Approfondimenti
19/04/2019
Il vice direttore operativo per il trasporto ferroviario del gruppo, Andrey Sulla, spiega perché il trasporto ferroviario è una valida alternativa alla strada.
08/04/2019
Secondo DANIELE TESTI (presidente SOSLog) occorre costruire una filiera più complessa e inclusiva di temi distanti dal fatturato diretto e che saranno prima o poi determinanti nelle scelte della committenza e in quelle dei pubblici decisori.
13/03/2019
La disciplina dell’istituto non è stata modificata dalla riforma, che ha invece imposto notevoli limitazioni all’utilizzazione di due importanti strumenti di flessibilità: i contratti a termine e la somministrazione di lavoro a tempo determinato.
11/03/2019
La ricerca Gi Group-Assologistica “Evoluzione dei ruoli della logistica” ha permesso di classificare i ruoli professionali del comparto in crescita, stabili o in declino in base alla loro importanza attuale e futura.
05/03/2019
La risposta in questo analitico articolo a cura dell'ing. Eugenio Muzio, presidente - fra l'altro - della Commissione Trasporto Intermodale di Assologistica.
19/02/2019
Ecco le opportunità che si sono aperte per questi organismi dopo il rinnovo del quadro normativo relativo al Lavoro dello scorso luglio (Decreto Dignità).
18/02/2019
Lo studio condotto da esperti dichiaratamente anti-Tav - e quindi non obiettiva in partenza - è statica, parziale e non analizza i grandi benefici che metterà in moto tra 20-30 anni. Di Mino Giachino
04/02/2019
Articolo a cura di di Stefano Morelli, Presidente della commissione Dogane di Assologistica - Tratto dal mensile Euromerci, n.12
31/01/2019
Pubblichiamo il testo integrale della relazione del Presidente di Assologistica al meeting milanese organizzato da The Propellers Club e nel quale viene ribadito il ruolo strategico della infrastrutture per la logistica nazionale.
30/01/2019
Identificati in Italia 171 unità, quasi il 60% si trova in Italia settentrionale: la Lombardia è la regione che ospita il maggior numero di incubatori, con il 25,3% del totale, seguita dall’Emilia Romagna, con il 10,6%, e la Toscana con l’8,8%.
precedente4567891011121314successiva