, ogni anno investiamo molte risorse per rendere sempre più efficiente il nostro piano di comunicazione, con lo scopo di far recepire al meglio i nostri valori: organizziamo eventi interni ed esterni, pubblichiamo trimestralmente un house organ, aggiorniamo il nostro sito web e i nostri social con campagne di sensibilizzazione dedicate a temi etici.


 

Azioni che hanno trovato una forte presa in tutte le risorse.

Covarelli: Nel nostro caso, sono particolarmente influenti gli ideali e i comportamenti dei nostri dipendenti, poiché se 1.600 persone si muovessero in direzioni differenti e magari non responsabili si andrebbe incontro ad un collasso aziendale.


 

L’unità di intenti tra vertice e lavoratori è il vero segreto del successo?

Covarelli: Esatto. La vera forza della logistica risiede prima di tutto nel suo capitale umano, che fa davvero la differenza: le persone, con la loro passione e le loro competenze permettono di procedere uniti verso quelli che sono gli obiettivi aziendali.

 


La diversità - altro tema strategico nelle aziende - è per MHW - un elemento distintivo.

Covarelli:  Ad oggi, la società conta nel suo organico più di 20 diverse nazionalità e investe con orgoglio sui giovani talenti, offrendo loro programmi di inserimento e sviluppo competenze. Sempre nell’ottica di valorizzare e coinvolgere le nostre persone, organizziamo periodicamente importanti eventi interni, che prevedono la partecipazione di headquarters, responsabili di impianto e team leader e che hanno un duplice scopo: da un lato formare gli addetti alla gestione di magazzini e risorse, dall’altro sensibilizzarli sui nostri ideali, rendendoli partecipi della vision aziendale e delle attività in corso.


 

L’edizione 2022 della convention interna ha rappresentato una svolta.

Covarelli: Abbiamo deciso di spiegare i valori dell’azienda attraverso le storie delle nostre persone, che, dopo una collaborazione di diversi mesi per la preparazione del progetto, sono intervenute direttamente al convegno per raccontare i loro percorsi di vita, profondamente collegati con i nostri ideali.


 

E la convention 2023?

Covarelli: Un altro step in avanti. L’esibizione di Walter Rolfo e soprattutto la visione della nostra azienda che mi ha confidato durante i giorni trascorsi insieme mi hanno emozionato molto. E non solo me. Ha saputo comprendere al meglio la nostra filosofia e ha stimolato tutti a migliorarsi.

 


Quale sarà la linea guida di ManHandWork per raggiungere i prossimi traguardi?

Covarelli: In definitiva, abbiamo in mente un modello aziendale che crei valore sotto diversi punti di vista. Valore commerciale, grazie al raggiungimento dei risultati economico-finanziari e alla soddisfazione dei nostri clienti; ma anche valore umano, attraverso una sempre maggiore attenzione alla responsabilità sociale, intesa come salvaguardia e valorizzazione delle persone. Crediamo in un modello che proponga una crescita continua e sostenibile e una cura delle risorse a tutti i livelli. Abbiamo seminato per anni principi quali la creazione di valore per tutti i nostri stakeholders, la trasparenza e l’affidabilità; oggi finalmente ne raccogliamo i frutti e ci dirigiamo verso uno sviluppo duraturo e pienamente sostenibile.

21/07/2023, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

GROUNDBREAKERS 2023 di Prologis: domani online

26/09/2023

L'evento raccoglie i massimi esperti di logistica e supply chain per parlare di futuro: sarà trasmesso online in diretta (in inglese) da San Francisco il 27 settembre 2023 alle 18,00 ora italiana.
read more..

Consumi non alimentari: ecco il trend secondo l'Osservatorio Non Food di GS1 Italy

26/09/2023

Il ritorno alla normalità spinge le vendite di tanti prodotti, dall’abbigliamento ai cosmetici, e ridimensiona quelli legati alla pandemia, come i casalinghi. I clienti tornano a far spesa nei negozi, sempre più integrati con i servizi offerti sul web.
read more..

Port&ShippingTech: ecco tutte le conferenze in programma

26/09/2023

The wave of change è il tema della 15a edizione dell'evento (11-13 ottobre) attenta ai venti che influenzano la geopolitica internazionale, le innovazioni tecnologiche, le necessità economiche del Paese e le tendenze green.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..
più letti

Ci ha lasciati Gabriele Cornelli, presidente di Logistica Uno

21/09/2023

Il mondo della logistica piange un manager e un uomo di elevate capacità di visione, integrità ed etica professionale. I funerali domani alle ore 11,00 presso la chiesa parrocchiale di San Nicolò a Padova.
read more..

RAM rivendica un ruolo attivo nel digitalizzare la logistica

25/09/2023

La società del MIT ha già all’attivo oltre 20 convenzioni per assistenza tecnica, gestione incentivi e sviluppo progetti europei; ha inoltre erogato 1,6 miliardi di euro per oltre 2mila imprese del settore.
read more..

Raben Sittam cresce ancora nell'Europa centrale

25/09/2023

La società del trasporto groupage internazionale terrestre, marittimo e aereo ha avviato una nuova partnership con l'elvetica Streck Transport, azienda di logistica leader nel territorio al confine tra Germania, Francia e Svizzera.
read more..

AICAI chiede l'esclusione della logistica dal contributo ART

20/09/2023

Per l'Associazione i corrieri aerei sono già soggetti alla vigilanza da parte di diverse autorità ed enti; la contribuzione ad ART comporta un notevole aggravamento dei costi ingiustificato.
read more..