home » L'intervista » Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

Clo, acronimo di Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, è realtà che è stata presente a Padova Fiere nell’ambito del Green Logistica Expo 2022. Nell’occasione abbiamo incontraro il vicepresidente della cooperativa, Ettore Autunno.




Ettore Autunno


Qual è la storia della vostra cooperativa?

Clo è nata nel 1937, 85 anni, all’interno dell’Ortomercato di Milano e si è sviluppata negli anni 80, quando in pratica è uscita ‘dai confini’ di quella struttura per seguire lo sviluppo che già allora stava evolvendo il mondo della logistica nel suo complesso e con il tempo abbiamo integrato la mera attività di facchinaggio con quella di quel settore nel suo complesso. Quando nel 1989 sono entrato nella cooperativa i soci erano 250, oggi siamo arrivati ad oltre 2000 come Clo e come Gruppo ad oltre 3000 presenti in sei regioni del Paese. La sede principale adesso è a Siziano, alle porte di Milano ma in provincia di Pavia. Nel particolare, abbiamo iniziato trattando il settore dell’ortofrutta, quindi ci siamo spostati nel mondo della Grande Distribuzione per arrivare con il tempo aa coprirne anche altri. Attualmente all’interno dell’Ortomercato contiamo su una forza lavoro residuale dei nostri operatori, mentre tutti gli altri sono distribuiti in maniera tale da coprire le esigenze di tutto il Paese, mezzogiorno compreso. Ora copriamo anche attività che vanno dal service alla logistica, primaria, di magazzino e anche di destinazione. Per fare un esempio, abbiamo creato una flotta e consegnamo casa per casa gli acquisti per conto di Cortilia, uno dei nostri clienti più importanti. Ma non è certo il solo in ordine di grandezza e notorietà perché possiamo anche annoverare fra i nostri partner - solo per citarne alcuni e dare un’idea della loro eterogeneità - anche B Ticino, Metro, Coop, Brico, Uniontrade, Cst, Movimoda…



Quale ritiene sia la situazione attuale del settore e come la vede in prospettiva, a breve e medio termine?

Attualmente il mercato sta soffrendo molto, soprattutto per i costi che stanno levitando in maniera impressionante. Le spese sono andate alle stelle, e si fatica poi a caricarle sui prezzi finali, quindi di fatto caricandole nei confronti del cliente finale. Bisogna capire al più presto, come risolvere il problema, che alla lunga si può rivelare insostenibile, con conseguenze nefaste su tutti gli attori della filiera. È necessario creare un sistema di concerto con i committenti che sappia fare fronte a questi gravi problemi. In pratica, bisogna sedersi insieme a un tavolo e prendere decisioni incisive che possano riequilibrare il mercato. Il valore aggiunto, nell’immediato futuro, deve essere la trasparenza, e insieme dobbiamo decidere come percorrere insieme questa strada, agire in una situazione di partnership che non tenga conto solo del guadagno del singolo, ma che si riveli in grado di bilanciare le diverse fasi di lavorazione. Noi dobbiamo anche tener conto delle esigenze dei nostri singoli soci, che in genere operano in una situazione di monoreddito e non possono essere penalizzati visto che metterebbero a rischio l’intera economia familiare. Ogni posto di lavoro perso significa la messa a rischio della sopravvivenza di una famiglia intera, e la nostra filosofia aziendale non lo può permettere. Se vogliamo continuare a lavorare onestamente credo che questa sia l’unica strada da percorrere.



In termini di innovazione tecnologica come vi state muovendo?

Si tratta di un argomento che consideriamo di primaria importanza. Recentemente abbiamo adottato l’esoscheletro, una sorta di zaino sviluppato e progettato dalla start up Agade, spin-off del Politecnico di Milano. Si tratta di un apparecchio cibernetico che supporta le capacità fisiche e tutela la salute di chi lo utilizza alla stregua di una sorta di “muscolatura artificiale” che aiuta in maniera quasi rivoluzionaria gli addetti di magazzino che così possono ‘sentire il peso’ di un carico come se fosse di 5 chili pur spostandone 15: un grande ausilio in termini di carico di lavoro, un supporto professionale molto importante anche dal punto di vista sociale. 




Clo ha adottato l’esoscheletro, una sorta di zaino sviluppato e progettato dalla start up Agade



Quindi anche dal punto di vista della sostenibilità nel suo complesso…

Sicuramente, anche perché ritengo il termine stesso di ‘sostenibilità’ una bella parola che però ha la necessità di essere applicata in maniera estesa. Posso affermare che per quanto ci riguarda tendiamo a non dimenticarcene mai. Per esempio uno dei nostri compiti precipui è quello di considerare i rifiuti alla stregua di un vero e proprio valore aggiunto, quindi tutto quello che viene scartato - carta, plastica, legno - lo recuperiamo per metterlo a disposizione di chi può riciclarlo al meglio perché vengano riutilizzato. E rifacendomi anche a quello che dicevo in precedenza voglio sottolineare che Clo riserva particolare attenzione alla sostenibilità verso le persone grazie ad una attenta politica di welfare interno. Per questo abbiamo creato una serie di convenzioni - assicurative, sanitarie, economiche - di cui possono usufruire tutti i nostri soci. Ancora abbiamo costruito dei mini-appartamenti a Siziano mettendoli a disposizione ciclicamente di alcuni ragazzi extracomunitari nostri addetti che quando sono arrivati in Italia non avevano un alloggio. Un supporto importante che, in collaborazione con il Comune di Milano, comprende anche un percorso di formazione professionale fino all’assunzione definitiva. Da quando è partito il progetto sono state finora quasi 200 le persone che hanno usufruito di questo iter integrativo. Mi piace definirlo supporto sociale applicato al settore della logistica, un’azione di grande sensibilità verso ‘l’altro’ del tutto innovativa, di cui andiamo giustamente molto fieri.



Tiziano Marelli

13/10/2022, © Euromerci - riproduzione riservata

lascia il tuo commento
Nominativo E-mail Testo Antispam Change Image

visualizza la versione PDF

social share
più recenti

Siglato accordo tra Tesisquare e Ducati Motor Holding

20/03/2023

Tra i vari aspetti dell'agreement anche il monitoraggio di 2500 mezzi della flotta di proprietà e tracciamento in tempo reale delle moto tramite tecnologie Rfid e IoT.
read more..

Pianificazione degli insediamenti di attività logistiche, quante insidie burocratiche

20/03/2023

L’esigenza che l’attività logistica venga prevista quale destinazione autonoma nell’ambito degli strumenti urbanistici generali dei comuni è sempre più avvertita. Ma quale è la situazione attuale nel nostro Paese? Ce lo spiega l'avv. Riccardo Marletta.
read more..

Al via una partnership negli USA tra GXO e SPANX

20/03/2023

L'operatore logistico internazionale fornirà soluzioni di magazzino innovative (con impiego anche dell'AI) al brand di moda in una nuova struttura a Flowery Branch, nello Stato della Georgia.
read more..

Prorogata la scadenza per la presentazione del MUD

20/03/2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la notizia secondo la quale il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD) per le dichiarazioni riferite all'anno 2022 dovrà essere prentato entro l'8 luglio 2023.
read more..
più letti

GXO prevede di arruolare 22.000 collaboratori

14/10/2022

Le posizioni aperte comprendono ruoli retribuiti, a ore e a contratto con opzioni di turni flessibili, nonché posizioni a tempo pieno e a tempo parziale.
read more..

Parla Ettore Autunno, vicepresidente di Clo

13/10/2022

Il manager ripercorre le tappe evolutive della Cooperativa Lavoratori dell’Ortomercato, che oggi conta oltre 3mila soci ed è operativa in sei regioni italiane, mostrando inoltre particolare attenzione tanto ai temi tecnologici che relativi alla CSR.
read more..

Il Prologis PARK Romentino ha ora arredi sostenibili

13/10/2022

A fornirli è l'impresa sociale del gruppo FERCAM, FERCAM Echo Labs, la cui missione è sviluppare progetti di compensazione sociale e ambientale per neutralizzare gli impatti conseguenti all’esercizio delle attività aziendali.
read more..

Evento SACE a Milano sul futuro del made in Italy

12/10/2022

Si tiene il 26 ottobre presso Palazzo Mezzanotte - Borsa Italiana; apre i lavori a un ciclo di incontri dedicato a imprese appartenenti ai settori strategici della produzione nazionale (food, green economy e moda-arredo).
read more..