Dopo il boom del 2024, il settore aereo frena: l’Italia vola comunque tra i top in Europa

Il traffico passeggeri mondiale ha registrato un +10,6% nel 2024, ma nel 2025 la crescita rallenta. Anche il cargo mostra un’espansione, ma più moderata. L'analisi di Allianz Trade evidenzia margini sotto pressione per costi operativi elevati e investimenti in sostenibilità. L’Italia mantiene il quarto posto in Europa per connettività aerea, con un settore strategico che genera circa 70 miliardi di euro e oltre 640.000 posti di lavoro.

Read more

AI, green deal e crisi globali: così si trasforma la dogana nel racconto di 10 anni di C-Trade

A due lustri dalla sua fondazione, la società – prima realtà italiana con un approccio integrato alla consulenza doganale – si conferma punto di riferimento per le imprese italiane, anticipando i trend e promuovendo una nuova cultura doganale. L’anniversario è stata l’occasione per fare il punto sulle evoluzioni chiave del settore e sulle sfide che attendono il commercio internazionale.

Read more

Merci pericolose respinte: 4 errori da evitare per non bloccare la spedizione

Dichiarazioni mancanti, imballaggi non conformi, etichette sbagliate e documenti errati: sono questi gli errori più comuni che causano il blocco delle merci pericolose. Le conseguenze? Costi, sanzioni e rischi per la sicurezza. Una corretta formazione e l’uso di materiali certificati fanno la differenza tra una spedizione efficace e un fermo in dogana.

Read more

Alleanza Assologistica e Assoimmobiliare per rendere il settore più forte, sostenibile e competitivo

Le due Associazioni siglano un accordo strategico per rafforzare e valorizzare il settore della logistica immobiliare in Italia. L’obiettivo è chiaro: superare le attuali incertezze normative, semplificare le procedure autorizzative e riconoscere pienamente il ruolo industriale e produttivo della logistica. Un’intesa che punta a favorire investimenti, sostenibilità e sviluppo competitivo.

Read more

Dieci anni di innovazione: Intralogistica Italia guida la rivoluzione del magazzino

Con 25.000 visitatori, il 30% dei quali internazionali, e oltre 100 aziende leader presenti, l'edizione 2025 della manifestazione si conferma punto di riferimento per l’innovazione nella gestione e automazione del magazzino. Tra transizione digitale, sostenibilità e nuovi modelli di business, la fiera celebra il suo decimo anniversario guardando con slancio al futuro.

Read more

Regolazione logistica per territori sostenibili: l’appello di Assologistica al convegno di Scenari Immobiliari

Nel suo intervento al convegno “Logistica e rigenerazione industriale”, il presidente Umberto Ruggerone ha sottolineato l’urgenza di una regolamentazione moderna e condivisa per il settore logistico. Con oltre 50 milioni di mq di superficie immobiliare coinvolta, la logistica può diventare un potente strumento di rigenerazione urbana, sviluppo sostenibile e valorizzazione energetica.

Read more

Prodotti “made in Italy” in calo sugli scaffali: meno volumi, ma cresce il fatturato

Secondo l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, nei supermercati e ipermercati italiani si riduce l’offerta di alimenti confezionati con origine italiana o regionale. Nonostante il calo dei volumi (-2%), il giro d’affari cresce del +2,1%, trainato dai prodotti a Denominazione d’origine protetta (Dop). Trentino-Alto Adige, Sicilia e Piemonte guidano la classifica delle regioni più rappresentate.

Read more