INCENTIVI ALL'OCCUPAZIONE, SCOPRIAMO I PIU' SIGNIFICATIVI
Michele Savani, division manager Logistics di Gi Group, illustra i principali incentivi occupazionali previsti dalla normativa, grazie ai quali elaborare una strategia HR che sfrutti le leve a disposizione per costituire un vantaggio competitivo.
Read moreIL SUPPLY CHAIN FINANCE, UN'OPPORTUNITÀ ANCORA DA SFRUTTARE
Il mercato italiano (con un potenziale di 637miliardi) è dominato da soluzioni tradizionali, come l'anticipo fattura (75 miliardi) e il factoring (58 miliardi), ma è il Reverse Factoring a crescere più veloce (3 miliardi, +7%). Eppure qualcosa si muove.
Read moreI TEMPI SONO MATURI PER UNA CULTURA ”DOGANALISTA” D'IMPRESA
La conoscenza è la vera arma: per l’operatore possedere sufficiente know-how su come sono regolati gli scambi import-export significa incidere in maniera concreta sul profilo fiscale, commerciale e produttivo della sua azienda.
Read moreGRANDI INFRASTRUTTURE, È ARRIVATO IL TEMPO DEL ”DIBATTITO PUBBLICO”
Questo istituto, che in Francia esiste da più di vent’anni, oggi è diventato obbligatorio anche in Italia grazie all’art. 22 del nuovo Codice dei contratti pubblici. Scopriamo assieme le sue finalità.
Read moreNuova legge sul ”whistleblowing”, quali adempimenti per le imprese di logistica e trasporti?
Li illustra l'avv. Riccardo Maraga di Ughi e Nunziante - Studio Legale, richiamando anche i punti essenziali delle disposizioni a tutela dei lavoratori che segnalano in forma anonima attività illecite dell'azienda in cui sono occupati.
Read moreIn arrivo agevolazioni per chi realizza progetti per migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori
Pubblicato il Bando Isi 2017 che prevede finanziamenti per tutte le imprese nazionali, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio; mette a disposizione 249.406.358 euro a fondo perduto.
Read moreIncentivi Industria 4.0, le novità della Legge di Stabilità 2018
Sostanzialmente confermato l'impianto delle agevolazioni con qualche lieve modifica, ma la novità è rappresentata dal credito d’imposta per i datori di lavoro che investono nella formazione dei dipendenti.
Read moreDA IMPRESA 4.0 A COMPETENZE 4.0, IL ”GAP” FORMATIVO-CULTURALE È TUTTO DA COLMARE
Le associazioni dell’ICT da tempo si interrogano sulle carenze del nostro mercato del lavoro e sottolineano la mancanza di una formazione capace di stare al passo con le professionalità richieste. Lo hanno fatto anche in un recente convegno a Milano.
Read moreRATING DELLA LEGALITA', MA SERVE DAVVERO?
Lo strumento introdotto con la legge n.27/2012 (Disposizioni per la concorrenza, le infrastrutture e la competitività) punta a promuovere principi di comportamento etico in ambito aziendale. Da ottobre è indicato in tutte le visure camerali.
Read moreADSP MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE, ECCO IL PIANO OPERATIVO TECNICO 2018-2020
Pubblichiamo una sintesi del "pot" del prossimo triennio per i porti di Venezia e Chioggia: ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo sostenibile del porto sotto l’aspetto economico, sociale, ambientale e culturale.
Read moreTRA BITCOIN E LOGISTICA ... C'È DI MEZZO LA BLOCKCHAIN
La "catena di blocchi" impostasi con la diffusione delle criptovalute è la vera rivoluzione che anche il nostro settore attende per snellire al massimo la burocrazia, con una soluzione sicura e democratica.
Read moreLicenziamento del socio lavoratore della cooperativa: reintegra solo se viene impugnata la delibera di esclusione
Con questo principio di diritto, le Sezioni Unite della Cassazione, con sentenza n. 27436 del 20 novembre 2017, hanno posto fine ad un acceso dibattito giurisprudenziale che aveva visto contrapporsi interpretazioni e soluzioni diverse a tale problematica.
Read moreTUTELA DEGLI AUTORI DI SEGNALAZIONI DI REATI O IRREGOLARITÀ, APPROVATA PROPOSTA DI LEGGE
L'avvocato Lorenzo Nicolò Meazza anticipa alcuni dei contenuti previsti dalle nuove disposizioni in materia di whistleblowing, spiegando anche i compiti e gli obblighi che spettano alle società.
Read moreIL FUTURO E' ADESSO E CI ASPETTA UNA VERA RIVOLUZIONE
E' stato il monito della conferenza di P3 svoltasi a Praga e alla quale hanno partecipato relatori del calibro di Amazon, Uber e IBM, oltre che esponenti della rinomata School of Management dell'Università di Cranfield e di nuove avanzate start-up.
Read moreNuove competenze in supply chain management nel percorso del MIP Politecnico di Milano
Strutturato in maniera flessibile attraverso un formato part time verticale, il programma del corso (inizia il 24/11) si definisce attraverso due diverse specializzazioni: logistica distributiva e gestione strategica degli acquisti.
Read moreGREEN, DIGITALE E OMNICANALE: PRESENTE E IL FUTURO PROSSIMO DELLA LOGISTICA ITALIANA
La Ricerca 2017 dell'Osservatorio Contract Logistics della School of Management del Politecnico di Milano delinea i tratti della logistica conto terzi nazionale, che per il quarto anno consecutivo aumenta il fatturato (80 milioni di euro nel 2017, +1,8%).
Read moreQUALE LAVORO PER IL FUTURO DELLA LOGISTICA? LA RISPOSTA IN UN CONVEGNO DI ASSOLOGISTICA
Il meeting ha preceduto la consegna degli awards della Logistica ed è stato organizzato in collaborazione con Adecco. Di elevato profilo i relatori, molti dei quali responsabili delle risorse umane di alcuni dei maggiori 3PL.
Read morePercorso Executive in Supply Chain Management, le iscrizioni aperte sino al 20 ottobre
Dedicato a quadri, manager ad elevato potenziale e professional di società di consulenza del settore, il percorso arricchisce l’offerta della Management Academy del MIP Politecnico di Milano.
Read moreCosa verificare quando si acquisisce un magazzino destinato alla logistica industriale?
In questo articolo l'architetto Umberto Stegher (massimo esperto del settore) fornisce una sorta di vademecum per affrontare con le dovute cautele tale acquisizione.
Read more