CONSUMI, LA RIPRESA STENTA ANCORA AD ARRIVARE

Lo dice il rapporto Coop 2013 "Consumi & Distribuzione", secondo il quale per il prossimo anno si avrà un ulteriore calo dello 0,5% nel food e del 6,1% nel non-food, su una base 2013 già in significativa contrazione.

Read more

CONSUMI SI', CONSUMI NO

Secondo l’Osservatorio mensile di settembre di Findomestic risultano in salita le intenzioni d’acquisto da parte dei nostri connazionali per Tv/Hi-fi e automobili nuove e usate. La situazione è meno positiva per informatica e telefonia.

Read more

Porti, attivatori economici, crisi permettendo

Il sistema portuale del nostro Paese - nonostante risultati in calo - mantiene un ruolo importante per la competitività e l'internazionalizzazione delle imprese italiane, con 466 milioni di tonnellate di merci e quasi 10 milioni di teu movimentati.

Read more

Surgelati, il settore non ha paura della crisi

Nel 2012 il comparto ha contrastato le insidie della contrazione economica, archiviando l’anno con un lieve decremento complessivo (-0,1%). Scopriamo assieme le ragioni di questo trend. A cura della redazione

Read more

Portualità italiana, le ricette del Freight Leaders Council

Sportello unico doganale in tempi rapidi, ricorso alla documentazione elettronica per accelerare i tempi, creazione di treni navetta per bypassare i centri storici, più impiego del trasporto ferroviario intermodale. Queste le proposte del Quaderno 23.

Read more

Trasporto marittimo, di nuovo calma piatta. Di Giovanna Visco

Dopo due settimane di concitata informazione sul dramma genovese, è la stasi di sempre. Eppure qualcosa avrebbe dovuto continuare a soffiare per quelle 9 persone che, in un medesimo attimo, non sono più tra noi. A loro dedichiamo queste riflessioni.

Read more

Il biologico non conosce crisi, anche in Italia

Il mercato è cresciuto dal 2002 a oggi di ben il 170% a livello mondiale, anche se le maggiori aree di consumo si trovano in America del nord ed Europa. Il nostro Paese è il quarto mercato europeo, dopo Germania, Francia e Regno Unito. Di Ornella Giola

Read more

Intermobility, pregi e difetti di un progetto impegnativo

Le motivazioni alla base del lavoro sono certamente condivisibili; lascia invece perplessi, fra l'altro, il concetto di realizzazione della ”metropolitana delle merci” con l’eventuale utilizzo del nuovo sistema Metrocargo. A cura di Eugenio Muzio

Read more

Quella parola che non si pronuncia: ripresa!

La sola via di uscita – purtroppo lenta – è quella di vendere nuove tecnologie (il che significa ricerca) e vecchie culture (cioè arte e patrimonio di conoscenze). Sul primo fronte l’Italia ha poche speranze, ma sul secondo è leader mondiale. di O. Giola

Read more